Un trionfo così, era difficile prevederlo ma ora è tutto ufficiale: Gioacchino Favara è il nuovo presiedente dello Yacht Club Como. Ma non basta, perché la sua lista ha eletto tutti i consiglieri, senza che nessuno della lista concorrente – capitanata da Fabio Ferretti – non ha portato nessun nome nel nuovo consiglio. Insomma, una vittoria veramente piena e senza discussioni.
Con Favara, dunque, saranno al timone dello storico club comasco Roberto Ruggieri, Fabio Scudeletti, Loredana Pivelli, Marco Galli, Paolo Sciarra, Daniele Trevisan (direttori sportivi Achille Sauchelli per la motonautica e Vito Moschioni per la Vela).
“Sono ancora emozionato – dice Favara poco dopo l’elezione a nuovo presidente dello Yacht Club Como – Ringrazio tutti coloro che mi hanno sostenuto e chi ha sposato il mio programma e le mie idee. Da solo non avrei potuto farcela senza questo grande appoggio. Ora – continua Favara, storico sindacalista Uil nonché anche ex consigliere comunale tra 2012 e 2017 – siamo pronti per rilanciare lo sport e ovviamente lo Yacht Club con grandi iniziative“.
“Vogliamo assicurare ai soci che è nostra volontà quella di riportare all’interno del club un clima più sereno nel rispetto di tutti, senza trame oscure, in totale trasparenza e condivisione degli obiettivi – aggiunge il neopresidente – Porre quindi fine anche alle campagne contro il club e dare la più ampia garanzia ai soci per una assoluta e totale trasparenza dei bilanci e della gestione“.
E ancora: “Da subito insieme ai Consulenti competenti e alla CNA oltre a uno studio specializzato in materia di contabilità sportive prenderemo contatti con l’Agenzia delle Entrate al fine di chiarire definitivamente le attività soggette a imposta. Le attività commerciali, o individuate come tali, saranno quindi soggette a una contabilità separata rispetto a quella associativa. Provvederemo a esternalizzare la gestione del carburante, applicheremo l’Iva ai diportisti con le stesse modalità con cui operano gli altri gestori. Per lo sport, si proseguirà con il rilancio delle attività sportive sia nella motonautica che nella vela. Motonautica nella tradizione del club: Centomiglia del Lario con Campionati Italiani e Internazionali.Vela: il rilancio della scuola vela e unitamente con il direttore sportivo, il direttore tecnico e l’istruttore faremo un programma per partecipare alle regate con atleti iscritti allo Yacht Club Como”.
Tra gli interventi pratici sulla sede in programma, spiccano:
- ampliamento della palestra e sistemazione spogliatoi bagni e locali sauna e bagno turco
- sistemazione salone, impianto riscaldamento e abbellimento
- sistemazione pluviali per gravi infiltrazioni d’acqua
- ripristino grigliato zona vela ingresso carraio
- sistemazione passo carraio
- spostamento cassa automatica
- stabilizzazione pontile ingresso porto
- rifacimento del porto e impianto elettrico;cambio catene dei fondali pontile metri 9
- tamponamento doghe e canaletti pontile
- sistemazione gru (impianto elettrico)
- isolamento e impermeabilizzazione terrazzo.