Un progetto pilota nato nella Svizzera del Nord, dopo il successo ottenuto, arriva anche in Ticino. E vede insieme Ikea e Aldi Suisse.
In cosa consiste? Semplice sarà possibile ordinare i mobili via web sul sito e poi ritirarli in diverse filiali di Aldi Suisse. Il test, effettuato a Winterthur consente di andare a recuperare quanto ordinato tre volte alla settimana – lunedì, martedì e giovedì nel parcheggio Aldi a un orario prestabilito. Negli ultimi undici mesi, oltre 1’700 clienti hanno infatti utilizzato il servizio di Winterthur.
E così tra poco – tra il mese di febbraio e maggio 2025 – lo si potrà fare anche in Ticino, a Quartino e Giubiasco. «Siamo sempre alla ricerca di nuovi soluzioni per rendere l’esperienza d’acquisto più flessibile, e di collegare le possibilità di acquisto digitali con punti di ritiro fisici», afferma Janie Bisset, Ceo di Ikea Svizzera. Il concetto, che prevede punti di ritiro mobile, è un passo importante in questa direzione.
«La collaborazione con partner come Aldi Suisse è un passo importante per noi al fine semplificare alla nostra clientela l’accesso a IKEA e per offrire nuove e più flessibili opzioni di consegna», spiega Janie Bisset
Anche Aldi Suisse esprime soddisfazione. “Con le nuove postazioni di ritiro mobili offriamo alle nostre clienti e ai nostri clienti una soluzione pratica che fa risparmiare tempo nella loro vita quotidiana. Stiamo inoltre sostenendo un’opzione di acquisto innovativa che non solo migliora l’esperienza del cliente, ma riduce anche la necessità di spostamenti in auto”, afferma Jérôme Meyer, Country Managing Director di Aldi Sui
Il servizio costa 9.95 CHF, ma è gratuito per i membri Ikea Family per ordini a partire da 50 franchi.