Sabato 5 aprile 2025 alle 19.30, il Teatro Accademia dei Trasformati (Via Pastrengo, 15, Como), ospita Sulla porta del bagno delle femmine. Lo spettacolo fa parte della rassegna teatrale Gener-Azioni 2025, organizzata da Confcooperative Insubria, Consorzio Abitare e Piramide Engineering, con la direzione artistica di AttivaMente e il contributo di Fondazione Cariplo e BCC Cantù.
L’appuntamento di questa settimana non sarà uno spettacolo teatrale, bensì un mix tra lezione e lettura, un viaggio nell’universo poetico di Catullo. Valentina Romano, docente esperta di letteratura latina e divulgatrice appassionata, condurrà il pubblico tra i versi del poeta che ha saputo cantare l’amore in tutte le sue sfumature: dalla passione alla gelosia, dall’estasi alla disperazione. Catullo non era solo il poeta dell’amore tormentato, ma anche un maestro dell’ironia e della satira pungente.
Sapienza e ironia saranno infatti gli ingredienti principali di questo incontro con il celebre poeta veronese. Attraverso una narrazione vivace e appassionata, i suoi versi immortali prenderanno vita, rivelando tutta la loro sorprendente attualità. Un’opportunità preziosa per immergersi nella poesia di Catullo e riscoprirne la potenza espressiva.
Gli appuntamenti all’Accademia dei Trasformati non terminano qui, anzi. Fino a giugno, ospiteremo vari artisti di spicco a livello nazionale. Di seguito i prossimi incontri in programma:
- “7 notti” (venerdì 11 aprile, ore 19:30) di Silvia Beillard con Enrico Ballardini e Cinzia Brugnola: il racconto di una storia d’amore in 7 notti, dal primo incontro a quello che potrebbe essere l’ultimo, in una settimana che racchiude anni di esperienze e gioie.
- “Vorrei essere lei” (domenica 4 maggio, ore 16:00) di e con Valeria Girelli: canzoni eseguite dal vivo e stand-up comedy si alternano in un viaggio musicale dagli anni ’50 a oggi, che esplora come il canto sia stato per le donne uno strumento di espressione ed emancipazione.
- “Magnificat” (venerdì 09 maggio, ore 19:30) di e con Lucilla Giagnoni: una riflessione sull’antica preghiera del Magnificat e su come solo riconoscendo il “Femminile” la Storia possa costruire un futuro di convivenza e felicità.
I biglietti, al costo di 10 €, sono disponibili sulla piattaforma Evients, a questo link.
L’evento inizierà puntuale pertanto gli organizzatori pregano di arrivare con 15 minuti di anticipo.
Il programma completo, attendere un istante per il caricamento (navigabile con la barra in fondo):