Sabato 12 aprile, alle ore 17.30, la Cooperativa Moltrasina (sala ex bocciodromo) a Moltrasio ospiterà un imperdibile incontro con Massimo Lozzi, autore della preziosa guida “A piedi intorno al Lago di Como” edita da ITER Edizioni. L’evento, promosso con entusiasmo dal Comune di Moltrasio in sinergia con il CAI di Moltrasio e la Cooperativa Moltrasina, è aperto gratuitamente a tutti coloro che desiderano esplorare le meraviglie del territorio lariano attraverso il cammino. Questa iniziativa si inserisce nel ricco programma degli “Incontri del sabato” di Moltrasio.
Massimo Lozzi non è solo un ingegnere e un insegnante di yoga, ma soprattutto un profondo conoscitore ed esploratore appassionato dei sentieri, spesso celati o dimenticati, che si snodano sinuosamente sui diversi versanti del Lago di Como. La sua lunga esperienza nel Club Alpino Italiano (CAI) di Como, dove è iscritto da oltre quarant’anni, lo vede ricoprire il ruolo di consigliere e di istruttore di scialpinismo presso la scuola intitolata a Pietro e Luciano Gilardoni. Il suo impegno per la montagna è ulteriormente testimoniato dalla sua appartenenza alla Commissione Nazionale del CAI Rifugi e Opere Alpine.
L’incontro con Massimo Lozzi rappresenterà una straordinaria opportunità per riscoprire il fascino autentico del Lago di Como, svelando i segreti di terre lacustri che, pur essendo familiari a molti, custodiscono angoli meno noti e di sorprendente bellezza. Sarà un vero e proprio viaggio immersivo nella natura incontaminata di questi luoghi magici, dove l’acqua placida del lago si fonde armoniosamente con l’imponenza delle montagne e la rigogliosa vegetazione, creando un panorama di incomparabile suggestione.
Il Sindaco di Moltrasio, Giuseppe Carrano, medico particolarmente sensibile alle tematiche ambientali e alla valorizzazione del territorio locale, ha così commentato l’evento: “Con l’incontro di sabato 12 aprile intendiamo valorizzare i luoghi del Lario, oggi meta di turisti provenienti da ogni parte del mondo, che si recano ogni anno a Como e nei paesi delle nostre rive per visitare le innumerevoli bellezze naturali di cui il Lago costituisce il panorama. Non dobbiamo dimenticare che il Lago di Como è uno dei luoghi considerati più belli al mondo: tutte le Amministrazioni del territorio dovrebbero adoperarsi il più possibile per valorizzare il patrimonio paesaggistico circostante e preservare l’ambiente. In quest’ottica noi amministratori dobbiamo sviluppare meglio politiche di potenziamento delle infrastrutture intercomunali che limitino gli accessi indiscriminati di auto e moto all’interno dei centri storici e dare opportunità di godimento dei sentieri così magistralmente descritti nel libro di Massimo Lozzi”.
L’appuntamento è fissato per Sabato 12 aprile alle ore 17.30 presso la Cooperativa Moltrasina (ex bocciodromo) a Moltrasio.
Per ulteriori informazioni, è possibile contattare: angelini.alice8@gmail.com – 3470123655