Una storia di dedizione, prevenzione e amore per la comunità comasca. Comocuore si appresta a celebrare un traguardo importante: il suo 40° anniversario. Era il lontano 9 maggio 1985 quando un gruppo di amici, mossi dal desiderio di onorare la memoria di Gianmario Beretta, medico profondamente stimato per la sua passione nella medicina di laboratorio, diede vita a un’Associazione con un obiettivo cruciale: promuovere la diffusione dell’educazione sanitaria e sensibilizzare la popolazione sulla prevenzione delle malattie cardiovascolari. Un’iniziativa lungimirante, considerando l’allarmante incidenza di mortalità per infarto miocardico che, ancora oggi, rappresenta la principale causa di decessi e malattie a livello globale.
Quattro decenni al servizio del cuore:
Raccontare la storia di Comocuore significa anche ripercorrere un significativo tratto di evoluzione scientifica, clinica e preventiva nel campo delle patologie legate al nostro apparato cardiocircolatorio. In questi quarant’anni, l’associazione ha rappresentato un punto di riferimento per la comunità di Como, portando avanti campagne di sensibilizzazione, iniziative di educazione sanitaria e offrendo un sostegno prezioso nella promozione di stili di vita salutari.
Un 2025 ricco di eventi per celebrare e sensibilizzare:
Per celebrare questo importante anniversario e rinnovare il proprio impegno verso la salute del cuore, Comocuore ha in programma per il 2025 una serie di eventi che avranno un duplice scopo: celebrare i quarant’anni di attività e, soprattutto, rimarcare i principi fondamentali della prevenzione cardiovascolare e dell’emergenza cardiologica. L’obiettivo primario è mantenere viva la sensibilità dei Comaschi verso queste tematiche di vitale importanza.
Questi eventi rappresenteranno anche un’occasione speciale per ringraziare la cittadinanza di Como per il sostegno costante e generoso dimostrato nel corso degli anni alle numerose campagne promosse da Comocuore. Un legame indissolubile tra l’associazione e la sua comunità, fondato sulla fiducia e sulla condivisione di un obiettivo comune: la salute del cuore di tutti.
Il primo appuntamento di questa serie di celebrazioni e iniziative è fissato per venerdì 9 maggio.