RADIO COMOZERO

Ascolta la radio
con un click!

Cultura e Spettacolo

Cantù, la Cooperativa Colisseum e il Collettivo Poems celebrano con un evento il Giorno del Ricordo

Cooperativa Sociale Colisseum e il Collettivo Poems di Aosta celebrano il Giorno del Ricordo rivisitando la creazione Concreto 1° movimento, aprendo alla musica dal vivo grazie alla presenza del contrabbassista Marco Bellafiore, per rendere riconoscenza e merito alla memoria di Norma Cossetto.

Sottolinea la presentazione: “Il 10 febbraio nel Giorno del Ricordo dei massacri delle foibe, tristemente dimenticati e nascosti per decenni, vogliamo ricordare la figura emblematica di Norma, giovane studentessa istriana selvaggiamente imprigionata, violentata e seviziata dagli uomini del Comandante della Resistenza Comunista Jugoslava Tito ed infine gettata nelle foibe, come migliaia di altre persone innocenti, nonché di tutte le persone che furono costrette a lasciare le terre d’Istria, Dalmazia e Fiume. La storia insegna che la violenza non ha nome, nazionalità né identità politica e che la sofferenza può essere di tutti. La sofferenza di Norma diviene un veicolo catartico, emblema di ciò che la furia umana può produrre”.

“Concreto – 1° movimento Un viaggio nel dolore in ricordo di Norma Cossetto” è un’Ode alla sofferenza che inchioda, penetra, violenta. La nostra Norma la sofferenza la accoglie, la trasmette, la esprime: è una sofferenza simbolica, uno sguardo contemporaneo che scava dentro la storia e, se possibile, dentro ognuno di noi, perché non si ripeta, perché la memoria rimanga intatta. La nostra Norma racconta una storia al contrario, si risveglia dai fondali di una crepa carsica, si veste degli abiti dei suoi compagni di morte e sussurra una storia che mai più dovrà essere dimenticata.

“Ognuno di noi potrebbe essere Norma, soffrire con lei diventa la più alta forma di rinnegazione della violenza” viene rimarcato.

L’Amministrazione Comunale di Cantù ha inserito “Concreto – 1° movimento Un viaggio nel dolore in ricordo di Norma Cossetto” nel cerimoniale previsto per commemorare la data, dando la possibilità, a chi lo vorrà, di poter assistere all’evento presso l’Ex Chiesa di S. Ambrogio a Cantù in piazza G. Marconi alle ore 10.45, per poi spostarsi alle 11.30 al Parco Martiri delle Foibe – Villa Calvi Cantù dove farà seguito il discorso del Vice Sindaco Valeriano Maspero, il saluto del Presidente Luigi Perini (ANVGD-Comitato di Como) e del dott. Massimo Serrentino. Al termine la Preghiera dell’Esule, per i caduti di religione Cattolica, il Pensiero religioso di una persona internata ad Auschwitz per i caduti di religione ebraica. Per concludere con lo squillo di tromba e deposizione della Corona.

CONCRETO – 1° MOV.

“Un viaggio nel dolore in ricordo di Norma Cossetto”

Concept & Coreografia: Cristina Ruberto

Danza: Sara Ugorese

Musica inedita (contrabbasso): Marco Bellafiore

Video Maker: Daniele Chatrian

Produzione: Cooperativa Sociale Colisseum

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Potrebbe interessarti:

Videolab
Turismo