È tutto pronto per la nuova edizione di Bellezze Interiori, il festival che apre i giardini segreti della città e li trasforma in spazi di incontro, cultura e scoperta. Giunto alla sua settima edizione, l’evento, organizzato dalla cooperativa sociale Tikvà, è ormai diventato molto più di una semplice rassegna culturale: è un processo partecipativo, un progetto che intreccia storie, luoghi e generazioni. Oggi nello splendido edificio storico Ronco dell’Abate è stato presentato il fitto programma ricco di eventi e novità.
“Negli anni Bellezze Interiori è diventato uno spazio in cui guardare Como da un’altra prospettiva, facendo scoprire, non solo la classica architettura che si può vedere tutti i giorni, ma anche i gioielli nascosti che si trovano negli edifici privati. È un’occasione per mettere in relazione persone di realtà diverse tra studenti, partecipanti e proprietari e rendere così la cultura accessibile a tutti – ha spiegato Sara Ielpo, direttrice del festival – Ci teniamo molto ad essere un luogo di partecipazione per quei giovani che spesso restano fuori dai contesti strutturati, in questa edizione infatti collaborano con noi oltre un centinaio di giovani, che saranno protagonisti dell’organizzazione, della logistica e anche della comunicazione”.
Tra le novità di quest’anno, spicca “Voce dei giardini”, si tratta di un podcast ideato e realizzato dai ragazzi, che raccoglie i dialoghi tra loro e i proprietari delle dimore storiche. Un progetto nato grazie al supporto della giornalista Martina Toppi che ha affiancato nella scrittura e nella produzione gli studenti di una classe di prima superiore dell’indirizzo turistico Enaip di Como. “È stata un’esperienza fantastica – ha raccontato Viola, una delle ragazze coinvolte – All’inizio ci sembrava solo un palazzo, ma poi, visitandolo e facendo le interviste, abbiamo scoperto storie incredibili nascoste dietro le sue mura”.
“Questa è stata un’occasione per i ragazzi per sviluppare molteplici competenze, e li porterà a scoprire il territorio e comprendere che la realtà è molto più complessa e ricca di quanto sembri – ha concluso la professoressa Sandra Bernasconi che ha aiutato i ragazzi a portare avanti il progetto.
Il festival è frutto di una grande rete di collaborazione: scuole, associazioni, istituzioni culturali e, soprattutto, i proprietari delle ville e dei giardini che si sono offerti di aprire le loro case al pubblico. “Ho deciso di partecipare mettendo a disposizione Palazzo della Rienza, un edificio che è testimone silenzioso della storia del quartiere di San Martino – ha detto l’architetto Rossi, uno dei proprietari – Partecipare è un modo per restituire qualcosa alla comunità”.
L’evento si lega quest’anno al tema Riflessi, scelto per omaggiare il cinquantesimo anniversario del gemellaggio tra como e la città giapponese di Tokamachi, unite dalla comune cultura della seta. Sono oltre 30 gli eventi in programma tra visite, degustazioni, mostre, performance artistiche, vestiti tradizionali e scambi culturali, che porterà il fascino del Giappone tra i cortili comaschi. “Siamo fieri di essere partner di un’iniziativa così inclusiva – ha dichiarato Enrico Colombo, assessore alla cultura del Comune di Como – Invitiamo tutti a vivere la Pinacoteca civica e gli eventi diffusi sul territorio”.
Il festival, infatti, grazie al progetto Oltre il lago, non si limiterà al centro città: Bellezze Interiori coinvolgerà anche i comuni di Cernobbio, Lipomo, Griante e Uggiate, in una rete di eventi per valorizzare l’identità e la storia di questi luoghi.
Il direttore artistico Andrea Parodi ha presentato il programma musicale, tra gli appuntamenti principali si sono i concerti del 2 maggio a Lipomo con la partecipazione di Mary Lee and Caesar’s Cowboys e dell’11 maggio a Cernobbio con un tributo ai Beatles della band Smallable Ensemble. Altri super ospiti internazionali saranno Charlie Sexton, David Grissom, Freebo e per la prima volta in Europa, Calder Allen. Parodi ha concluso la conferenza stampa invitando per un esibizione il cantautore americano Michael McDermot.
Per avere maggiori informazioni sugli eventi o per acquistare i biglietti in prevendita basta visitare il sito www.bellezzeinteriori.it