Domenica 18 maggio, dalle 10 alle 18, il lungolago di Gravedona si trasformerà in un insolito percorso di educazione sanitaria aperto a tutti. In occasione della Giornata di Prevenzione del tumore del colon-retto, il Reparto di Chirurgia Generale dell’Ospedale Moriggia-Pelascini, diretto dal dottor Lorenzo Latham, organizza un evento unico nel suo genere: un gigantesco tunnel gonfiabile, che riproduce fedelmente un tratto di intestino, sarà visitabile gratuitamente dai cittadini. “Con circa 50.000 nuove diagnosi all’anno, il cancro del colon-retto è il secondo tumore più frequente in Italia. Nel 90% dei casi nasce dalla trasformazione di polipi benigni: riconoscerli e rimuoverli in tempo può salvare la vita”, hanno sottolineato gli specialisti.
Una passeggiata, letteralmente, all’interno dell’intestino, tra anse e curvature, per scoprire da vicino come è fatto il nostro secondo cervello e, soprattutto, quali insidie può nascondere: diverticoli, polipi e il temuto tumore del colon-retto. L’iniziativa è realizzata con il supporto tecnico e logistico della Croce Rossa, che sarà presente con un proprio presidio anche per misurazioni gratuite della pressione arteriosa e attività dedicate ai più piccoli, come il trucca bimbi.
Ad accompagnare i visitatori in questo tour inedito saranno i medici specialisti dell’ospedale di Gravedona, pronti a rispondere alle domande, a fornire consulti gratuiti e a spiegare l’importanza della prevenzione e degli screening per le patologie digestive. Un’occasione preziosa per vincere paure e pregiudizi, soprattutto riguardo alla colonscopia, esame spesso evitato dai pazienti ma fondamentale per la diagnosi precoce del tumore colorettale. Durante la giornata si parlerà anche delle moderne tecniche chirurgiche, come l’intervento laparoscopico mininvasivo, ormai diffuso nella pratica clinica per la cura del tumore intestinale: meno dolore, degenze più brevi e un recupero più rapido rispetto agli interventi tradizionali.
L’iniziativa si inserisce in un contesto in cui l’interesse per la salute intestinale è in crescita, ma la partecipazione ai programmi di screening resta bassa. Con questa giornata, l’Ospedale Moriggia-Pelascini vuole accorciare le distanze tra cittadini e medicina, rendendo la prevenzione concreta, visibile e accessibile. Un’occasione da non perdere, aperta a tutti, per imparare a prendersi cura di sé partendo dall’intestino.