RADIO COMOZERO

Ascolta la radio
con un click!

L’interno della Velarca
Attualità

Anno d’oro per i ‘guardiani dei tesori’ sul Lago di Como. Fai, record di 7600 iscritti e appello: “Votate questo capolavoro”

Il 2024 è stato un altro anno da record per la Delegazione Fai di Como: gli iscritti hanno infatti toccato la cifra massima mai raggiunta, 7.600 nella sola Provincia di Como. Ma le buone notizie dell’anno trascorso non finiscono qui: nel Comune di Tremezzina, è stato aperto al pubblico il terzo bene FAI della Provincia di Como (dopo le celebri Villa del Balbianello e Villa Fogazzaro – Roi): la Velarca, casa barca progettata dallo studio di architetti milanese BBPR nel 1959.  Per coloro che non l’avessero ancora visitata, una possibilità unica di ammirare un’opera davvero speciale e di cogliere, ancora una volta, il frutto del buon operato della nostra Fondazione, che in questi anni ha impegnato tempo e risorse per ridare vita a questo gioiello del moderno.

E poi un’altra importante novità, la nascita ufficiale di un gruppo “Ponte tra Culture” all’interno della Delegazione comasca. Un impegno che porterà alla realizzazione, nel 2025 di iniziative che promuoveranno l’inclusione sociale attraverso la cultura.

L’anno nuovo sarà, quindi, ricco di tanti appuntamenti: dalle iniziative su scala nazionale, come le Giornate di Primavera e di Autunno, le Giornate per le Scuole, fino ai tanti eventi locali nati in questi anni. Dalla scoperta delle realtà artigianali e industriali locali (il “Saper Fare”, che proprio in questo inizio di gennaio ci ha portato a scoprire Guanziroli, restauratore di carrozze), a quelle legate alla visite dei tesori nascosti del nostro territorio (le “Perle del Lago”, “Su questa Pietra” e “Segrete Stanze”, il “Battello dei Giardini”, “Innocenti Evasioni”), oltre alle tante collaborazioni con enti e gruppi attivi culturalmente sul nostro lago.

Ad aprile si chiuderà la prima fase dell’iniziativa dei Luoghi del Cuore, dove la candidatura dell’Asilo Sant’Elia, opera di Giuseppe Terragni, luogo da diversi anni chiuso al pubblico e senza utilizzo, ha raccolto tantissimi voti entrando tra i primi venti beni d’Italia. La richiesta a tutti è un sostegno nel votarlo (https://fondoambiente.it/luoghi/asilo-sant-elia?ldc) per promuoverne il recupero: più in alto si posizionerà in classifica, maggiori saranno le possibilità di coglierne la richiesta di aiuto.

Dopo il quarantesimo anniversario della Delegazione di Como nel 2024, nel 2025 ci sarà una ricorrenza ancora più importante, i 50 anni della fondazione del FAI: tante saranno le iniziative legate a questo anniversario.Per maggiori informazioni sul calendario eventi e sulle iniziative, l’invito è quello di seguire la Delegazione ed il Gruppo Giovani sui social (facebook e instagram), o sull sito ufficiale della fondazione (www.fondoambiente.it).

Il Capo Delegazione Stefano Moscatelli dichiara: “I risultati ottenuti dalla Delegazione segnalano quanta voglia ci sia di conoscere il nostro territorio: le iniziative proposte sono sempre “sold out” , grazie a un’offerta di “quantità” (le proposte, per tipologia, sono davvero diversificate) ma anche di qualità (grazie alla passione travolgente e alle energie inesauribili che i nostri delegati e volontari impiegano in queste attività). Affrontiamo questo compito con piacere grazie alle sorprese che ci riserva ogni nuova iniziativa, trasformando il nostro volontariato in un processo di scoperta e conoscenza. Un percorso che sembra non concludersi mai, perché la ricchezza di luoghi, di racconti e di personalità che il nostro territorio ci offre è davvero grandiosa. Raccontarle al pubblico è doveroso ed emozionante, ed è proprio in questo aspetto che risiede la soddisfazione del nostro operato”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
TAG ARTICOLO:

Potrebbe interessarti:

Videolab
Turismo