Cambio nel segno della continuità al vertice del Pontificio Collegio Gallio. A guidare lo storico istituto comasco sarà, a partire dal prossimo anno scolastico, Padre Lorenzo Marangon (foto sotto), religioso della Congregazione dei Padri Somaschi, che succede a Padre Giovanni Benaglia, figura centrale della comunità del Gallio sin dagli anni Ottanta.
Padre Benaglia continuerà a offrire il suo prezioso contributo come Vice Rettore, accompagnando il passaggio di consegne e garantendo la prosecuzione del lavoro svolto finora.
L’annuncio dell’avvicendamento è stato dato dallo stesso Benaglia in una comunicazione indirizzata alle famiglie e ai collaboratori del Collegio: «Con grande gioia desidero comunicarvi che Padre Lorenzo Marangon, che in tanti ricordano come padre Lollo, sarà il nuovo Rettore del nostro Collegio», ha scritto Padre Benaglia, che ha ricoperto la carica di Rettore dal 2011, restando una presenza viva e costante nella vita dell’istituto.
Originario di Treviso, Padre Marangon ha recentemente celebrato il 25° anniversario dell’ordinazione sacerdotale. La sua figura è ben nota in città e nella comunità scolastica: dal 2001 al 2008 ha lavorato al Gallio come padre spirituale e docente, assumendo anche i ruoli di vice preside e responsabile delle attività extrascolastiche del Liceo Scientifico. Dopo un’esperienza formativa al Centro di Formazione Professionale della Fondazione San Girolamo Emiliani ad Ariccia, è tornato a Como nel 2017 per assumere la direzione del Centro di Formazione Professionale dei Padri Somaschi di Albate.
Negli ultimi anni, proprio alla guida del CFP di Albate, ha portato la scuola a una costante crescita, con un aumento medio del 15% delle iscrizioni ogni anno e l’avvio di nuove proposte formative, come i corsi GOL professionalizzanti e il recente IFTS, un “quinto anno” post-diploma. Padre Marangon continuerà a ricoprire il ruolo di Direttore e legale rappresentante del CFP, affiancando al contempo le responsabilità di Rettore del Gallio.
L’arrivo di Padre Marangon si inserisce in un contesto più ampio di rinnovata sinergia tra le opere somasche, volto a rafforzare i legami tra realtà educative diverse, ma accomunate dallo stesso carisma. Il nuovo Rettore ha infatti annunciato nuove forme di collaborazione tra il Pontificio Collegio Gallio e il Centro di Formazione Professionale di Albate, realtà entrambe affidate all’Ordine dei Padri Somaschi.
«Una sinergia profonda, nel solco della visione di San Girolamo Emiliani, fondatore dei Chierici Regolari di Somasca – ha scritto Padre Lorenzo in una lettera ai genitori e ai collaboratori del Gallio – Vi ringrazio sin d’ora per l’attenzione, la fiducia e il sostegno che quotidianamente riservate al nostro Collegio. Insieme, continuiamo a costruire un’esperienza educativa che guardi al futuro con responsabilità, passione e speranza».
Questa prospettiva di rinnovamento nella continuità guarda anche alla possibilità di ampliare le connessioni con altre opere somasche, come la Fondazione Somaschi, presente con 32 realtà sul territorio nazionale e da sempre impegnata nel sociale e nell’educazione dei più fragili. L’obiettivo è costruire una rete educativa più coesa e lungimirante, in grado di valorizzare le competenze e le esperienze comuni, rafforzando un modello formativo capace di rispondere alle sfide del presente senza tradire lo spirito originario del carisma somasco.
Il Collegio Gallio, sotto la guida di Padre Marangon – che sarà affiancato, come il suo predecessore, da un Consiglio di Rettorato, e supportato da esperti esterni in progettazione e innovazione didattica.
Un’educazione lontana da solipsismi gestionali, che punta invece a potenziare la collaboratività e la condivisione, nel solco di una tradizione plurisecolare che continua a rinnovarsi con passione e responsabilità.
«Sarò felice di affiancare il nuovo rettore Padre Lorenzo come suo vice – ha sottolineato Padre Giovanni Benaglia – a garanzia di continuità con una storia personale che mi vede al Gallio ormai dai primi anni Ottanta, più volte con l’incarico di Rettore».