Il nuovo piano economico-finaziario dei privati ancora non è stato depositato. Ma nel frattempo Acinque e il Comune hanno iniziato a sedersi allo stesso tavolo per analizzare il progetto sul recupero dell’ex Ticosa di Como presentato ufficialmente il 26 gennaio 2024. Quello, per intenderci, che prevedeva a cura dei privati la realizzazione di una maxi area di parcheggio per auto, bus, camper e biciclette per complessivi 958 posteggi oltre a una nuova rotatoria all’incrocio tra via Grandi e Viale Roosevelt e a una copertura di circa 5mila metri quadrati di impianti fotovoltaici per 1 MW potenza installata (qui i dettagli).
I faccia a faccia tra le parti si sono tradotti nella formazione di un gruppo di lavoro che si è già incontrato un paio di volte proprio per sviscerare ogni aspetto di quanto già noto, così, pare di capire, da poter adeguare anche il nuovo piano finanziario chiesto ai privati dal Comune.
Troppo penalizzante per le casse pubbliche, infatti, è stata ritenuta la prima bozza di Acinqe che prevedeva che sui 17 milioni necessari per l’investimento, ben 10 fossero a carico di Palazzo Cernezzi e soltanto 7 di Acinque, che peraltro avrebbe poi incassato gli enormi proventi dell’area di sosta per 30 anni.
Ed è proprio dalla risoluzione di questo nodo (oltre che su quello delicatissimo e a oggi irrisolto della bonifica della famigerata Cella 3) che dallo scorso aprile, cioè dal momento in cui il sindaco di Como Alessandro Rapinese chiese formalmente all’azienda di rivedere il primo piano economico-finanziario, che si attende il passo avanti e forse decisivo. A oggi, però, benché i contatti tra le due parti siano intensi e costanti, di ufficiale e depositato non c’è ancora nulla.
Intanto proseguono i contatti del già citato tavolo di lavoro congiunto, che riunisce – per la parte pubblica – molti dirigenti di vari settori. E cioè:
– Direttore del Settore Opere pubbliche;
– Direttore del Settore Programmazione Territoriale Urbanistica – Pianificazione della Mobilità Verde – Parchi e Giardini;
– Direttore del Settore SUE – Infrazioni Edilizie;
– Direttore del Settore Ambiente – Difesa del Suolo – Acque Meteoriche;
– Direttore del Settore Commercio -SUAP – SUEVCO – Patrimonio -Sport;
– Direttore del Settore PNRR – URP e Comunicazione – Archivio e Protocollo – Smart City – Servizi Amministrativi Cimiteriali – Turismo e Cultura;
– Direttore del Settore Polizia Locale e Protezione Civile;
– Direttore del Settore Affari Generali – Centrale Affidamenti e Contratti – Musei e Biblioteca;
– Direttore del Settore Risorse Finanziarie – Società Partecipate e Provveditorato Organizzazione e Risorse Umane.