RADIO COMOZERO

Ascolta la radio
con un click!

Attualità

Il più famoso campanile del Lago di Como: 12 metri di meraviglia con una vista mozzafiato sull’Isola

Ossuccio, Lago di Como – Sulla sponda occidentale del celebre Lago di Como, un’attrazione imperdibile cattura lo sguardo e l’anima dei visitatori: l’inconfondibile Campanile di Santa Maria Maddalena di Ossuccio. Spesso definito il più bello tra i campanili che si affacciano sulle acque cristalline del Lario, questa elegante torre in pietra locale è un simbolo di storia, fede e architettura, incastonato in uno scenario naturale di straordinaria bellezza.

Perché visitare il Campanile di Santa Maria Maddalena a Ossuccio?

Questo gioiello medievale non è solo una meraviglia architettonica, ma un luogo ricco di storia e spiritualità. Ecco alcuni motivi per includerlo nel tuo itinerario sul Lago di Como:

  • Viste panoramiche mozzafiato: Salire sulla sommità del campanile regala una vista impareggiabile sul Lago di Como, con le sue acque scintillanti incorniciate dalle maestose montagne circostanti. Un panorama da cartolina che rimarrà impresso nella memoria.
  • Storia secolare: Il campanile è strettamente legato alla vicina Chiesa di Santa Maria Maddalena, le cui origini risalgono al XII secolo. Insieme, testimoniano secoli di storia e fede nel cuore del territorio comasco.
  • Architettura gotica: La torre campanaria, alta circa 12 metri e costruita in pietra locale, presenta un’elegante struttura gotica con raffinate decorazioni, guglie, finestre a bifora e merli. Un esempio notevole di architettura medievale.
  • Un’oasi di pace: Oltre alla sua bellezza, il campanile offre un’atmosfera di quiete e contemplazione, lontano dal trambusto quotidiano. Un luogo ideale per una pausa riflessiva.

Un legame storico profondo con la Chiesa di Santa Maria Maddalena

Il Campanile di Santa Maria Maddalena non può essere compreso appieno senza considerare la storia della chiesa a cui appartiene. Anticamente conosciuta come “S. Maria Maddalena et hospitale”, la chiesa era legata a un ospizio medievale per pellegrini fin dal XII secolo. L’edificio sacro, caratterizzato da una fusione di stili gotico, romanico e rinascimentale, conserva al suo interno tracce di antichi affreschi, tra cui una raffigurazione delle costellazioni e un’immagine della nobile famiglia Giovio, storicamente legata al complesso.

L’imponente struttura del campanile: dettagli drchitettonici

La slanciata torre campanaria domina il paesaggio di Ossuccio con la sua altezza di circa 42 metri. Costruita con la robusta pietra locale, la sua struttura sottile e ben proporzionata si erge con grazia. Mentre la parte inferiore risale probabilmente a un periodo precedente, la cella campanaria attuale fu edificata tra il XIV e il XV secolo. Un restauro nel 1900 ha aggiunto una copertura in stile gotico, progettata dall’architetto Luigi Perrone, completando l’armonia estetica del campanile. I robusti contrafforti che lo sostengono e le decorazioni gotiche, come le guglie e le bifore, ne sottolineano l’importanza artistica.

Lago di Como: una tappa imperdibile per amanti di arte, storia e bellezza

Il Campanile di Santa Maria Maddalena a Ossuccio si conferma una meta fondamentale per chiunque visiti il Lago di Como e sia interessato all’arte, alla storia e alla bellezza dei paesaggi italiani. La sua posizione privilegiata, la sua ricca storia e le viste mozzafiato lo rendono un’esperienza indimenticabile.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
TAG ARTICOLO:

Potrebbe interessarti:

Videolab
Turismo