TEDxLakeComo compie quindici anni. Un traguardo importante per il primo TEDx nato in Italia, che sabato 8 e domenica 9 novembre 2025 tornerà al Centro Congressi di Villa Erba con una nuova edizione dedicata al tema “EMERGENZE”.
Quindici edizioni, una comunità in crescita e un format che continua a rinnovarsi: anche quest’anno la manifestazione manterrà la formula di una giornata e mezza e vedrà alternarsi sul palco 24 protagonisti tra scienziati, scrittori, artisti, innovatori, attivisti e musicisti. Accanto ai talk, due nuovi format arricchiranno l’esperienza del pubblico: “Debate”, un confronto su temi cruciali condotto da due esperti e una moderatrice, e gli “Ignite Talks”, brevi interventi lampo dove le idee si accendono in cinque minuti.
E il pubblico ha già risposto con entusiasmo: a tre settimane dall’evento, i biglietti sono andati esauriti. Sul sito è attiva la lista d’attesa per chi non vuole perdersi la magia dell’atteso appuntamento dell’autunno comasco.
Sul titolo “Emergenze” così spiega Gerolamo Saibene, fondatore e curatore di TEDxLakeComo: “Un’emergenza è un fenomeno improvviso e drammatico che può stravolgere l’equilibrio di persone, popolazioni, situazioni, sistemi, macchine. Ma può anche avere il volto di un cambiamento più silenzioso e non meno radicale: la nascita di nuove idee, entità, significati, prospettive. In ogni caso, un’emergenza sorprende e disorienta: immobilizza o attiva, divide o unisce. È il momento in cui siamo chiamati a prendere posizione, a rivelare chi siamo davvero — la nostra fragilità o il nostro coraggio.”
Come sempre, TEDxLakeComo invita il pubblico a un viaggio di ispirazione e consapevolezza, dove voci e discipline diverse si intrecciano per costruire una mappa del mondo che cambia.
Sul palco di Villa Erba sabato 8 e domenica 9 novembre saliranno Vittorio Lingiardi, psichiatra e scrittore, tra i più noti studiosi della mente e delle relazioni umane; Nello Cristianini, professore di Intelligenza Artificiale all’Università di Bath, tra i massimi esperti internazionali di machine learning; Angelica De Vito, consulente per l’ONU, specializzata in diritti umani e crisi climatiche; Luca Santiago Mora, fondatore dell’Atelier dell’Errore, laboratorio artistico e terapeutico dedicato a ragazzi con disabilità mentali; Aurora Maggio, imprenditrice e CEO di Zefi.ai, nella classifica Forbes Under 30; Oliviero Ponte di Pino, curatore di Bookcity Milano e agitatore culturale; Rosy Russo, fondatrice del progetto “Parole O_Stili”, mirato a una comunicazione responsabile.
E ancora: Nello Scavo, inviato speciale di Avvenire e giornalista d’inchiesta; Alessandro Foti, ricercatore in immunologia al Max Planck Institute di Berlino e migrante suo malgrado; Alessia Canfarini, partner in BIP e promotrice della filosofia della “Fullgevity”; Nicolas Fasolo, ethical hacker e responsabile del team Incident Response di Yaix; Arianna Porcelli Safonov, attrice e autrice satirica; Andrea Crosta, investigatore ambientale e fondatore di Earth League International; Marianna Filandri, sociologa dell’Università di Torino; non mancherà la musica dal vivo, con il Vibes Trio di Marco Bianchi con Elisa Simonetto e Filippo Valnegri, che porteranno sul palco momenti di improvvisazione jazz.
Per il nuovo format, lo spazio Debate è animato da: Marco Ricotti, ingegnere nucleare e docente al Politecnico di Milano, esperto di reattori di nuova generazione; Nicola Armaroli, dirigente di ricerca del CNR e tra gli scienziati italiani più citati al mondo nel campo delle energie rinnovabili; Alessia Selmi, giovane fisica e moderatrice di questo nuovo format.
Per lo spazio Ignite: Ilaria Pigazzini, startupper e CEO di TXT Arcan; Luca Giani, analista comportamentale e fondatore di Behavior Factory; Lara Zucchini, psicologa e fondatrice della piattaforma Bloomspace; Martina Radicchio, giovane cronista e storyteller.
La XV edizione di TEDxLakeComo si preannuncia come un viaggio attraverso le molte forme dell’emergenza: da quelle ambientali e sociali a quelle tecnologiche e psicologiche, senza dimenticare le emergenze più intime, quelle che ci costringono a cambiare sguardo. Due giornate per ritrovare il senso del coraggio e dell’azione, in un tempo che chiede di reagire con consapevolezza e creatività.