A inizio maggio TILO ha festeggiato i sui primi 20 anni. E per celebrare degnamente questi due decenni che hanno cambiato il modo di attraversare il confine e raggiungere il Ticino in treno – mezzo sempre più usato anche dai frontalieri – è stata commissionata alla prestigiosa Lonely Planet una guida alla scoperta di 20 itinerari tra Ticino, Como, Varese e la Lombardia.
Il viaggio in treno, si legge nella guida, “è comodo e veloce, con gli ampi finestrini che permettono di godersi appieno il panorama dei territori serviti e gli spazi multifunzionali che possono ospitare senza problemi biciclette e bagagli”.
Come spiegato nell’introduzione, grazie alle linee TILO, che operano tra la Lombardia e Canton Ticino, si possono toccare località che sono destinazioni perfette per una gita in giornata o una vacanza di più giorni, a partire da Como e il suo lago ma anche “si può andare alla scoperta di Swissminiatur a Melide, o trascorrere una giornata al Lido di Locarno, circondati da un favoloso panorama sul lago e sulle montagne; fare un picnic sotto la Cascata di Santa Petronilla a Biasca,
godersi i musei e lo shopping a Milano o andare alla scoperta di Patrimoni UNESCO: i castelli di Bellinzona, i fossili del Monte San Giorgio, le processioni della Settimana Santa di Mendrisio, il Sacro Monte di Varese. Trekking,
escursioni in e-bike, passeggiate, campeggi a bordo lago, gite in battello, degustazioni e pranzi in locali tradizionali”.
Il volume è scaricabile gratuitamente qui ed è stato pubblicato con il sostegno di TILO. Nel dettaglio, il prontuario presenta attività e punti d’interesse di: Bellinzona, Biasca, Capolago e Riva San Vitale, Chiasso, Como, Induno Olona, Laveno Mombello, Locarno, Lugano, Luino, Maccagno, Magadino-Vira, Melide, Mendrisio, Milano, Monza, Paradiso, Rivera-Bironico, Tenero e infine Varese.