RADIO COMOZERO

Ascolta la radio
con un click!

Attualità, scuola

Como, nuovo volto (anche) di luce per questi 3 luoghi storici e amatissimi della città: 36 studenti e università top al lavoro

Dal 21 al 25 luglio Como ospiterà la terza edizione della Lake Como Summer School, un workshop internazionale dedicato alla riqualificazione urbana e alla progettazione dello spazio pubblico. Al centro del programma, in particolare, la sperimentazione di interventi di riqualificazione per alcuni spazi aperti lungo il waterfront e all’interno della città murata. Protagonisti saranno 36 studenti di architettura provenienti da tre prestigiose scuole europee.

– il Politecnico di Milano – Polo di Mantova, con i docenti Luca Cardani, Angelo Lorenzi e Matteo Moscatelli

– la Escuela Técnica Superior de Arquitectura de Barcelona – ETSAB, con Andreu Arriola e Carmen Fiol

– la Technische Universität Wien – TU Wien, con Angelika Psenner e Daniel Löschenbrand

Organizzata dalla Fondazione Alessandro Volta e dal Politecnico di Milano – Polo di Mantova, in collaborazione con il Comune di Como e l’Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Como, la Summer School è un’occasione per una riflettere e sperimentare nuove visioni urbane a partire da tre luoghi emblematici della città murataPiazza Cavour, antico porto, affacciata sul lago; Piazza Perretta, spazio di passaggio e snodo culturale e Largo Miglio / Porta Torre, ingresso alla città storica e punto di connessione tra epoche e funzioni urbane.

L’intervento all’interno di questo sistema, fortemente caratterizzato dal sovrapporsi di tracce appartenenti alla Como antica, moderna, scomparsa e intangibile, dovrà porsi come obiettivo non solo il miglioramento dell’accessibilità e dell’attrattività e lo sviluppo dell’urbanità e del comfort outdoor, ma anche la valorizzazione di un patrimonio storico di grande rilevanza, con particolare riferimento all’architettura del Razionalismo.

Il workshop, giunto alla terza edizione, vede un incremento del numero di studenti partecipanti (quest’anno 36) e un nuovo tema da affrontare. – racconta Matteo Moscatelli, docente del Politecnico di Milano e coordinatore dell’iniziativa insieme a Angelo Lorenzi e Luca CardaniMentre nel 2019 e nel 2022 il gruppo di lavoro si è concentrato sul ripensamento degli spazi aperti attorno allo Stadio Sinigaglia, quest’anno si focalizzerà sulla riqualificazione di tre aree della città storica – Piazza Cavour, Piazza Perretta, Largo Miglio / Porta Torre – attraverso la creazione di una serie di strutture leggere e temporanee e, pensando alle celebrazioni del 2027 per il bicentenario della morte di Alessandro Volta, attraverso una sperimentazione sulla luce. Gli obiettivi sono gli stessi dei due workshop precedenti: incrementare l’attrattività culturale, sviluppare l’urbanità e il comfort outdoor e, soprattutto, valorizzare il ricco patrimonio storico della nostra città, partendo dalle suggestioni offerte dalla Como esistente ma anche dalla Como scomparsa (dalle fortificazioni romane alla Cortesella) e dalla Como possibile (ricordando i tanti progetti proposti in passato per queste aree)”.

 Le attività comprenderanno lezioni teoriche, visite guidate e momenti di confronto tra studenti, docenti e ospiti esperti. Particolare attenzione sarà dedicata all’architettura razionalista comasca, con tappe agli edifici di Giuseppe Terragni (dalla ex Casa del Fascio all’Asilo Sant’Elia) e di Cesare Cattaneo (dall’ex ULI alla Casa d’affitto a Cernobbio).

Le sessioni di lavoro si terranno sia a Como sia a Milano, con una tappa anche presso la sede della Fondazione Renzo Piano presso il Politecnico di Milano.

Il workshop, configurato come Blended Intensive Programme – BIP, è finanziato dal Politecnico di Milano con il supporto della BCC Cantù.

Il programma in breve

  • Fase online (giugno-luglio): lezioni introduttive sul tema dello spazio pubblico e dell’evoluzione nel tempo della città storica
  • Lunedì 21 luglio ore 09.45 – a Como, al Novocomum, sede dell’Ordine degli Architetti, inaugurazione, successiva visita alle aree di intervento e itinerario nell’architettura razionalista
  • 21–25 luglio – Milano e Como
    Sessioni di laboratorio, revisioni progettuali, visite studio
  • Venerdì 25 luglio – Como alle 14.00 Presentazione finale presso la ex Casa del Fascio, con docenti, ospiti e visiting critic
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Potrebbe interessarti:

Videolab
Turismo