RADIO COMOZERO

Ascolta la radio
con un click!

Attualità

Tre nuove comunità socio-rieducative per minori in Lombardia, 36 posti totali: una sarà a Como

Inaugurata oggi in Regione Lombardia la prima comunità sperimentale socio-rieducativa per minori in esecuzione penale o in misura cautelare. Il risultato raggiunto è frutto della collaborazione fra Dipartimento di Giustizia Minorile e di Comunità del Ministero della Giustizia e Regione Lombardia. La comunità ha sede a Casteggio (Pavia) e può accogliere fino a 12 soggetti minorenni o giovani adulti, con polidipendenze o problematiche comportamentali.

Nelle prossime settimane saranno attivati due ulteriori istituti, a Como e Brescia, capaci di accogliere 12 soggetti ciascuno. L’operazione porterà a dare risposte per complessivi 36 utenti. Presso le tre strutture, ad alta integrazione sanitaria, sarà possibile coniugare le esigenze educative con quelle di giustizia e di salute. L’iniziativa risponde alla necessità di accogliere minori provenienti dal circuito della giustizia minorile e fare fronte alla carenza di strutture idonee, che non permette ad alcuni ristretti di ricevere un’adeguata presa in carico e spesso li costringe a rimanere in strutture della giustizia minorile.

Le tre comunità saranno gestite da dall’ente Recovery for Life. L’investimento economico sarà suddiviso fra Regione Lombardia e Dipartimento di Giustizia Minorile e di Comunità (quest’ultimo parteciperà versando il 40% della retta per i giovani sottoposti a misura penale). Il progetto è stato presentato oggi in Regione Lombardia dagli assessori Guido Bertolaso (Welfare), Elena Lucchini (Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari opportunità) e Simona Tironi (Istruzione, Formazione, Lavoro), insieme al sottosegretario di Stato alla Giustizia, Andrea Ostellari e al capo del Dipartimento per la Giustizia Minorile e di Comunità, Antonio Sangermano.

“Ringrazio Regione Lombardia per la proficua collaborazione con il Ministero della Giustizia che permetterà di inaugurare tre comunità socio-rieducative per minori – ha dichiarato il senatore Andrea Ostellari, sottosegretario di Stato alla Giustizia – Il Governo conferma il suo impegno nel contrasto alla violenza e alla devianza minorili. Alle chiacchiere di chi ci ha preceduto rispondiamo con i fatti: nuovi strumenti contro le baby gang introdotti dal decreto Caivano, tre nuovi istituti penali per minori che saranno disponibili entro l’estate, a Rovigo, Lecce e L’Aquila, tre nuove comunità dove accogliere giovani problematici – ha concluso Ostellari – Grazie a queste iniziative il nostro Paese è sempre più avanguardia in Europa nella prevenzione e nel contrasto della devianza minorile”.
.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Potrebbe interessarti:

Videolab
Turismo