La Fondazione Gentili Mosconi ETS dà avvio a un ciclo di eventi dedicato alle collaborazioni e alle alleanze strategiche, dal titolo “Call for Partnerships… Focus On”. Il primo appuntamento si è svolto venerdì 31 gennaio a Como, presso l’Ex Chiesa di San Pietro in Atrio, nel suggestivo contesto della mostra MINIARTEXTIL 33.
L’incontro ha riunito alcuni dei principali rappresentanti delle realtà culturali del territorio ed erano presenti Francesco e Giulia Gentili, Presidente e Vicepresidente della Fondazione, che hanno raccontato agli ospiti le linee programmatiche dell’ente e le sue attività, pensate per preservare il territorio e valorizzarne il patrimonio tessile e culturale quale bene comune e globale.
La domanda chiave che la Fondazione vuole porre ai suoi ospiti durante gli incontri è: “Come possiamo collaborare?”, un invito a dialogare insieme sulle possibilità di creare sinergie. Il format nasce infatti con l’obiettivo di favorire il networking e creare uno spazio di ascolto attivo e di confronto. Ogni appuntamento ruota intorno a una Call tematica e si sviluppa attraverso una tavola rotonda, in cui i partecipanti possono condividere esperienze e da cui possono nascere nuove opportunità e collaborazioni.
Il primo appuntamento ha affrontato un tema centrale per la Fondazione Gentili Mosconi: il settore tessile come patrimonio culturale, evidenziando il ruolo della tradizione manifatturiera lariana nella costruzione dell’identità del territorio. L’incontro ha riunito figure di primo piano del panorama culturale e istituzionale, offrendo un confronto ricco di spunti e prospettive. Hanno preso parte alla discussione Mimmo Totaro, Presidente di Arte & Arte e fondatore di Miniartextil, Veronica Vittani, Direttrice dei Musei Civici di Como, Barbara Pozzo, titolare della Cattedra UNESCO “Gender Equality and Women’s Rights in Multicultural Society” presso l’Università degli Studi dell’Insubria, Cristina Casaschi, Direttrice dell’Accademia di Belle Arti Aldo Galli – IED Network, Graziano Brenna, Presidente della Fondazione della Seta ETS, Davide Gobetti, Vicepresidente della Fondazione Alessandro Volta e professionista del settore tessile, Kevin Guzzetti, membro di AIGU – Associazione Italiana Giovani per l’UNESCO, del Board dell’Associazione culturale “Anticamera” e Consigliere della Fondazione Comunità Comasca, e Lorenzo Frigerio, Vicepresidente della Fondazione della Seta ETS.
A vivacizzare il dibattito, offrendo stimolanti riflessioni sul binomio creatività-sostenibilità, Neera Tana, Direttrice Creativa, e Raffaella Leoni, Sustainability Manager del Gruppo Gentili Mosconi.
Il know-how tessile è molto più di una competenza produttiva: rappresenta un patrimonio culturale vivo, in cui elementi materiali e immateriali si intrecciano, dando forma a un’eredità che attraversa le generazioni e alimenta le prospettive future di moda e design. Non a caso, il primo appuntamento del ciclo “Call for Partnerships… Focus On” si è svolto all’interno della 33ª edizione di MINIARTEXTIL, una cornice che celebra il dialogo tra arte, tessile e sperimentazione. Da anni, Mimmo Totaro, fondatore della rassegna, sottolinea come l’arte tessile sia un linguaggio universale, capace di connettere estetica e memoria collettiva, custodendo e tramandando saperi e tecniche profondamente radicati nella storia. Anche per la Fondazione Gentili Mosconi, il saper fare tessile è un patrimonio che merita di essere riconosciuto come un’espressione artistica e identitaria, uno scrigno di competenze creative che continuano a rinnovarsi nel tempo.
“Siamo felici di aver avviato una delle prime iniziative della Fondazione. L’idea di ‘Call for Partnerships… Focus On’ è nata in modo spontaneo, dalla necessità di presentarci e condividere i nostri obiettivi. In questi primi mesi dalla nascita della Fondazione, io e la coordinatrice Costanza Ferrarini ci siamo costantemente aperte al confronto con altre realtà con una storia profondamente radicata nel territorio, partecipando a numerosi incontri e raccogliendo spunti preziosi. Proprio da questi scambi è emersa anche la consapevolezza di quanto fosse importante creare uno spazio di incontro aperto e trasparente, in cui i diversi enti con cui siamo entrate in contatto potessero dialogare e confrontarsi – ha dichiarato Giulia Gentili, Vicepresidente della Fondazione Gentili Mosconi – Il format nasce quindi come una piattaforma di ascolto attivo e condivisione, ed è concepito per favorire il dialogo e riunire professionisti e rappresentanti chiave attorno a call tematiche, offrendo un’opportunità concreta di progettazione. Questo primo appuntamento ha confermato quanto sia essenziale alimentare sinergie: la collaborazione è la chiave per affrontare le sfide future e valorizzare le eccellenze che ci contraddistinguono”.
I prossimi appuntamenti del ciclo “Call for Partnerships… Focus On” si svolgeranno a febbraio e a marzo e saranno dedicati a “Inclusione sociale e moda sostenibile” e “Bellezza, Made in Italy e paesaggio”. Gli eventi saranno aperti a candidature: per partecipare è possibile scrivere a info@fondazionegentilimosconi.it.