RADIO COMOZERO

Ascolta la radio
con un click!

Attualità

I neofascisti a Mezzegra per Mussolini: “Il 28 aprile, pagina buia”. Maxi appello per la contromanifestazione

“Noi partecipiamo ad una commemorazione senza tempo ogni anno perché non vegliamo un sepolcro, ma rinnoviamo l’Idea inestinguibile” è questo l’invito dell’associazione culturale Mario Nicollini all’annuale evento fascista che porge omaggio alla memoria di Benito Mussolini e Claretta Petacci (il Duce venne fucilato il giorno 28 nel 1945, davanti al cancello di Villa Belmonte). L’appuntamento è per domenica 27 aprile alle 9.30 a Dongo e alle 11.00 a Mezzegra, data particolarmente significativa perché solo 2 giorni prima cade l’ottantesimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo.

“Il 28 aprile 1945 è il giorno in cui l’ingiustizia ha trovato la rabbia della violenza cieca – scrivono i nostalgici che organizzano il raduno a Giulino – La Storia d’Italia ha scritto una pagina buia proprio sulle rive del nostro amato lago”.

Al tempo stesso si sta organizzando una contro manifestazione nazionale, l’appello è rivolto a tutti gli antifascisti/e i democratici/he. Sono in quasi 90 persone a proporre l’evento, di seguito l’appello dei firmatari:

Dongo e la sua Storia sono un elemento preponderante della Resistenza italiana e della Liberazione dal Regime fascista di Benito Mussolini. Una sacca di Resistenza che, anno dopo anno, nelle giornate che orbitano attorno al 28 aprile, viene profanata da vere e proprie parate nere dove, con la scusa della commemorazione dei gerarchi fascisti catturati a Musso e fucilati per ordine del CLN a Dongo, e di Benito Mussolini e Claretta Petacci, anch’essi catturati a Musso e fucilati per ordine del CLN a Giulino di Mezzegra, decine di neofascisti provenienti da tutta Italia inscenano adunate apologetiche  dove a colpi di “presente” e saluti fascisti evocano i rituali macabri e la simbologia del più oscuro ventennio della Storia del nostro Paese.

Tutto questo è sempre stato inaccettabile, ma a maggior ragione crediamo lo sia quest’anno, in occasione dell’ottantesimo Anniversario della Liberazione dal nazifascismo.

Apprendiamo infatti che, la sedicente Associazione culturale Mario Nicollini – che da anni organizza le manifestazioni neofasciste a Dongo – ha lanciato, su tutte le pagine social, per il prossimo 27 aprile l’appuntamento edizione 2025.

Facciamo appello a tutte le antifasciste e a tutti gli antifascisti, alle democratiche, ai democratici, a tutte e tutti coloro le e i quali ritengono che non sia possibile profanare uno dei luoghi simbolo della Lotta di Resistenza e, nello specifico, il luogo dove il CLN ha messo la parola fine al regime criminale guidato da Mussoilini ed invitiamo alla costruzione di una grande contromanifestazione di respiro nazionale.

Il tempo è poco, il ritardo molto, ma queste difficoltà non possono e non devono fermare la volontà di chi ha a cuore i valori di Libertà e Democrazia sanciti dalla Costituzione repubblicana nata dalla Resistenza.

Sappiamo che girano voci di “daspo” ricevuti dai neofascisti responsabili delle passate edizioni che dovrebbero impedire la loro presenza sul territorio; sappiamo anche che qualcuno allude anche ad ipotetici divieti da parte delle autorità a svolgere la manifestazione fascista: sappiamo molto bene però che anche qualora queste voci fossero vere quella manifestazione si terrà comunque e non possiamo permettere che ciò avvenga in maniera indisturbata. Serve la mobilitazione!

Non lasciamo Dongo nelle mani dei neofascisti. Dongo e la sua Memoria non se lo meritano.

Saluti (romani) da Dongo? No Grazie!

Scriveva Sandro Pertini: “Il fascismo non è un’opinione, è un crimine”

31.03.2025

Prime/i firmatarie/i:

Paolo Ferrero (direttore della rivista “Su La Testa” già Ministro), Angelo d’Orsi (Storico già Docente ordinario all’Università di Torino), Saverio Ferrari (Storico e fondatore dell’Osservatorio democratico sulle nuove destre), Luca Lanzi (Casa del vento), 99 Posse, Fabrizio Baggi, Pierluigi Tavecchio, Cristiano Negrini, Aaron Cortiana, Roberto Adduci, Valeria Allocati, Patrizio Arcallini, Barbara Baldini, Rocco Marcello Balsano, Mauro Baroni, Michela Becchis, Lucietta Bellomo, Elisa Binda, Lucia Bertolini, Marina Boscaino, Roberta Bonacina, Cristina Bulanti, Sonia Calame-Rosset, Cinzia Celata, Sonia Cenceschi, Giovanna Capelli, Patrizia Cassinera, Albino Casati, Moreno Casotto, Paolo Cattaneo, Giancarlo Ciceri, Cinzia Crisafulli, Alberto Deambrogio, Biagio De Masi, Giovanna Della Fonte, Fernanda Donchi, Federica Douglas Scotti, Raffaele Erba, Eliana Ferrari, Giovanni Ferretti, Silvia Fontana, Laura Fresu, Damiano Fumagalli, Elisa Galli, Francesca Galli, Marta Gatti, Mario Gazzoli, Matteo Gigliotti, Gianluca Giovinazzo, Maria Teresa Imbellone, Tina Imbellone, Leonardo Ina, Ezio Locatelli, Luca Locatelli, Massimo Lozzi, Francesco Lucat, Marinella Mandelli, Giovanni Motta, Ferdinando Napoli, Luigi Panzeri, Antonello Patta, Giovanni Parrella, Chiara Patrizia Tardivello, Laura Robbiano, Rosella Reali, Massimo Recchioni, Carlo Rutigliano, M. Cristina Ratti, Elio Romano, Ernesto Ronchi, Monica Quirico, Licia Sesia, Maria Giovanna Tamburello, Anna Clara Tavecchio, Raffaella Tonfi, Tiziana Uleri, Roberto Vanzulli, Laura Valsecchi, Anna Maria Virgili, Simone Pontiggia, Giorgio Bona, Rossana Valtorta, Domenico Cosentino, Vladimiro Tinaburri, Anna Turati, Claudio Libani, Carla Consonni, Mel Vitiritti, Flavio Crippa.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
TAG ARTICOLO:

Potrebbe interessarti:

Videolab
Turismo