Il Lago di Como è sempre più unito, anche sul fronte dei Tavoli per la competitività. In questo inizio di 2025, infatti, riprende con rinnovato impulso l’azione di confronto e coordinamento svolto in questi anni per rafforzare l’identità dell’area vasta lariana e consolidarne lo sviluppo economico e sociale.
La Camera di Commercio di Como-Lecco ha infatti promosso la creazione del Tavolo della Competitività del Lago di Como, luogo di sintesi delle potenzialità e delle esigenze dell’intero territorio lariano, nella consapevolezza che un sistema strategicamente coeso e organizzato può conseguire i propri obiettivi in maniera più rapida ed efficace.
Ezio Vergani, presidente della Camera di Commercio di Como-Lecco: “L’unione delle due Camere di Commercio ha rappresentato un punto di svolta per l’area lariana, permettendo di moltiplicare esperienze e potenzialità. Oggi, con un Ente camerale consolidato nella sua unione, vogliamo rafforzare una visione d’insieme dell’area vasta, articolando il nostro lavoro per rispondere in modo mirato alle esigenze del territorio e valorizzare al meglio le risorse disponibili”.
Il primo incontro, previsto per il prossimo 10 febbraio, affronterà tre temi chiave per il territorio:
- lo sviluppo del progetto di elettrificazione del collegamento ferroviario Como-Lecco;
- le prospettive della navigazione pubblica e della nautica da diporto, funzionali all’efficientemente dei servizi di mobilità lacuale;
- le future sfide in tema di turismo.
Proseguirà in parallelo l’operatività dei Tavoli di Como e di Lecco, rispettivamente incentrati su tematiche di specifico interesse locale. A coordinare i lavori saranno Gloria Bianchi (nella foto di copertina) per Como e Daniele Pozzi per Lecco, garantendo un efficace raccordo con il Tavolo del Lago di Como anche attraverso il ruolo di collante affidato a Giuseppe Rasella, vicepresidente dell’Ente camerale.
Gloria Bianchi, coordinatore del Tavolo per la Competitività di Como: “Daremo continuità al lavoro corale maturato negli anni scorsi, affrontando le nuove sfide e cogliendo le opportunità dei prossimi, a partire dalle Celebrazioni Voltiane”.
Daniele Pozzi, coordinatore del Tavolo per la Competitività di Lecco: “Nel mandato camerale precedente sono stati avviati anche a Lecco i lavori del Tavolo. In questa rinnovata governance territoriale potremo affrontare le questioni che condizionano il nostro sviluppo e preoccupano imprese e cittadini lecchesi, in primis quelle legate agli interventi infrastrutturali”.
La nuova configurazione dei Tavoli della Competitività intende rendere più efficace il coordinamento tra le diverse istanze territoriali, promuovendo una governance maggiormente dinamica e focalizzata sulle esigenze strategiche dell’area lariana.