RADIO COMOZERO

Ascolta la radio
con un click!

Architecture club
Attualità

A due passi da Como oltreconfine nasce la Città della musica: operazione (per ora) da 76 milioni

“Pussar”, è questo il nome del progetto – ideato dallo studio di architettura Architecture Club di Basilea – che darà vita alla Città della Musica di Lugano.

Architecture club
Architecture club

Un’idea nata per ospitare le principali realtà musicali del territorio, dal Conservatorio della Svizzera italiana, all’Orchestra della Svizzera italiana, la Fonoteca nazionale, studi di produzione e registrazione della RSI. Lo stabile nascerà a Besso.

Per la costruzione il Conservatorio investirà 45 milioni di franchi, mentre la Fonoteca ce ne metterà 10. La Città di Lugano, dal canto suo, ha investito 21,5 milioni per acquisire l’immobile della RSI. Anche se il costo totale dell’opera non è ancora definito.
Architecture club
Architecture club

I lavori dovrebbero scattare a metà del 2025 e terminare entro agosto 2027 per quanto riguarda la ristrutturazione ed entro il 2028 per le nuove costruzioni.

Architecture club
Architecture club

“Abbiamo deciso di mantenere l’identità dello stabile. L’idea era quella di minimizzare la demolizione e di conservare per quanto possibile gli spazi creati negli anni ’50, estendendoli e ampliandoli”, hanno spiegato gli architetti Pawel Krzeminski e Karolina Slawecka. “Creeranno una filigrana volta a far entrare luce su tutti i livelli». L’auditorio Stelio Molo, denominato “Sala prove” nel quadro del progetto, diventerà inoltre flessibile co sedili rettrattili. Tutto sorgerà a ridosso di una piazza con spazi verdi e un parcheggio sotterraneo.

Architecture club
Architecture club
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Potrebbe interessarti:

Videolab
Turismo