RADIO COMOZERO

Ascolta la radio
con un click!

Attualità

Como contro Varese, si riaccende la storica rivalità. Questa volta il ring è il turismo

Come ogni domenica a Como si è assistito a un vero e proprio assalto. Turisti a passeggio sul lungolago, turisti incantati a bordo dei traghetti, funicolare perennemente piena. E in centro, bar e ristoranti assediati da code infinite di avventori in attesa che si liberassero dei tavoli vista lago. Con, sullo sfondo, le vie del centro dove le persone, gelato d’ordinanza in mano, ammiravano le vetrine dei negozi. Un’immagine consueta ormai da diversi anni per chi vive a Como.

A pochi chilometri di distanza, anche nella rivale Varese – non certo per il calcio, almeno in questi anni – già da qualche tempo, ma ben in ritardo rispetto a Como, il turismo si sta facendo strada. E così anche ieri in città – complice una manifestazione sportiva che ha colorato le vie del centro, gli eventi collaterali collegati alla gara, il bel sole e i tanti parchi verdi sempre al completo, l’immagine era altrettanto ricca. Ciò non toglie che tra i due antichi rivali le differenze siano ancora notevoli. E proprio un editoriale apparso sul giornale locale della Prealpina ha evidenziato lo strapotere, attuale, di Como.

Ciò che però ha destato più stupore è l’accendersi immediato della rivalità, nei commenti apparsi su Facebook, tra le opposte fazioni che ancora una volta certifica come tra Varese e Como non si perda occasione per rinfacciarsi vizi e virtù. E così c’è chi ha subito precisato, preoccupato all’idea che anche a Varese si potesse ripetere il caos comasco che “fortunatamente a Varese i turisti vedono Villa Panza e il Sacro Monte e se ne vanno”.

A fargli eco chi ha sottolineato come non ci sia “altra provincia in Lombardia in grado di paragonarsi a Como” e come “Como è viva anche in settimana mentre a Varese in centro non ci sono più vetrine”. C’è poi chi ha evocato Clooney e il suo slancio iniziale impresso al lago grazie al suo arrivo a Laglio e chi si augura avvenga lo stesso anche sul lago di Varese, non considerando forse collocazione e grandezza del lago varesino. Senza infine dimenticare come “Varese non si affaccia direttamente sul lago a differenza di Como. Non ci potrà mai essere gara”, e chi rivendica però come in provincia di Varese ci sia il maggior numero di siti Unesco. Un diluvio di commenti che riporta alla ribalta il solito vecchio gioco e gli sfottò tra le due rivali.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
TAG ARTICOLO:

Potrebbe interessarti:

Videolab
Turismo