“Il Comune di Olgiate Comasco, ringraziando tutta la Comunità per aver contribuito in maniera concreta a determinate a raggiungere questo prestigioso risultato, è orgoglioso di poter comunicare l’ottenimento del Marchio Europeo di qualità del buon governo (ELoGE) e che sarà presente a Gorizia il prossimo 7 marzo per la cerimonia finale assieme a tutti i Comuni italiani finalisti”, così fa sapere l’amministrazione guidata dal sindaco Simone Moretti.
Il Programma ELoGe nasce sulla base di un partenariato tra il Consiglio d’Europa, l’ISIG (Istituto di Sociologia Internazionale di Gorizia) e l’Aiccre (Associazione italiana per il Consiglio dei Comuni e delle Regioni d’Europa). ELoGE è uno strumento destinato ai Comuni per comprendere i propri punti di forza ed i propri punti di debolezza per avviare azioni al fine di affrontare queste ultime nel modo più efficiente ed efficace.
Gli obiettivi di ELoGE riguardano il miglioramento della governance amministrativa, il potenziamento del principio di sussidiarietà, l’innalzamento del livello di partecipazione democratica dei cittadini alla vita del Comune, la diffusione sempre più capillare di buone pratiche tra le comunità locali più virtuose.
Nel 2024 il programma ha visto la partecipazione di 144 comuni, di cui 67 arrivati alla fase finale, tra cui appunto Olgiate Comasco, che ha attuato una serie di attente autovalutazioni secondo i 12 principi della buona governance.
- 200 questionari ricevuti da cittadini, associazioni ed attività commerciali;
- 40 questionari ricevuti da parte dei dipendenti;
- 15 questionari ricevuti da parte degli amministratori.
I risultati finali ed i Comuni premiati sono scaturiti dalla valutazione di un’apposita piattaforma nazionale.
“E con orgoglio e soddisfazione per l’intera Comunità, il Comune di Olgiate Comasco ha ottenuto questo speciale marchio, valido per un anno. Abbiamo visto la possibilità di partecipare al programma ELoGE – commenta il sindaco Moretti – come un’importante occasione per avviare un’indagine seria sull’intera macchina amministrativa, andando a comprendere meglio tutti i nostri punti di forza ma anche e soprattutto i tanti aspetti da migliorare. Abbiamo coinvolto in questo progetto ogni settore del Comune e questo è stato l’aspetto più bello e significativo”.
All’interno del Comune di Olgiate Comasco è stato formato un team tra amministratori ( Sindaco e giunta) assieme al tema uffici ( Alberto Casartelli, Daniele Chindamo e Lorella Saccardin) che assieme ai responsabili ed agli uffici comunali tutti hanno raccolto tutti i dati necessari a compilare il grande schema dei 12 principi del buon governo democratico.
Evidenzia Moretti: “Una compilazione tutt’altro che semplice, dove la reale comprensione delle domande doveva andare di pari passo ad una buona dose e di umiltà e onestà nella sua compilazione. C’è sempre un rischio nel “ farsi valutare”…ma stavolta valeva proprio la pena correrlo questo rischio. A volte non riusciamo a comunicare alla cittadinanza quanto il Comune ma i Comuni di tutta Italia fanno per la cittadinanza, anche in termini di trasparenza, inclusività, servizi, responsabilità, reattività nelle risposte”.
E conclude: “E per noi come amministratori… il rischio che possiamo correre è quello di specchiarsi troppo nelle opere realizzate dando l’impressione di perdersi il quotidiano ( asfalti e buchi per esempio) oppure troppo severi nei giudizi da non apprezzare il tanto che si fa…e che si potrebbe ancora fare, vivendo ogni giorno come una sfida continua op come rincorsa alle segnalazioni quotidiane. Ci siamo interfacciato anche con altri Comuni ed un grande grazie per la collaborazione e lo scambio di utili consigli va al Comune di Bulgarograsso, vincitore del premio ELOGE nel 2022. Grazie al lavoro di squadra svolto in questi mesi è stato possibile sviluppare una visione amministrativa sempre più partecipata e pronta a rinnovare il proprio rapporti di fiducia con i cittadini. ELoGe ci ha consentito di metterci alla prova e di migliorarci in un momento storico post Covid ricco di sfide soprattutto in piena fase di transizione digitale, è fondamentale garantire a tutti i cittadini, compresi coloro che non hanno mezzi, nozioni o strumenti per coglierla da subito, la massima attenzione. Rinnovo i ringraziamenti alla cittadinanza, alle associazioni, alle attività commerciali che hanno contribuito ai 200 questionari inviati, a tutti gli uffici e al personale dell’amministrazione per aver lavorato e partecipato attivamente per ottenere questo importante riconoscimento del lavoro svolto quotidianamente”.