Lago di Piano: gioiello naturale tra Como e Lugano, oasi di biodiversità da scoprire tutto l’anno. Vero tesoro naturalistico lombardo, la Riserva Naturale Lago di Piano incanta i visitatori con la sua bellezza incontaminata, offrendo un rifugio di pace e biodiversità a pochi passi dalle rinomate sponde del Lago di Como e del Ceresio.
CARLAZZO – Nascosto tra le Prealpi Comasche, in una posizione strategica tra Porlezza e Menaggio e a breve distanza dal confine svizzero, il Lago di Piano si rivela una destinazione affascinante in ogni stagione. Negli inverni particolarmente rigidi del passato, la sua superficie ghiacciata ha addirittura rappresentato un’attrazione per gli amanti del pattinaggio: oggi questa possibilità è meno frequente, ma questo specchio d’acqua di origine glaciale custodisce ancora intatto un fascino discreto ma potente, lontano dalla frenesia dei laghi più celebri.
Alimentato dalle acque cristalline del torrente Civagno, che nasce sulle pendici del Monte di Tremezzo, il Lago di Piano defluisce attraverso il canale artificiale Lagadone, un’opera settecentesca che lo connette al vicino Ceresio. Ma la sua vera ricchezza risiede nell’essere il cuore pulsante della Riserva Naturale Lago di Piano, un’oasi naturalistica di 176 ettari, di cui 85 occupati dal bacino lacustre, riconosciuta dall’Unione Europea come Sito di Importanza Comunitaria (SIC).
Immersi in questo ambiente incontaminato, i visitatori sono accolti dal dolce sussurro della natura: il fruscio dei canneti, il canto degli uccelli e il silenzioso abbraccio dei boschi che rivestono i monti circostanti creano un’atmosfera di serenità e pace.
La biodiversità è la vera protagonista di questo ecosistema. La delicata ninfea bianca emerge come simbolo distintivo del lago, mentre le sponde sono ornate da salici grigi e rigogliose piante a canna. Le acque ospitano una sorprendente varietà di vita acquatica, con ben 17 specie di pesci censite. La fauna terrestre non è da meno, con la presenza di 6 specie di rettili, 26 di mammiferi e un’eccezionale ricchezza ornitologica, con 141 specie di uccelli avvistate, rendendo la Riserva un vero paradiso per gli appassionati di birdwatching.
Durante la bella stagione, il Lago di Piano si trasforma in un punto di partenza ideale per passeggiate ed escursioni nella natura circostante. Un sentiero ben segnalato e accessibile a tutti permette di compiere un piacevole giro completo del lago in circa due ore, offrendo scorci panoramici incantevoli.
Per arricchire ulteriormente l’esperienza, una sosta nella vicina Porlezza, con la sua vivace atmosfera lacustre, o una visita al caratteristico borgo medievale di Castel San Pietro, arroccato in posizione panoramica, rappresentano il complemento ideale per una o più giornate dedicate al relax, alla scoperta della storia locale e al godimento di paesaggi mozzafiato.
Il Lago di Piano e la sua Riserva Naturale sono dunque una gemma preziosa da scoprire, un luogo dove la bellezza della natura si sposa con la tranquillità del paesaggio, offrendo un’esperienza autentica e rigenerante a chiunque desideri allontanarsi dallaRoutine e immergersi in un ambiente di rara bellezza.