RADIO COMOZERO

Ascolta la radio
con un click!

Attualità

Como, la raccolta rifiuti non ha più limiti d’orario: 8 nuove isole ecologiche, come funzionano e le vie

Da oggi a Como la raccolta differenziata non ha più limiti d’orario. Sono state presentate questa mattina le nuove isole ecologiche informatizzate posizionate da Aprica, che permettono ai cittadini di conferire i rifiuti in qualunque momento della giornata.

All’inaugurazione erano presenti l’assessore all’Ambiente del Comune di Como Michele Cappelletti e l’Amministratore Delegato di Aprica, Filippo Agazzi.

Le 8 nuove isole ecologiche a Como

Le nuove ecoisole, otto in totale, sono state installate in diverse aree della città e si affiancano al servizio di raccolta porta a porta offrendo ai cittadini una soluzione flessibile e sempre accessibile per la gestione dei propri rifiuti. Le strutture sono destinate esclusivamente alle utenze domestiche iscritte al ruolo Tari del Comune di Como e consentono di conferire i materiali differenziati 24 ore su 24, sette giorni su sette, utilizzando la tessera Ecopass, la stessa che serve per accedere al Centro di Raccolta comunale.

“Un nuovo servizio per far diventare Como ancora più virtuosa nella gestione dei rifiuti e rendere più confortevole il ritiro dei sacchi” ha affermato Alessandro Rapinese, sindaco di Como.

“Con questo sistema la raccolta diventa più semplice e accessibile, migliorando il servizio e riducendo gli abbandoni – ha spiegato Filippo Agazzi, Amministratore Delegato di Aprica – Si tratta di postazioni completamente automatizzate e dotate di sensori, capaci di segnalare in tempo reale il livello di riempimento dei contenitori”.

Come funzionano le 8 ecoisole e le vie dove si trovano

Ogni ecoisola dispone di sportelli dedicati per carta e cartone, imballaggi in plastica, vetro e metalli, organico e indifferenziato. L’utilizzo è semplice: basta appoggiare la tessera al lettore, recarsi allo sportello corrispondente alla tipologia di rifiuto da conferire, sfiorare il sensore con la mano e, una volta che lo sportello si apre automaticamente, procedere al conferimento. Le postazioni si trovano in via Bellinzona (Ponte Chiasso), via De Col (parcheggio P2), via Segantini angolo piazzale Don Contini, via Al Bassone, via Ennodio/piazzale Braille (parcheggio cimitero), via della Pila (parcheggio piazzale Don Serafino Pozzetti), via dei Mulini angolo via Donatori di Sangue e in via Stazzi presso il Centro di Raccolta (accessibile con medesimi orari CDR).

La distribuzione dei sacchi

Alcune ecoisole integrano anche un distributore automatico di sacchi (P.le Don Serafino Pozzetti, via Dei Mulini angolo via Donatori di Sangue, Via Stazzi Centro di raccolta e Piazzale Braille) che permette alle utenze domestiche di ritirare in autonomia il proprio kit annuale composto da 100 sacchi per la plastica, 100 per l’umido e 50 per l’indifferenziato. Il kit può essere ritirato anche in un’unica soluzione, senza vincoli di data. Sono attivi anche dei distributori dedicati esclusivamente alla distribuzione dei sacchi, posizionati in via Virgilio (parcheggio P1), via Sagnino angolo via Pio XI e piazzale Anna Frank.

Rimane sempre la possibilità di ritirare il proprio kit annuale, anche per le utenze non domestiche, presso l’Ecosportello di via Einaudi. dove è possibile richiedere la tessera Ecopass e ritirare i contenitori. Lo sportello è aperto dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 16.00 e il sabato dalle 8.30 alle 12.30, con chiusura anticipata alle 14.00 il secondo venerdì del mese.

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
TAG ARTICOLO:

Potrebbe interessarti: