RADIO COMOZERO

Ascolta la radio
con un click!

Attualità

In Lombardia l’assurdo ‘scherzo’ delle false indicazioni sulle montagne: portavano a un canalone pericolosissimo

False segnalazioni sul sentiero del Monte Pizzocolo a Toscolano Maderno, nelle Prealpi Bresciane: “Un atto gravissimo che poteva costare caro. Chi ama la montagna non la vandalizza, creando pericolo per le altre persone. Non si tratta di uno scherzo o di una goliardata, ma di un vero e proprio atto criminale che ha messo a rischio la sicurezza di chi percorre le nostre montagne e di chi interviene per soccorrere chi si trova in difficoltà”.

Con queste parole il Consigliere Regionale e Presidente della Commissione Montagna di Regione Lombardia, Giacomo Zamperini (Fratelli d’Italia), esprime una ferma condanna nei confronti delle scritte ingannevoli comparse in questi giorni lungo il sentiero del Monte Pizzocolo, nel territorio di Toscolano Maderno.

Qualcuno, armato di bomboletta spray rossa, ha tracciato frecce e indicazioni false che deviano gli escursionisti verso un canalone pericoloso in direzione Sanico, lontano dal percorso ufficiale. Un gesto che ha già provocato episodi di smarrimento e soccorsi, tra cui quello di una famiglia con due ragazzi, recuperata dal Soccorso Alpino.

“Chi ha compiuto questo atto – prosegue Zamperini – non solo ha dimostrato un’assoluta mancanza di rispetto per la montagna, ma ha messo in pericolo vite umane. È un gesto vigliacco, che nulla ha a che vedere con la passione per l’ambiente e per l’escursionismo. La montagna è libertà e bellezza, ma anche responsabilità e sicurezza: non possiamo tollerare simili comportamenti irresponsabili. Presto interverremo per sanzionare ulteriormente atti vandalici e comportamenti pericolosi”.

Il Presidente della Commissione Montagna ha poi annunciato l’intenzione di attivarsi presso le autorità competenti affinché i responsabili vengano individuati e giustamente puniti.

“Mi auguro – conclude Zamperini – che chi ha compiuto questo scellerato gesto venga presto individuato e chiamato a rispondere delle proprie azioni. Magari impiegandolo concretamente, insieme ai volontari del CAI, per ripulire e ripristinare i sentieri che ogni giorno accolgono appassionati e famiglie. Non si scherza con la sicurezza in montagna”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
TAG ARTICOLO:

Potrebbe interessarti:

Videolab
Turismo