Consueto bilancio bimestrale per la Polizia locale di Como, guidata dal comandante Vincenzo Aiello, per il periodo compreso tra il primo gennaio e il 28 febbraio. Segnalato un arresto pper possesso di stupefacenti a carico di un cittadino italiano al quale sono state sequestrate sostanze stupefacenti tipo Cannabis ed hashish per un totale di 245,65 gr.
A seguito di altri controlli la Polizia Locale ha inoltrato all’Autorità Giudiziaria notizie di reato in relazione a:
- n. 6 casi di possesso ingiustificato di armi da taglio o da scasso;
- n. 3 casi di false generalità;
- n. 3 casi di interruzione di pubblico servizio di cui in 1 caso con oltraggio minacce e violenza a pubblico ufficiale. Negli altri 2 casi il reato di interruzione di pubblico servizio è stato compiuto da minorenne con l’uso di spray al peperoncino. Per tale comportamento il minorenne è stato deferito all’Autorità Giudiziaria anche per la violazione dell’art. 674 del C.P. “Viene punita condotta di chi getti o versi, in un luogo di pubblico transito, cose atte ad offendere o ad offendere, imbrattare o molestare persone oche, nei casi non consentiti dalla legge, provochi emissioni di gas, vapori o fumo, con le medesime potenzialità lesive di cui sopra”;
- n. 2 casi di invasioni di terreni o proprietà altrui;
- n. 2 casi di presenza irregolare nel territorio italiano (art. 14 c.5 TUI D.lgs. 286/98);
- n. 1 caso di violenza e minaccia a pubblico ufficiale;
- n. 1 caso di danneggiamento e di imbrattamento
Inoltre sono state raccolte n. 12 denunce/querele, relative a smarrimenti documenti, furto clonazione bancomat, minacce, lesioni e truffe; Sono state assunte n. 10 deleghe sia dall’Autorità Giudiziaria che da altri Corpi di Polizia Locale e Forze dell’Ordine. 113 notifiche assunte principalmente su incarico della Procura della Repubblica di Como, di quella di Milano, del Tribunale di Como, di quello di Milano, del Tribunale dei minori di Milano, della Prefettura di Como e dell’ufficio sorveglianza di Varese.
15 casi in cui sono stati recuperati e gestiti beni e/o documenti rinvenuti sul suolo pubblico. Sono state redatte 6 perizie tecniche su documenti di guida o di identità.
SICUREZZA URBANA E STUPEFACENTI
Effettuati 150 controlli in tutte le aree a tutela rafforzata in particolare all’interno della città murata ed in Via Moro (parcheggio Ippocastano), Piazzale della Tessitrice, Viale Spallino (in particolare l’area ex Chiesa di San Francesco), giardini di via Vittorio Emanuele II, viale Varese, (in particolare nell’area antistante la basilica del Crocifisso) e via Anzani. 51 persone identificate e 41 Ordini di Allontanamento eseguiti prevalentemente per bivacchi, accattonaggio molesto e assunzione di bevande alcoliche in aree a tutela rafforzata.
7 cittadini extra comunitari sottoposti a fotosegnalamenti in Questura.
REGOLAMENTO DI POLIZIA URBANA
Sono state elevate n. 108 violazioni del Regolamento di Polizia Urbana delle quali:
- n. 19 violazioni per veicoli in sosta in aree verdi;
- n. 17 violazioni per consumo vietato di bevande alcoliche in luogo aperto al pubblico;
- n. 11 violazioni per atti contrari alla pubblica decenza;
- n. 6 violazioni contestate per l’uso di monopattini skateboarders in condizioni di mancata sicurezza;
- n. 4 violazioni per accattonaggio molesto.
- 17 violazioni art. 688 c.p. per ubriachezza molesta
STUPEFACENTI
Sono state accertate 8 violazioni per detenzione ed uso personale di sostanze stupefacenti ad altrettanti soggetti con il contestuale sequestro di sostanze stupefacenti tipo cannabis ed hashish per un totale di 16,8 g. I controlli a contrasto dell’uso e spaccio di sostanze stupefacenti sono stati anche compiuti con l’ausilio di un’unità cinofila.
SGOMBERI
Sono stati eseguiti 3 sgomberi relativi a 2 alloggi comunali occupati abusivamente da soggetti deferiti all’Autorità Giudiziaria e 1 relativo ad un bene divenuto di proprietà dello Stato a seguito di confisca.
SICUREZZA INTEGRATA
In ambito del presidio del territorio e controllo delle condizioni di safety, ovvero in ausilio al sistema dell’ordine pubblico in occasioni di manifestazioni ed eventi di carattere civile, sportivo e religioso è stata garantita la presenza di personale di questa Polizia Locale tra gli eventi la marcia della pace, la Giornata della Memoria e quella del Ricordo.
Oltre a quanto già citato si è garantita la viabilità e le scorte tecniche in occasione delle partite casalinghe del Calcio Como.