Venerdì 26 ottobre il Centro di Formazione Professionale della Provincia di Como ha inaugurato “la scuola oltre la classe”, spazio esterno attrezzato con serre, orti, giardini e arredi didattici.
Il progetto nasce nel 2015, quando il CFP coglie il messaggio di Expo “Nutrire il Pianeta, Energia per la vita” e si pone l’obiettivo di valorizzare a scopo didattico e produttivo lo spazio verde retrostante la struttura.
(Tutte le immagini: Carlo Pozzoni FotoEditore)

L’area, al tempo completamente incolta, vede nel 2015 l’elaborazione di un progetto per la valorizzazione colturale dei terrazzamenti e la sperimentazione didattico formativa. Grazie anche al contributo della Fondazione Cariplo i lavori sono stati sviluppati in due lotti.

Il primo, “La ristorazione a km 0 anche al CFP” vede la realizzazione di due serre idroponiche, che consentono la possibilità di produrre materie prime destinate ai laboratori di cucina e pasticceria.

Segue la realizzazione degli orti esterni, dei giardini a terrazze, valorizzate con arbusti ornamentali, piante da frutta e da fiore, e degli spazi didattici esterni, “La scuola oltre le mura della classe”. L’area è stata attrezzata con gazebo, tavoli integrati con elementi vegetali, postazioni di lavoro in contesto verde e grandi vasche per la coltivazione.
GALLERY
Como scuola CFP inaugurazione dello spazio di valorizzazione colturale dei terrazzamenti e sperimentazione didattico formativa
Como scuola CFP inaugurazione dello spazio di valorizzazione colturale dei terrazzamenti e sperimentazione didattico formativa
Como scuola CFP inaugurazione dello spazio di valorizzazione colturale dei terrazzamenti e sperimentazione didattico formativa, le artiste Guendalina Testoni con una delle sue sculture esposte e Marika Pozzi con sullo sfondo i suoi quadri
Como scuola CFP inaugurazione dello spazio di valorizzazione colturale dei terrazzamenti e sperimentazione didattico formativa, una delle sculture di Guendalina Testoni esposta nelle serre
In questo spazio gli studenti possono trovare un posto per lo studio, lo svago, la formazione e l’aggregazione. Le forme aperte utilizzate richiamano la libertà di apprendere e di vivere la formazione oltre qualsiasi sovrastruttura.

Le opere realizzate consentono un utilizzo didattico di tutti gli spazi favorendo un approccio più coinvolgente, libero ed aperto che si sostituisce e integra la classica lezione frontale in aula. Si propone un ambiente di apprendimento stimolante e meno strutturato rispetto alla classica aula, diminuendo la distanza tra esperienza scolastica teorica e forma di apprendimento pratico, favorendo anche gli studenti che presentano qualche difficoltà di tenuta dell’attenzione.

I formatori e gli studenti sono direttamente coinvolti nella definizione dei prodotti da seminare, ne seguono la crescita e il loro utilizzo nei diversi laboratori pratici e hanno la possibilità di vedere sul campo la varietà delle materie prime. “Imparare facendo” è il principio didattico condiviso per facilitare gli apprendimenti in una “ vera officina”.
GALLERY
Como scuola CFP inaugurazione dello spazio di valorizzazione colturale dei terrazzamenti e sperimentazione didattico formativa
Como scuola CFP inaugurazione dello spazio di valorizzazione colturale dei terrazzamenti e sperimentazione didattico formativa
Como scuola CFP inaugurazione dello spazio di valorizzazione colturale dei terrazzamenti e sperimentazione didattico formativa
Como scuola CFP inaugurazione dello spazio di valorizzazione colturale dei terrazzamenti e sperimentazione didattico formativa
Como scuola CFP inaugurazione dello spazio di valorizzazione colturale dei terrazzamenti e sperimentazione didattico formativa
Como scuola CFP inaugurazione dello spazio di valorizzazione colturale dei terrazzamenti e sperimentazione didattico formativa, il saluto di don Tullio Salvetti parroco di Monte Olimpino
Como scuola CFP inaugurazione dello spazio di valorizzazione colturale dei terrazzamenti e sperimentazione didattico formativa
Como scuola CFP inaugurazione dello spazio di valorizzazione colturale dei terrazzamenti e sperimentazione didattico formativa
Como scuola CFP inaugurazione dello spazio di valorizzazione colturale dei terrazzamenti e sperimentazione didattico formativa, Eleonora Figini direttore dei lavori spiega il progetto
Como scuola CFP Centro Formazione Professionale alunni in cucina con il Presidente della Fondazione Cariplo Giuseppe Guzzetti e e l’ex direttore Silvio Peverelli
Como scuola CFP Centro Formazione Professionale alunni in cucina con il Presidente della Fondazione Cariplo Giuseppe Guzzetti e e l’ex direttore Silvio Peverelli
Como scuola CFP inaugurazione dello spazio di valorizzazione colturale dei terrazzamenti e sperimentazione didattico formativa, Silvio Peverelli ex direttore della scuola e Giuseppe Guzzetti presidente della Fondazione Cariplo
Como scuola CFP inaugurazione dello spazio di valorizzazione colturale dei terrazzamenti e sperimentazione didattico formativa, Maria Rita Livio presidente Amministrazione Provinciale, Silvio Peverelli ex direttore della scuola e Giuseppe Guzzetti presidente della Fondazione Cariplo
Como scuola CFP inaugurazione dello spazio di valorizzazione colturale dei terrazzamenti e sperimentazione didattico formativa, foto di gruppo delle autorità
Como scuola CFP inaugurazione dello spazio di valorizzazione colturale dei terrazzamenti e sperimentazione didattico formativa, Giuseppe Guzzetti presidente della Fondazione Cariplo taglia il nastro
Como scuola CFP inaugurazione dello spazio di valorizzazione colturale dei terrazzamenti e sperimentazione didattico formativa, Giuseppe Guzzetti presidente della Fondazione Cariplo taglia il nastro
Como scuola CFP inaugurazione dello spazio di valorizzazione colturale dei terrazzamenti e sperimentazione didattico formativa
Como scuola CFP inaugurazione dello spazio di valorizzazione colturale dei terrazzamenti e sperimentazione didattico formativa, Maria Rita Livio e Giuseppe Guzzetti si intrattengono con gli studenti
Nelle serre idroponiche le piante vengono irrigate con una soluzione di acqua e di composti che apportano gli elementi nutritivi. Il mantenimento climatico e le operazioni agronomiche sono gestiti tramite sensori e software che tengono in considerazione la situazione ambientale e climatica all’interno e all’esterno della serra. Questa tipologia di coltivazione permette di avere una disponibilità di prodotti in tutto il periodo scolastico. Gli studenti assistono al processo di crescita dei prodotti e , con i formatori, scelgono i prodotti per i loro ricettari di cucina.

Oltre alle serre, la produzione di ortaggi, erbe aromatiche in diverse varietà e fiori eduli si realizza nei diversi terrazzamenti attrezzati di vasche di coltivazione, utili a livello didattico e paesaggistico.
All’inaugurazione hanno partecipato, tra gli altri la Presidente della Provincia di Como Maria Rita Livio, il Presidente di Fondazione Cariplo Giuseppe Guzzetti e del Presidente del CFP di Como Carmela Falsone.