Si è tenuta questa mattina l’Assemblea ordinaria dei Soci di Villa Erba S.p.A. convocata per l’approvazione del bilancio di esercizio chiuso al 31.12.2024. Il Presidente di Villa Erba, Claudio Taiana, ha illustrato ai Soci, in un quadro articolato, l’attività svolta nel suo secondo anno di mandato e le principali dinamiche gestionali dell’esercizio 2024, che si è chiuso con un risultato economico di piena soddisfazione.
Il bilancio dell’esercizio 2024 registra un valore della produzione pari a € 22.568.061, con un incremento del +30,86% rispetto all’anno precedente. L’utile netto si attesta a € 2.251.756, segnando un aumento del +21,08% rispetto al 2023. Ancora più significativo è l’aumento dell’utile prima delle imposte, che passa da € 1.877.807 del 2023 a € 2.902.782 nel 2024, registrando un incremento del 54,61%. Questi risultati positivi consolidano ulteriormente il percorso di crescita e di efficienza intrapreso da Villa Erba negli ultimi anni, confermando il raggiungimento di un consolidato equilibrio economico e di una posizione finanziaria netta ampiamente positiva. Alla luce di tali performance, il Consiglio di Amministrazione ha proposto all’Assemblea la distribuzione di un dividendo agli azionisti pari a € 0,09 per azione per un ammontare complessivo di € 179.982, con il residuo utile di € 1.424.395 destinato ad essere accantonato a Riserva Straordinaria.Per quanto concerne il piano degli investimenti, sono tati completati i seguenti progetti, con un investimento complessivo superiore a € 1.000.000: la sostituzione delle caldaie e l’installazione di un nuovo impianto di rilevazione fumi dopo la ristrutturazione della palazzina all’ingresso in Largo Visconti ; la riqualificazione della centrale termica in Villa Antica e l’adeguamento degli impianti di condizionamento, audio e di videosorveglianza all’interno nel Centro Espositivo; l’installazione di una colonnina di ricarica per veicoli elettrici a seguito dell’acquisto di un furgone full electric; la realizzazione di un impianto fotovoltaico nell’area dell’autosilo e l’implementazione del sistema di video sorveglianza; infine, l’ammodernamento degli impianti elettrici e la realizzazione di interventi edili presso l’area Galoppatoio.
A questi investimenti si aggiungono significativi interventi ancora in corso, per un ammontare complessivo di circa € 430.000 e che riguardano: la riqualificazione delle ex serre nel Galoppatoio con la realizzazione di un punto ristoro, la digitalizzazione delle stanze dedicate a Luchino Visconti con un progetto che riconfigurerà i contenuti dello spazio espositivo attuale grazie a innovative tecnologie digitali sviluppate su misura, tra proiezioni immersive, racconti audio-visivi, e giochi di luci e suoni. In aggiunta agli investimenti sopra elencati, la riqualificazione completa dell’area dell’ex Galoppatoio, il cui progetto architettonico e paesaggistico finalizzato alla realizzazione di un parco multifunzionale, è in fase avanzata.
Relativamente agli eventi organizzati e ospitati nell’intero compendio nel corso dell’anno 2024 si segnala quanto segue: un totale di 144 eventi di cui 115 ospitati in Villa Antica, 25 nel Centro Espositivo e 4 ospitati tra Parco e area dell’ex- Galoppatoio. I giorni complessivi di occupazione degli spazi (Centro Espositivo, Villa Antica e Parco) comprensivi delle giornate di allestimento e disallestimento sono stati 164 in Villa e 102 nel Centro Espositivo per un totale di 266 giornate. Le presenze complessive del 2024 sono state 100.630 contro le 77.500 presenze nel 2023 registrando quindi un aumento del 30%. Tra gli eventi ricorrenti, consolidati e di successo, si confermano: Orticolario, Proposte, ComoCrea, TedxLakeComo, Comic Art Festival e Concorso d’Eleganza.
Numerosi brand di rilevanza internazionale hanno scelto Villa Erba come location per i propri eventi. Tra questi figurano tra gli altri: Banca Ifis, IBSA, l’Orèal, Subito, FINECO, Sanofi. Inoltre, tra gli eventi istituzionali di rilevanza internazionale, meritano particolare menzione: la Riunione Ministeriale Tecnologica e Digitale (G7 Italia) organizzata dal Dipartimento per la Trasformazione Digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri , La Borsa Internazionale dei Laghi del Nord Italia, ATAS – Association of Touring & Adventures Suppliers.
Due i principali fattori che hanno determinato lo straordinario successo ottenuto: da un lato la grande versatilità della struttura che ha permesso una naturale coesistenza di eventi tra Villa Antica, Parco e Centro Congressuale, dall’altro l’eccellente professionalità dello staff di Villa Erba capace di soddisfare le esigenze dei clienti in un mercato dove i tempi di programmazione sono sempre più ravvicinati e complessi.
Per quanto concerne le iniziative culturali e di intrattenimento, entrate definitamente nella programmazione annuale della Società si sviluppano durante tutto l’anno con l’offerta di un variegato palinsesto di eventi di alta qualità e aperto a tutta la cittadinanza: si spazia tra musica, laboratori e attività per bambini, concerti, mostre e visite guidate.
Con riferimento al progetto #CulturadiVillaErba prosegue e si rafforza il progetto partecipativo, culturale e artistico “Le 4 Stagioni di Villa Erba” promosso da Villa Erba, in collaborazione con il Teatro Sociale di Como Aslico, con il contributo del Comune di Cernobbio e il patrocinio della Provincia, del Comune di Como e della Camera di Commercio di Como-Lecco.
Prosegue, altresì, per la stagione estiva in arrivo, la collaborazione con Mynina con l’offerta di concerti e spettacoli con artisti italiani e internazionali ospitati nell’area dell’ex Galoppatoio nel mese di luglio.
In relazione allo sviluppo sostenibile, Villa Erba, pur non svolgendo attività̀ impattanti sull’ambiente, ha da anni adottato un approccio rigoroso e mirato nella gestione di tale aspetto. È importante evidenziare i risultati positivi ottenuti grazie ai nuovi impianti di condizionamento, che non solo riducono le emissioni di CO2, ma consentono anche un notevole abbattimento dei costi energetici mediante l’utilizzo di energia proveniente da fonti rinnovabili e dell’acqua a bassa temperatura del lago. Inoltre, l’innovativo impianto di illuminazione del Centro Espositivo, ora interamente dotato di lampade LED a basso consumo, rappresenta un ulteriore passo verso l’efficienza energetica.
A queste iniziative si aggiunge il percorso di sostenibilità intrapreso da Villa Erba con la redazione annuale di un Bilancio di Sostenibilità, che testimonia l’impegno verso obiettivi ambiziosi per il futuro. L’azienda intende infatti proseguire e potenziare il proprio impegno in diverse aree, puntando a sviluppare ulteriori progetti in ambito ambientale e sociale, con l’obiettivo di promuovere uno sviluppo sostenibile a 360 gradi.
Con un valore della produzione che ha superato i 22 milioni di euro e un utile netto che ha registrato un incremento del 21%, siamo orgogliosi di constatare che i nostri sforzi hanno prodotto risultati concreti e tangibili – afferma Claudio Taiana, Presidente di Villa Erba S.p.A. – Questi risultati testimoniano una gestione attenta e dinamica, capace di adattarsi con successo alle sfide di un mercato in costante evoluzione, senza mai compromettere la qualità e l’eccellenza dei nostri servizi. Voglio esprimere il mio più sentito ringraziamento ai Soci, ai membri del Consiglio di Amministrazione, al direttore Piero Bonasegale, allo staff e a tutti gli stakeholder che hanno contribuito a rendere possibile questo eccellente risultato.

“Esprimo piena soddisfazione per i risultati ottenuti nell’arco dell’anno, frutto di un impegno collettivo straordinario – afferma Piero Bonasegale, Direttore Generale di Villa Erba S.p.A. –. Un sincero ringraziamento va a tutto il personale di Villa Erba che, con costante dedizione e alta professionalità, cura e gestisce ogni aspetto delle relazioni con i nostri clienti. Il percorso intrapreso è quello giusto e, salvo eventi esterni imprevedibili, obiettivo del 2025, visti appunto gli strepitosi risultati degli ultimi due anni, è il mantenimento e a tal fine sono fiducioso che potremo consolidare i risultati ottenuti.

In conclusione, il Presidente ha ringraziato i colleghi consiglieri, il Direttore Generale Piero Bonasegale e l’intero staff di Villa Erba per il costante impegno e professionalità dimostrati. L’assemblea si è conclusa con brevi interventi da parte dei Soci che si sono complimentati con il management. Il bilancio di esercizio al 31.12.2024 è stato approvato da tutti i Soci presenti.