È partito con entusiasmo e buoni riscontri il nuovo mercato agricolo in piazza Perretta, nel cuore del centro storico di Como. Un progetto nato dalla collaborazione tra il Comune e Coldiretti Como-Lecco, con l’obiettivo di riportare tra i vicoli e le piazze cittadine i prodotti della terra, valorizzando la filiera corta, la sostenibilità e il contatto diretto tra produttore e consumatore. L’iniziativa, pensata come un esperimento della durata di cinque mesi, potrebbe trasformarsi in una realtà stabile se i risultati saranno positivi.
Le storie dei protagonisti
A raccontare l’atmosfera della prima mattinata sono proprio i protagonisti, i produttori. “Mi chiamo Daniele Bernasconi e ho un’azienda agricola a Civiglio, dove coltivo ortaggi e piccoli frutti – ha spiegato con soddisfazione – Lavoro secondo metodi naturali e rispetto la stagionalità: in questo periodo, i prodotti più richiesti sono i pomodori, i mirtilli, i lamponi, i fagiolini e le zucchine. Tutto coltivato nella nostra zona. La mattinata sta andando bene: c’è stato un bel passaggio di persone e abbiamo lavorato parecchio. Per essere la prima volta, posso dire di essere soddisfatto”.
A portare un tocco profumato di Brianza è Irene, dell’Agricola Campisi: “Veniamo da Carate Brianza e coltiviamo fiori di lavanda, abbiamo due piccole ‘Provenze’ tra le colline. Produciamo anche composte, nettari e un olio extravergine d’oliva dal sud Italia, con un’acidità meravigliosa dello 0,01%. È il nostro battesimo qui a Como, ma sono molto felice: da bambina studiavo al Conservatorio della città, tornare in questa piazza da imprenditrice è emozionante”.
Tra i banchi c’è anche Simone, giovane apicoltore dell’Apicoltura EG di Beregazzo Con Figliaro: “È il nostro primo mercato nella provincia di Como. La partecipazione è buona. Produciamo miele in varie zone, anche in Toscana e sul Lago di Como, seguendo le fioriture migliori”.
Infine, i profumi intensi dei formaggi delle valli fanno capolino dalla bancarella di Valentino La Rosa, che rappresenta la sua azienda agricola di prodotti tipici della Val Rezzo: “Portiamo qui le nostre caciotte e formaggi, prodotti secondo tradizione. Abbiamo ritrovato tanti amici e clienti affezionati. Per anni siamo stati al mercato coperto di Como, e tornare in piazza è stato emozionante. La gente è contenta e noi pure”.
Il mercato si presenta quindi non solo come un luogo di vendita, ma anche come uno spazio sociale e di riscoperta del territorio. Una piazza che, grazie a questo esperimento, torna a vivere attraverso i sapori, le storie e il lavoro di chi coltiva e produce con passione.