RADIO COMOZERO

Ascolta la radio
con un click!

Attualità, Cultura e Spettacolo

Bellissimo in Pinacoteca, quattro incontri sulle pratiche dell’arte della tradizione e del patrimonio comasco: il calendario e come iscriversi

Dal mese di maggio la Pinacoteca civica di Como ospita il progetto Le pratiche dell’arte, nato dalla collaborazione tra l’Associazione Amici dei Musei di Como e i Musei civici. Un ciclo di incontri volti all’approfondimento di pratiche artistiche strettamente legate alla tradizione e al patrimonio comasco e che prevede tre lezioni teoriche tenute da altrettanti relatori, aperte al pubblico e connesse al patrimonio custodito in Pinacoteca. Al termine di ciascuna sarà possibile visitare liberamente le esposizioni.

Oltre alle tre lezioni teoriche, nell’ambito della mostra dedicata a Ugo Bernasconi in programma a partire dal 31 maggio, è previsto un corso pratico di disegno libero e copia dal vero delle opere destinato a chiunque voglia provare a cimentarsi in questa affascinante pratica artistica, pur senza precedenti competenze. Il laboratorio ha lo scopo di insegnare a guardare e comprendere, attraverso il disegno, il dipinto e la sua struttura fatta di proporzioni, rapporti, linee, volumi, luci e ombre, toni e colori.

Il progetto rientra nelle iniziative promosse dalla Pinacoteca in collaborazione con significative realtà del territorio per il coinvolgimento attivo dei pubblici, con l’obiettivo di offrire esperienze diversificate per l’educazione, il piacere e il benessere.

Questo il calendario e le informazioni delle iniziative:

martedì 6 maggio 2025 – ore 16:30-18:00
LA STAMPA DELL’ARTE: TECNICHE E APPLICAZIONI PRATICHE
Relatrice: Alessandra Roda

L’incontro tratta il mondo della grafica e della stampa d’arte attraverso la presentazione delle modalità tecniche di esecuzione e la loro effettiva applicazione nel corso dei secoli. Verranno portati esempi di celebri autori del passato – tra cui Rembrandt, Durer, Goya, Picasso – e di autori vicini all’ambiente comasco – collezione di ex-libris di Gianni Mantero, stampe di Uboldi, Paolini, Tenchio, Radice – oltre che i lavori della relatrice stessa, artista a sua volta.
Inoltre, verranno illustrate le incisioni esposte in Campo quadro in occasione della mostra Paul César Helleu. Ritratti di donna visitabile al termine dell’incontro.

martedì 20 maggio 2025 – ore 16:30-18:00
LA PRATICA DEL RICAMO E L’ARTE TESSILE
Relatrice: Francesca Caspani

Nel corso dei secoli l’arte tessile si è sempre più emancipata dalla tradizionale distinzione tra belle arti e artigianato, arrivando a diventare uno dei mezzi di espressione privilegiati da molti artisti e artiste contemporanei. Si tratta di un’esperienza che ha avuto un particolare valore nel territorio comasco: ma qual è il motivo per cui l’arte tessile è così efficace? Perché è arrivata a intersecarsi così ampiamente al contemporaneo? Alcuni dei principali esponenti dell’Astrattismo comasco hanno lavorato nel tessile influenzandolo con la loro arte e influenzati a loro volta.
La lezione si pone l’obiettivo di accompagnare il pubblico in un viaggio attraverso i miti, le parole, i gesti e i materiali legati all’arte tessile, in particolare alla branca del ricamo, con lo scopo di metterne in luce la forza e le antinomie.
L’incontro vedrà la presentazione di elaborati artistici personali e un approfondimento legato ad alcune opere conservate presso la Pinacoteca.

martedì 3 giugno 2025 – ore 16:30-18:00
DISEGNARE IN PINACOTECA: LA LETTURA FORMALE DELL’OPERA
Relatore: Giovanni Colombo

Come osserviamo l’opera d’arte? Obiettivo dell’incontro è quello di insegnare a guardare e comprendere, attraverso il disegno, un’opera d’arte e la sua struttura, fatta di proporzioni, rapporti, linee, volumi, luci e ombre, toni e colori. Si tratta di un primo incontro teorico di spiegazione dei principali metodi di lettura formale dell’opera, con esempi metodologici e pratici in merito ad alcune opere della Pinacoteca e una particolare attenzione agli esempi pittorici di Ugo Bernasconi esposti nella mostra Il mondo intimo di Ugo Bernasconi, dal 31 maggio 2025. La lezione è propedeutica ad un successivo incontro di disegno dal vero.

Info e costi: 6, 20 maggio e 3 giugno: la lezione è compresa nel biglietto di ingresso alla Pinacoteca, con possibilità, a seguire, di visitare liberamente la sezione interessata.
Non è necessaria la prenotazione. Durata lezione: 45 minuti

sabato 14 giugno – ore 15:30-17:00
DISEGNARE IN PINACOTECA: LA PRATICA DI DISEGNO DAL VERO
Lezione di disegno di Giovanni Colombo

Un incontro di disegno dal vero nell’ambito della mostra Il mondo intimo di Ugo Bernasconi. I partecipanti avranno l’opportunità di sperimentare la tecnica del disegno dal vero, copiando le opere di Bernasconi esposte in mostra in modo libero e personale. La lezione è aperta a tutti, anche a coloro che non hanno competenze artistiche.

Info e costi: € 11,00 + biglietto d’ingresso alla Pinacoteca
Prenotazione obbligatoria via e-mail: amicideimuseicomo@gmail.com
Durata 1h e 30 minuti

I RELATORI

Francesca Caspani
Nata nel 2001, si laurea in Pittura presso l’Accademia di Belle Arti di Brera nel 2023 con una tesi sul ricamo e il suo rapporto con la spiritualità. Porta avanti la propria ricerca artistica indagando le pratiche più recenti e il loro legame con la religione e il sacro nel contemporaneo. Nel 2023 partecipa alla mostra virtuale “kNOw BODIES” a cura di Scighera Studio. Nel 2024 prende parte all’esposizione collettiva realizzata in seguito alla prima edizione di “Premio HUS” presso lo Spazio HUS di Milano.

Alessandra Roda
Si è laureata in grafica d’arte all’Accademia di Belle Arti di Brera nel novembre 2022, per la laurea triennale, con una tesi sul rapporto tra musica e colore nell’arte e nel marzo 2025, per la laurea magistrale, con una tesi sull’equilibrio tra presenza e assenza nel ritratto. Attualmente socia attiva dell’associazione Lithos, che si occupa di stampa e libri d’arte in collaborazione con architetti, designer, artisti e poeti. Ha esposto alla mostra sugli ex-libris dedicati ai centocinquant’anni dalla morte di Manzoni, presso la casa Manzoni, nel 2023, a cura di Patrizia Foglia in collaborazione con Luciano Rossetto e Incisori contemporanei. La xilografia esposta è inserita nel relativo catalogo.

Giovanni Colombo
Pittore e incisore espone in collettive e personali dal 1982. Il suo ultimo catalogo “Geometrie dello sguardo” Cortina Arte edizioni_2017. Insegna Discipline pittoriche al liceo artistico Fausto Melotti di Cantù dal 1988. Per le edizioni Ikon di Milano ha pubblicato: Percezione & Disegno – Dalla visione alla rappresentazione – 1998 e con G. Vigliotti _ Disegnare il volto – Anatomia, espressioni, emozioni e sentimenti – 2017.

Per ulteriori informazioni: Oggi a Como.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Potrebbe interessarti:

Videolab
Turismo