La Miascia del Lago di Como, Bellagio in particolare, detta anche torta del paisan, fa parte della ricca schiera dei Dolci tradizionali della provincia di Como, i cosiddetti dolci “poveri”. Non tanto nel gusto o nella sostanziosita ma piuttosto perché si potevano trovare in tutte le case.
Dal pane raffermo ammollato nel latte alla frutta (mele, pere, uvetta sultanina, uva, clinton, kiwi o banane) che avevano il merito di aggiungere dolcezza quando lo zucchero non era un alimento così comune tra i contadini in particolare.
La farina gialla, quelle bianca e le uova erano altri elementi che non mancavano mai.
Media error: Format(s) not supported or source(s) not found
Scarica il file: https://comozero.it/wp-content/uploads/La-MIASCIA-del-Lago-di-Como-Bellagio-in...-Assessore-in-Cucina-Simone-Moretti.mp4?_=1Ecco gli ingredienti da amalgamare assieme e infornare a 180 gradi per 50/55 minuti cospargendo ma Miascia con qualche ago di rosmarino e zio lo zucchero di canna.
100 grammi di pane raffermo, 400 ml di latte, 2 cucchiai di farina gialla e 1 cucchiaio di farina bianca, 4 cucchiai di zucchero, 1 mela, 1 pera e 1 kiwi (o banana o uva), 150 gr. di uvetta sultanina ammollata, scorsa di limone e 1 uovo.