RADIO COMOZERO

Ascolta la radio
con un click!

Attualità

Svizzera, incredibile ma assolutamente vero: due monopattini elettrici fermati a 126 e 113 km/h

Un monopattino elettirico lanciato a 126 km all’ora: sembra l’incipit di una barzelletta, o come minimo un’esagerazione da osteria a tarda notte. E invece è tutto vero.

E’ accaduto in Svizzera, in due episodi distinti del 5 e 10 aprile scorsi, dove la Polizia cantonale vallesana e quella regionale di Zermatt hanno fermato due monopattini elettrici a velocità estreme. I veicoli sono stati sequestrati e i conducenti denunciati.

GLI EPISODI
Il primo allarme è scattato il 5 aprile 2025 alle ore 6:25 a Martigny. Durante un normale controllo del traffico, gli agenti della Polizia cantonale hanno fermato un e-trottinet che presentava evidenti non conformità tecniche. Sottoposto immediatamente al test sul rullo di misurazione, il veicolo ha registrato una velocità massima sbalorditiva di 113 km/h. Il conducente, un cittadino ucraino di 24 anni, è stato prontamente denunciato alle autorità competenti per eccesso di velocità e per la potenza fuori norma del mezzo, che è stato sequestrato.

Il secondo episodio, ancora più allarmante, si è verificato il 10 aprile 2025 alle ore 19:30 lungo la strada cantonale di Zermatt. In questo caso, la Polizia regionale ha fermato un altro monopattino elettrico sospetto, trasferendo immediatamente il caso alla Polizia cantonale per gli accertamenti del caso. Anche in questa circostanza, il test sul rullo non ha lasciato dubbi: il mezzo ha raggiunto una velocità massima di ben 126 km/h. Il conducente, un cittadino lituano di 42 anni, è stato denunciato alla Sezione della circolazione stradale e della navigazione (DSuS) e alla Procura dell’Alto Vallese. Come nel primo caso, il veicolo è stato posto sotto sequestro.

Questi due episodi, avvenuti in località diverse del Vallese, sollevano serie preoccupazioni riguardo alla sicurezza stradale e alla diffusione dei monopattini elettrici modificati. Le autorità cantonali hanno annunciato un inasprimento dei controlli per contrastare questo fenomeno e garantire la sicurezza di tutti gli utenti della strada. L’invito alla prudenza e al rispetto delle normative vigenti è rivolto a tutti i possessori, con un monito specifico sulle gravi conseguenze legali derivanti dalla circolazione con mezzi non omologati e pericolosi.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Potrebbe interessarti:

Videolab
Turismo