RADIO COMOZERO

Ascolta la radio
con un click!

Attualità

Nasce in riva al lago il parco della preistoria dove sarà ricostruita una palafitta di 5mila anni fa

La presentazione è avvenuta lo scorso sabato anche se il progetto ha peso lentamente forma negli ultimi anni. Il passo decisivo ora è arrivato grazie al fatto che è stato stabilito un finanziamento da 2.080.000 di euro del PNRR tramite un bando ministeriale che prevede la possibilità per i comuni del Varesotto di Besano e Bodio, affacciati sul lago di realizzare l’idea di un parco preistorico.

Il nome del progetto è “NeoBodio open air museum” e consentirà di rivedere le case su palafitta che sorgevano sul lago di Varese più di tre millenni fa.

Il progetto prevede la ricostruzione di una capanna dell’Età del Bronzo all’interno del museo open air NeoBodio. Avrà scopo didattico e sarà realizzata seguendo i criteri filologici ricavati dagli scavi nei siti palafitticoli del varesotto. La struttura avrà una pianta rettangolare (circa 3,75 x 6,25 metri), tetto a due spioventi e orientamento Est-Ovest per sfruttare al meglio la luce solare . Verrà realizzata con materiali autoctoni (quercia, ontano, frassino) e coperta da cannette palustri.
I pali portanti saranno infissi direttamente nel terreno, su un fondo drenante di sassi e sabbia, senza fondazioni.

L’intera area dell’intervento – come si legge nella presentazione di Bertolini e Galli architetti – “si trova sulla terraferma a circa 100 metri dalle sponde del lago e a circa 500 metri dal centro storico. Il museo disposto su un unico piano, è formato da una porzione al chiuso di forma rettangolare di circa 300 mq, il cui fronte di ingresso a Nord, lungo 45 metri circa, affaccia sulla pista ciclo-pedonale e contiene la biglietteria, il bookshop, una sala espositiva, una sala proiezioni-conferenze, una zona ristoro, una zona uffici e i servizi. A monte si trova un’ampia corte con porticato dove esporre reperti archeologici ed un’area all’aperto di circa 3000 mq nella quale svolgere attività di ricostruzione delle dimore preistoriche oltre a ospitare eventi”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Potrebbe interessarti:

Videolab
Turismo