RADIO COMOZERO

Ascolta la radio
con un click!

Attualità

Como, questa è davvero una rivoluzione: “Ecco le corse personalizzate. Il bus arriva dove vuoi, quando vuoi”

Como compie un passo decisivo verso la mobilità del futuro. Asf Autolinee lancia ufficialmente Flex Urbano, il nuovo servizio serale di trasporto pubblico a chiamata, attivo ogni venerdì, sabato e domenica dalle 21 alle 1, a partire da venerdì 8 agosto. Una sperimentazione innovativa che permetterà a cittadini e turisti di prenotare la corsa scegliendo liberamente l’orario, il punto di partenza e la destinazione, tra le fermate delle linee urbane 2, 7, 8 e 11. La prenotazione sarà obbligatoria e si potrà effettuare tramite l’App ASF Flex (con possibilità di pagamento a bordo con carta), oppure tramite call center al numero di telefono 031/24.71.11.

L’iniziativa, parte del pacchetto Asf For You, è stata sviluppata in stretta collaborazione con l’Agenzia Tpl Como-Lecco-Varese e il Comune di Como, con l’obiettivo di offrire soluzioni moderne, personalizzate ed efficienti per la mobilità urbana.

Una rivoluzione “meglio di Uber e taxi”

Il sindaco Alessandro Rapinese non ha nascosto il suo entusiasmo: “Siamo nel futuro, il servizio migliora, migliora la qualità. Questa collaborazione Tpl-Comune è uno spettacolo. Sembra una vera e propria rivoluzione: chiamare il bus dove ne hai bisogno, quando ne hai bisogno, meglio di Uber e taxi, ma stiamo parlando di un mezzo di trasporto pubblico”, ha dichiarato.

Più sicurezza e copertura sul territorio

Massimo Bertazzoli, amministratore delegato di Asf Autolinee, ha spiegato il contesto e i vantaggi della novità: “Oggi il servizio serale è costituito dalla 1 e dalla 6 che fanno serale, quindi una parte di Como rimane scoperta. Vogliamo sperimentare un servizio attivo dalle 21 all’1 che copra un’area compresa tra le linee 2, 7, 8 e 11. C’è l’app, si può prenotare fino a un’ora prima, e arriva il messaggio di conferma 15 minuti prima. È comodo e sicuro, soprattutto la notte. Fino ai primi di settembre per chi non ha il titolo Asf costerà come un biglietto normale, mentre chi è abbonato può usare il suo abbonamento. Vogliamo lanciarlo e promuoverlo in modo tale che la gente possa capire che gran vantaggio è”.

Il servizio permette di combinare tratte differenti in base alla corsa prenotata, un esempio? Da Casnate (linea 8) si potrà raggiungere direttamente l’Ospedale Sant’Anna (linea 6), senza cambi o attendere coincidenze.

Un lavoro sinergico per la smart city

Mirko Baruffini, consigliere di amministrazione di Tpl Como-Lecco-Varese, sottolinea l’importanza della collaborazione: “Oggi sono molto felice di rappresentare Tpl, lieto di accelerare, con Asf Autolinee e Comune di Como, sulla transizione ecologica e digitale: con il Drt serale, Como conferma la propria volontà di innovare e adattarsi alle esigenze reali degli utenti, rendendo il trasporto pubblico sempre più sicuro, vicino, efficiente, su misura e al passo con le migliori pratiche delle città più moderne. Questa sinergia è un ulteriore tassello verso l’innovazione e l’efficienza della mobilità sul territorio”.

Come funziona Flex Urbano

Il servizio funziona esclusivamente su prenotazione, tramite l’app Asf Flex o chiamando il centralino al numero 031/24.71.11. “La prenotazione è da fermata a fermata. Per esempio se una persona va al teatro la sera e poi deve tornare a casa, può prenotare la fermata davanti al Sociale e quella più vicina alla sua abitazione. L’app è un sistema sicuro che non riserva sorprese. È pensato sia per i cittadini che per i turisti, per questo sarà disponibile la doppia lingua: italiano e inglese“, ha spiegato ancora Bertazzoli.

Tariffe e promozione

Le tariffe sono quelle urbane Tpl e possono essere acquistate a terra o direttamente a bordo, anche con pagamento elettronico. Per tutto agosto il servizio sarà gratuito per gli abbonati, mentre i non abbonati pagheranno il prezzo di un normale biglietto urbano.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Potrebbe interessarti:

Videolab
Turismo