Promuovere la cultura dell’olio extravergine d’oliva di qualità e valorizzare l’olivicoltura del Lago di Como: con questi obiettivi nasce l’iniziativa del Ristorante Salice Blu di Bellagio, che inaugura un ciclo di lezioni/degustazioni guidate dedicate all’olio. Gli eventi vedranno protagonista Camilla Panzeri, sommelier professionista dell’olio extravergine d’oliva, che guiderà i partecipanti alla scoperta delle caratteristiche sensoriali, della varietà e delle potenzialità gastronomiche dell’“oro verde” lariano.
Durante le degustazioni, gli ospiti potranno apprendere le tecniche di assaggio professionale, imparando a riconoscere gli attributi positivi – come fruttato, amaro e piccante – e a identificare eventuali difetti dell’olio. Un percorso educativo che permetterà di comprendere le connessioni tra cultivar, territorio, metodi di produzione e qualità finale. L’esperienza sarà arricchita da abbinamenti mirati con finger food preparati dallo chef Luigi Gandola, per esaltare le caratteristiche di ciascun olio e sperimentarne gli utilizzi in cucina.
A partire da giugno, inoltre, il Frantoio di Bellagio – situato nei suggestivi giardini di Villa Melzi e gestito da 25 soci locali in collaborazione con l’associazione Olivicoltori del Lago di Como – aprirà le sue porte al pubblico per eventi speciali in collaborazione con il Salice Blu. Si tratta di iniziative che mirano a rafforzare la consapevolezza sull’importanza dell’olivicoltura locale, un settore in crescita che si pone come nuovo fiore all’occhiello dell’agroalimentare del Triangolo Lariano.
“Conoscere l’olio significa riconoscerne il valore non solo come alimento, ma come espressione autentica di un territorio. La degustazione guidata è un’occasione per imparare a selezionare e apprezzare un prodotto di qualità, frutto del lavoro e della passione degli olivicoltori locali,” spiega Camilla Panzeri, sommelier dell’olio. Qui le informazioni.