Como si prepara ad accogliere un nuovo colosso dello sport: Decathlon, la celebre catena di articoli sportivi, sta per aprire i battenti in città. I lavori in via Cecilio procedono a ritmo serrato e lo “scheletro” del futuro store è ormai ben visibile, facendo presagire un’apertura forse entro pochi mesi (qui come sarà).
L’arrivo di Decathlon promette di accendere una rivalità avvincente con Cisalfa, già saldamente radicata nel Comasco con quattro punti vendita e in ottima salute finanziaria. Il “derby” tra i due brand sportivi si preannuncia quindi più che mai acceso.
Cisalfa Group vola verso il miliardo di euro: strategia di espansione e investimenti futuri
Mentre Decathlon si prepara al debutto, Cisalfa Group, attraverso la sua capogruppo Cisalfa Sport S.p.A., ha annunciato dati finanziari estremamente positivi per l’esercizio 2024/2025. I ricavi consolidati sono proiettati a raggiungere circa 1 miliardo di euro, con un EBITDA stimato intorno ai 105 milioni. Questi numeri confermano una crescita stabile e costante nell’ultimo quinquennio, frutto di una strategia di espansione mirata, sostenuta da investimenti selettivi e acquisizioni strategiche sul mercato europeo.
Nel 2023, Cisalfa ha rafforzato la sua presenza internazionale acquisendo la tedesca Sport Voswinkel GmbH, seguita nel 2024 dall’ulteriore acquisizione di SportScheck GmbH. Queste due operazioni rappresentano quasi il 30% del fatturato consolidato del gruppo e contano oltre 75 punti vendita distribuiti in 12 stati federali tedeschi. Complessivamente, Cisalfa vanta circa 250 negozi tra Italia e Germania e oltre 5.800 dipendenti, posizionandosi tra i dieci maggiori player europei nel settore del retail sportivo.
Focus su marginalità e brand: 30 milioni di euro in investimenti per il 2025
In un contesto macroeconomico incerto, Cisalfa Group ha adottato una strategia pragmatica focalizzata su due pilastri principali: il miglioramento della marginalità operativa e il rafforzamento dei brand chiave, ovvero SportScheck in Germania e INTERSPORT Superstore in Italia.
Per il 2025, sono già stati programmati oltre 30 milioni di euro di investimenti. Queste risorse saranno destinate all’espansione della rete di vendita, alla digitalizzazione dei processi e al potenziamento dell’omnicanalità, ovvero l’integrazione tra canali fisici e digitali per offrire un’esperienza d’acquisto sempre più fluida al cliente.
Boris Zanoletti, Direttore Generale di Cisalfa Group, ha sottolineato l’importanza del traguardo del miliardo di euro di ricavi, definendolo non solo un obiettivo simbolico, ma il risultato tangibile di una strategia industriale coerente e lungimirante. Ha evidenziato come l’integrazione delle acquisizioni tedesche e la costante capacità di adattamento del modello di business alle dinamiche del mercato siano le fondamenta su cui il Gruppo sta costruendo il proprio futuro. Gli investimenti previsti per il 2025 confermano l’impegno a rafforzare ulteriormente la posizione di leader di Cisalfa nel panorama europeo.