RADIO COMOZERO

Ascolta la radio
con un click!

Attualità

Il 25 aprile a Como e in provincia: il programma delle celebrazioni. L’Anpi: “Partecipate”

Ecco il programma delle celebrazioni del 25 aprile diffuso in queste ore dall’Anpi comasca:

In questo 2025 celebriamo 80 anni dell’Italia liberata dal nazifascismo.  La Liberazione ha visto protagoniste donne e uomini, partigiane e partigiani nella Resistenza, che hanno dato il loro indispensabile contributo, con coraggio e determinazione, anche con la vita, all’affrancamento da un regime violento e guerrafondaio, totalitario, liberticida, razzista, misogino e intollerante.   Dalla Liberazione nacque la Repubblica fondata sulla Costituzione che racchiude i valori di democrazia, diritti e doveri, libertà, pace e giustizia sociale.

Oggi viviamo tempi difficili e complessi: tante le guerre che alimentano la rincorsa agli armamenti, rendono inquietante il vertiginoso aumento delle spese militari e tolgono risorse ai servizi alla persona a favore delle fabbriche di armi e di morte. La recente scomparsa di Papa Francesco è una grave perdita per laici e cattolici che hanno condiviso le sue parole di pace e fratellanza universale. Il 25 aprile può e deve costituire uno stimolo alla speranza, alla vitalità delle idee, alla partecipazione, alla pace, un battito generalizzato del cuore della Memoria da trasferire alle nuove generazioni che si affacciano nella società. Abbiamo bisogno di pace, di giustizia e di uguaglianza, non vogliamo che siano le armi, la violenza e le guerre a dettare e determinare le sorti dell’umanità. All’Europa non serve rincorrere folli e pericolose iniziative, ma ritrovare l’orgoglio delle sue origini scritte sulle pietre di Ventotene.

Per queste ragioni invitiamo a partecipare alle seguenti iniziative in cui interverranno rappresentanti dell’ANPI sezione di Como “Perugino Perugini”:

 23-24 aprile

PORTA UN FIORE AL PARTIGIANO lapidi e monumenti sul territorio

24 aprile

IL MOVIMENTO SOSPESO ore 17.30 Spazio Natta a Como, inaugurazione della mostra

dedicata al Monumento alla Resistenza Europea di Como, su progetto dell’ architetto

Gianni Colombo

25 aprile

ore 9.30 celebrazione ufficiale Comune di Bulgarograsso

ore 9.30 celebrazione cimitero di Rebbio, via Ennodio Como

ore 9.30 celebrazione ufficiale Comune di Luisago

ore 10.00 celebrazione ufficiale Comune di Villa Guardia

ore 10.00 celebazione ufficiale Comune di Senna Comasco

ore 10.30 celebrazione ufficiale Comune di Lurate Caccivio

ore 11.00 celebrazione ufficiale Comune di Como – presenza gazebo ANPI sezione di Como con spazio informativo in piazza Cavour, Como

ore 11.30 celebrazione ufficiale Comune di Lipomo

ore 14.00 partecipazione alla MANIFESTAZIONE NAZIONALE A MILANO

27 aprile

ore 21 Spazio Gloria, via Varesina 72 Como, proiezione film IL NIBBIO con la

partecipazione in sala della giornalista Giuliana Sgrena (organizza: ANPI SEZIONE DI COMO, ARCI COMO, ANPI PROVINCIALE COMO, ARCI XANADU’, COMITATO COMASCO PER LA CELEBRAZIONE 80° DELLA LIBERAZIONE)

2 maggio

ore 21 Spazio Gloria, via Varesina 72 Como, proiezione docufilm I MIEI SETTE PADRI,

con la partecipazione in sala di ADELMO CERVI e musica dei D’ALTROCANTO

(organizza: ANPI SEZIONE DI COMO, ARCI COMO, ARCI D’ALTROCANTO, ANPI PROVINCIALE COMO, ANPI DONGO, CGIL COMO, COMITATO COMASCO PER LA CELEBRAZIONE 80° DELLA LIBERAZIONE)

© RIPRODUZIONE RISERVATA
TAG ARTICOLO:

Potrebbe interessarti:

Videolab
Turismo