RADIO COMOZERO

Ascolta la radio
con un click!

Attualità

Como, la spiegazione ai dubbi del lettore: “Quel contenitore per i pannolini è solo per il nido” (Ma la scritta può confondere)

Lo scorso 27 giugno il lettore poneva la domanda in questo articolo: “Como, il cassonetto di smaltimento dei pannolini diventa improvvisamente a uso esclusivo dell’asilo. Perché?”. Oggi Aprica, gestore dello smaltimento rifiuti in città, ha inviato un’esauriente e articolata spiegazione togliendo ogni dubbio: quel singolo bidone è di esclusivamente dedicati all’asilo e quindi non può essere utilizzato dai privati. Il lettore deve essere stato tratto in inganno dalla scritta (vedi foto): “Per un mondo più green ricicla qui i tuoi pannolini”.

Ecco la Nota integrale:

 Gentile redazione,

in riferimento all’articolo pubblicato da ComoZero lo scorso 27 giugno, Aprica desidera fornire alcune precisazioni in merito ai contenitori per la raccolta dei pannolini presenti sul territorio del Comune di Como.

Come previsto dal vigente contratto di servizio, Aprica ha attivato una rete di contenitori Smartbin dedicati alla raccolta dei pannolini, posizionati in modo mirato a partire da giugno 2024. Ad oggi, sono 10 i punti attivi sul territorio comunale, collocati in corrispondenza di utenze effettivamente produttrici, così da garantire un servizio efficiente, funzionale e dimensionato rispetto alle necessità rilevate, con una distribuzione strutturata per assicurare una copertura coerente con i flussi di rifiuto prodotto.

L’accesso ai contenitori è regolato da una tessera dedicata, che può essere ritirata gratuitamente presso l’Ecosportello comunale di via Einaudi 2 – aperto dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:30 alle 16:00 con orario continuato, e il sabato dalle ore 8:30 alle 12:30 – compilando l’apposito modulo di autocertificazione predisposto dal Comune di Como.

Si precisa che tra questi punti di conferimento destinati alla cittadinanza non rientra quello citato nell’articolo, situato all’interno della proprietà dell’asilo nido di via Palestro. Si tratta infatti di uno dei contenitori acquistati direttamente dai nidi comunali della Città, con finalità esclusivamente interne e ad uso dedicato alle rispettive strutture educative.

Tali contenitori si differenziano anche per caratteristiche tecniche rispetto a quelli installati da Aprica sul territorio: mentre i primi contengono bidoni carrellati da 240 litri, quelli posizionati dalla Società dispongono internamente di cassonetti da 660 litri, per garantire una maggiore capacità di raccolta e un servizio più adeguato alle utenze multiple.

Restiamo a disposizione per ogni ulteriore approfondimento, auspicando che una corretta informazione contribuisca a rappresentare con precisione le modalità e il perimetro del servizio.
Cordiali saluti,

© RIPRODUZIONE RISERVATA
TAG ARTICOLO:

Potrebbe interessarti:

Videolab
Turismo