RADIO COMOZERO

Ascolta la radio
con un click!

Attualità, Sport

Ottima notizia, i giovani della Lombardia possono sciare con pochi euro: le date e come iscriversi

Regione Lombardia e Skin Lombardia hanno presentato l’iniziativa “Ski’n December 2025”, un progetto mirato a promuovere lo sport invernale tra i giovani e in vista dei Giochi Olimpici e Paralimpici. L’annuncio è stato dato in una conferenza stampa presieduta da Federica Picchi, sottosegretario alla Presidenza con delega a Sport e Giovani di Regione Lombardia.

Dettagli del progetto e risorse stanziate

Il programma, finanziato con 200.000 euro di risorse regionali, renderà disponibili 13.000 skipass giornalieri a un costo simbolico nelle stazioni sciistiche lombarde. L’iniziativa sarà valida per sciare nelle giornate comprese tra il 9 e il 22 dicembre 2025.

Come spiegato dal sottosegretario Picchi, “Con Ski’n December i giovani lombardi e coloro che seguiranno i Giochi Milano-Cortina 2026 avranno un’occasione unica per vivere la montagna in un anno storico per lo sport italiano”. Grazie allo stanziamento e a un sistema che coinvolge 27 comprensori e 39 società aderenti a SkinLombardia, l’opportunità di sciare è garantita al prezzo di 8 euro al giorno per i 13.000 skipass, i cui utilizzi saranno tracciati e monitorati.

Due categorie di promozione

La promozione “Ski’n December 2025” si articola in due specifiche sezioni:

  1. Ski’n December under 18: Rivolta ai residenti in Lombardia con meno di 18 anni. Prevede un massimo di 2 giornate di sci al costo di 8 euro ciascuna.

  2. Ski’n December Road to Milano Cortina 2026: Riservata ai possessori di biglietti olimpici o paralimpici, senza alcun limite di età.

Sistema digitale e collaborazioni istituzionali

Alla conferenza stampa hanno partecipato anche Iacopo Mazzetti per la Fondazione Milano Cortina 2026, Massimo Fossati di Anef Ski Lombardia, e Franco Zecchini del Comitato Alpi Centrali Fisi (Federazione italiana sport invernali).

Il sottosegretario Picchi ha evidenziato la solidità della piattaforma SkinLombardia, che vanta 900 km di piste, 2,4 milioni di skipass venduti all’anno e oltre 5 milioni di presenze. Il modello “payperuse” con registrazione digitale “assicura trasparenza, controllo dei flussi e un accesso semplice a tutti i giovani”, rappresentando “un modo concreto per avvicinare migliaia di ragazzi alla neve e alle discipline olimpiche e paralimpiche”.

La gestione delle registrazioni, l’emissione dei voucher e il tracciamento dei flussi saranno curati dalla piattaforma digitale skinlombardia.it. Anefski Lombardia si occuperà del coordinamento delle società funiviarie e della promozione nelle stazioni sciistiche, tramite materiali e campagne condivise con Regione Lombardia.

90mila giovani coinvolti tra il 2019 e il 2024

L’iniziativa rappresenta l’evoluzione di un progetto avviato nel 2009 come Skipass Lombardia, che si è trasformato in SkinLombardia grazie all’implementazione del sistema OpenPass 4.0. L’impegno regionale a favore dello sport giovanile ha già coinvolto oltre 90.000 giovani tra il 2019 e il 2024, con alcuni progetti che hanno superato le 54.000 giornate sci in una singola stagione.

Federica Picchi ha concluso sottolineando come, con l’inizio della stagione 2025–2026, “Regione Lombardia è protagonista nel valorizzare le montagne, sostenere la pratica sportiva dei giovani con una festa della neve, in perfetta sintonia con l’avvicinamento ai Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali Milano-Cortina 2026“.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Potrebbe interessarti:

Videolab
Turismo