Giornata intensa alla sede comasca della Camera di Commercio di Como-Lecco, dove si è tenuto un incontro di rilievo con la partecipazione del sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Alessandro Morelli, e del sottosegretario all’Interno Nicola Molteni. Tema al centro: le criticità infrastrutturali del territorio, in particolare la situazione della Tremezzina, e le prospettive di sviluppo per la navigazione sul Lago di Como, con attenzione al turismo e alla sostenibilità.
Tremezzina: collaborazione per soluzioni tempestive
“Già oggi – ha dichiarato Morelli – abbiamo delineato la possibilità di convocare un incontro operativo tra Navigazione, Anas e tutti gli attori coinvolti, per pianificare interventi concreti, anche temporanei, in grado di tamponare le criticità della Tremezzina”. Un messaggio chiaro, rivolto alla Prefettura e agli enti governativi, per attivare quanto prima degli sforzi in grado di coordinare le risorse disponibili. Il sottosegretario ha inoltre ricordato che i cittadini comaschi hanno già potuto constatare la vicinanza del governo in occasioni passate, come nel caso del sostegno straordinario a Navigazione Laghi, richiesto dalla Prefettura. “Lo stesso spirito d’intervento si ripeterà anche per questa nuova emergenza”, ha assicurato.
Navigazione: assunzioni, nuove imbarcazioni e investimenti green
Centrale anche il tema della navigazione pubblica, in particolare durante i picchi turistici cui stiamo assistendo, come sempre, già in questi giorni. Pietro Marrapodi, gestore dei servizi pubblici di navigazione per i laghi Maggiore, Garda e Como, ha presentato una visione concreta per il futuro. “Nei prossimi giorni presenteremo qui a Como un nuovo piano industriale da 100 milioni di euro per rispondere alla crescita esponenziale della domanda turistica. Il piano prevede l’acquisto di tre nuove imbarcazioni entro i prossimi anni, un’intensa campagna di assunzioni per marinai, ingegneri e personale tecnico, la costruzione di un nuovo cantiere navale per la manutenzione ordinaria e straordinaria e per quanto riguarda la difesa dell’ambiente e la sostenibilità abbiamo in progetto l’ibridazione della navi, ovvero passare dalla propulsione diesel a quella ibrida”.
Il ritorno del Patria: “I fondi ci sono, a ottobre il bando per i lavori”
Tra le novità più attese, anche quella che riguarda lo storico piroscafo Patria, finalmente pronto a tornare protagonista sul lago di Como.
“Confermo quanto annunciato poco fa durante la conferenza stampa: in autunno pubblicheremo il bando per l’avvio dei lavori di recupero – ha dichiarato Marrapodi – I fondi sono già stati stanziati dal Ministero, su impulso del vicepresidente Salvini, e sono destinati esclusivamente a questo progetto. A ottobre procederemo con la gara per dare finalmente il via al restauro del Patria“.
Mobilità locale: verso servizi più efficienti
Per quanto riguarda il trasporto pubblico locale, Marrapodi ha dichiarato: “C’è un forte impegno da parte del governo nel sostenere gli enti territoriali per migliorare sia l’efficienza sia l’interconnessione del servizio, soprattutto pensando alle esigenze dei pendolari. Sui traghetti le corsie preferenziali ci saranno ma riservate agli abbonati, in modo da garantire la puntualità nei collegamenti senza però penalizzare i flussi turistici”.
Turismo e accoglienza: puntare sulla qualità
“Il Lago di Como, in particolare il versante lariano, ha un potenziale unico nel panorama del Nord Italia. Ma serve una visione strategica comune – ha spiegato Morelli – Il turismo di massa porta economia, ma deve essere gestito con attenzione. Bisogna chiaramente dare importanza alla qualità dell’offerta turistica, creando sinergia tra istituzioni e operatori del territorio”.
Morelli: “Giunta Rapinese attenta ed efficace sui trasporti”
A margine dell’incontro, Morelli ha espresso una considerazione positiva sull'operato dell'amministrazione comunale, sottolineando come stia dimostrando attenzione concreta verso i bisogni della città, in particolare sul fronte della mobilità e dei servizi pubblici. "È evidente che il comune di Como, sta lavorando per garantire un contributo sempre più efficace in termini di efficienza dei trasporti locali e di miglioramento dell’interconnessione territoriale. Un approccio che il Governo guarda con favore, soprattutto quando si tratta di risposte tempestive e coordinate alle esigenze dei cittadini". La giornata si è conclusa con un segnale forte: il territorio comasco può contare su una presenza istituzionale solida, pronta a sostenere le sfide infrastrutturali, turistiche e ambientali che lo attendono. "Le potenzialità ci sono - ha concluso Morelli - ora serve una pianificazione condivisa per trasformarle in realtà".