Greenway del Lago di Como 2025: l’itinerario completo di 10 km tra borghi incantevoli e panorami mozzafiato. Le 7 tappe della Greenway, un percorso facile e suggestivo sulla sponda occidentale del Lago di Como, ideale in ogni stagione per ammirare ville storiche e paesaggi unici.
Il Lago di Como e un nuovo modo per esplorarne la magnifica bellezza: la Greenway del Lago di Como, una dolce e affascinante passeggiata di circa 10 chilometri che serpeggia lungo la sponda occidentale. Questo itinerario pedonale, in parte ricalcando l’antica Via Regina, si rivela un’esperienza imperdibile per chi desidera immergersi nella natura incontaminata del Lago di Como, godere di panorami mozzafiato e attraversare borghi storici ricchi di fascino. Perfetta per gli amanti del trekking leggero e delle escursioni sul Lago di Como, la Greenway è adatta a tutti e percorribile in ogni periodo dell’anno.

L’esperienza della Greenway è suddivisa in 7 tappe ognuna con le sue peculiarità e punti di interesse unici
1. Da Colonno a Sala Comacina (30 minuti circa): un inizio suggestivo
Il cammino inizia all’ingresso di Colonno, seguendo le indicazioni per la Greenway su via Cappella. Il sentiero si snoda attraverso il centro storico di Colonno, superando l’antico ponte sul torrente Pessetta e proseguendo in leggera salita lungo la vecchia Via Regina. Fin da subito, si aprono splendide viste panoramiche sul Lago di Como, incorniciate da terrazzamenti e uliveti.
Dopo una piacevole mezz’ora di cammino, si raggiunge Sala Comacina e la caratteristica cappella di San Rocco. Da qui, è possibile scendere verso il borgo medievale e il porticciolo. La Greenway prosegue in alto a sinistra, regalando una vista impareggiabile sull’Isola Comacina.
3. Da Ossuccio a Lenno (1 ora circa): un tuffo nel patrimonio e nelle ville
Superato il ponte sulla valle di Premonte, si entra nel comune di Ossuccio. Il percorso conduce alla chiesa di San Giacomo e, attraversando la statale, al Santuario della Madonna del Soccorso, sito UNESCO. Proseguendo, si ammira il campanile di Santa Maria Maddalena e infine la maestosa Villa Balbiano.
Si attraversa il nucleo storico di Campo di Lenno, con i suoi vicoli pittoreschi, passando davanti a Villa Monastero. Costeggiando il Dosso di Lavedo, si ha la possibilità di deviare per una visita a Villa del Balbianello o proseguire fino al Lido di Lenno. Il lungolago offre scorci incantevoli, la piazza con la chiesa di Santo Stefano e l’imbarcadero.
5. Da Mezzegra a Tremezzo (1 ora circa): panorami su Bellagio e palazzi storici
6. Da Tremezzo a Griante (45 minuti circa): tra ville prestigiose e Giardini incantevoli
Dopo il ponte sul torrente Bolvedro, si scende verso il lungolago di Tremezzo, superando Villa “La Quiete”, il Parco Olivelli, il Grand Hotel Tremezzo e la splendida Villa Carlotta con i suoi giardini botanici. È possibile anche esplorare i vicoli interni di Tremezzo.
7. Da Griante alla fine della Greenway (20 minuti circa): verso Cadenabbia
L’ultimo tratto conduce al maestoso Grand Hotel Cadenabbia, all’imbarcadero di Cadenabbia e alla frazione di Maiolica, dove la Greenway del Lago di Como giunge al termine.
Consigli utili per l’escursione e informazioni pratiche
Per godere appieno della Greenway del Lago di Como, è consigliabile indossare scarpe comode, vestirsi a strati e portare con sé acqua e snack. Lungo il percorso sono presenti bar e ristoranti. Per spostarsi o tornare al punto di partenza, si possono utilizzare i battelli e gli autobus del Lago di Como. È utile avere con sé una mappa del percorso o utilizzare app dedicate al trekking.
La Greenway del Lago di Como rappresenta un’opportunità unica per scoprire la bellezza del Lago di Como a piedi, immergendosi nella sua storia, cultura e natura. Questo itinerario panoramico e accessibile è un vero gioiello per chi cerca un’esperienza autentica sul Lago di Como.