RADIO COMOZERO

Ascolta la radio
con un click!

Attualità

Una collina, 100 piante e un olio pregiato: ecco il Parco degli Ulivi. Un luogo magico che non tutti conoscono, a pochi metri dal traffico caotico

Chi è di Varese lo dovrebbe conoscere bene. Il condizionale è d’obbligo perché spesso sono in tanti ad averlo sentito nominare ma non tutti ci saprebbero arrivare. Stiamo parlando del Parco degli Ulivi di via Monte Bernasco a Bosto (un quartiere di Varese). Un vero angolo di pace dove si produce l’olio di Sant’Imerio.

Si, in cima auna collinetta che offre un panorama incredibile sul lago di Varese, sorge un piccolo parchetto che ospita numerose piante di ulivo da cui ogni anno si ricavano un centinaio di bottiglie, vendute poi per beneficenza.

Il luogo esiste dal 2011 grazie alla passione dei volontari dell’associazione Olivicoltori varesini. Tutto nasce quando, durante la guerra dei Balcani, venne piantato un ulivo davanti alla chiesetta, quale simbolo ed auspicio di pace. E da allora si è andati avanti nella tradizione creando questo luogo magico.

Il parchetto è aperto al pubblico e costituisce una piccola oasi di pace dove ci si può sedere su alcune panchine immerse tra gli ulivi, con una stupenda vista lago.

Ma ciò che è ancor più particolare e che non ti aspetteresti mai di trovare un simile luogo proprio lì dove invece sorge. Per arrivarci infatti bisogna percorrere un tratto di viale Europa, tra le più trafficate strade della città. Solo a un certo punto imboccando una via laterale, si iniziano a percorrere circa 800 metri in salita. E proprio salendo lungo questi tornati si potrà anche ammirare una delle più belle viste del lago di Varese. Arrivati in cima, dove la strada finisce e dove tutto finisce, lì, sul cucuzzolo della collina ecco il parco.

La produzione è arrivata, in certe annate, a superare anche le cento bottiglie e ogni anno, in occasione della raccolta delle olive vengono organizzate delle giornate in cui i cittadini si danno appuntamento per aiutare nella raccolta

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Potrebbe interessarti:

Videolab
Turismo