RADIO COMOZERO

Ascolta la radio
con un click!

Attualità, Cultura e Spettacolo

Como, con la Coop Attivamente in scena Tomato Talk. Appuntamento l’8 febbraio

Sabato 8 febbraio 2025 alle ore 19:30, presso il Teatro Accademia dei Trasformati (Via Pastrengo, 15, Como), andrà in scena “Tomato Talk”, il secondo spettacolo della rassegna teatrale Gener-Azioni 2025, organizzata da Confcooperative Insubria, Consorzio Abitare e Piramide Engineering, con la direzione artistica di AttivaMente e il contributo di Fondazione Cariplo e BCC Cantù.

La produzione di Manimotò, diretta da Lydie Le Doeuff e interpretata da Ariela Maggi e Giulio Canestrelli, affronta il tema della violenza di genere raccontando la storia di Gianni e Gilda, un uomo e una donna alle prese con l’evolversi di una relazione che si trasforma in un dramma. La narrazione ci guida attraverso il loro primo incontro, l’innamoramento e la costruzione di una vita insieme, per poi portarci ad essere testimoni della violenza che, con prepotenza, si fa spazio nelle loro vite.

Gianni e Gilda sono rappresentati da due pupazzi di gommapiuma a grandezza naturale, marionette portées manipolate in modo visibile dal vivo. Ma ciò che rende ancora più potente questa storia è il gioco teatrale: l’attrice interpreta l’uomo e l’attore la donna, invertendo i ruoli in un atto simbolico che amplifica il messaggio.

La musica, curata da IOSONOUNCANE, diventa un elemento narrativo a sé stante, dipingendo paesaggi sonori che contribuiscono ad accentuare le emozioni in scena e a dare voce alle dinamiche della storia.

Nonostante la gravità del tema, Tomato Talk adotta un linguaggio visivo e ironico, fatto di gesti, silenzi e momenti di leggerezza, che sfiorano il confine tra il grottesco e la tragedia. Il pubblico viene accompagnato al limite della risata, dove la violenza si trasforma in qualcosa di distorto e inquietante.

Al termine dello spettacolo, seguirà un incontro con la psicoterapeuta Margherita Forgione, esperta in dinamiche della violenza di genere, che offrirà un momento di riflessione, informazione e dialogo con il pubblico.

Questo e altri spettacoli di alto livello comporranno la stagione, che si concluderà a giugno, con la partecipazione di artisti di spicco a livello nazionale. Tra i prossimi appuntamenti in programma:

“CAJKA 7050 – La prima cosmonauta” (domenica 23 febbraio, ore 16:00), di Alessandro Brucioni con Alice Bachi: il racconto epico e intimo di Valentina Tereshkova, la prima donna nello spazio.

“Il ritratto della salute” (venerdì 28 febbraio, ore 19:30), con Chiara Stoppa, produzione ATIR Teatro Ringhiera: una toccante storia autobiografica di lotta contro la malattia e di rinascita.

“Un altro lunedì” (sabato 15 marzo, ore 19:30) di Laura Curino, con Chiara Magri e Giulia Manzini: le storie di 12 imprenditrici, intrecciate con 12 opere dell’Accademia Carrara, esplorando l’etica del lavoro e il coraggio delle donne di oggi e di domani.

I biglietti, al costo di 10 €, sono disponibili sulla piattaforma Eventbrite, a questo link.

Gli spettacoli fanno parte di Gener-Azioni, un appuntamento consolidato nel panorama culturale della città, dove convergono artisti pronti a offrire il loro contributo creativo a una comunità attenta e partecipe. In attesa della ristrutturazione degli spazi dell’ex Tintostamperia Val Mulini, gli spettacoli saranno ospitati nell’accogliente sede dell’Accademia dei Trasformati gestita da AttivaMente.

​​L’iniziativa è voluta da Confcooperative Insubria e dal Consorzio Abitare, con il coinvolgimento di Piramide Engineering e la direzione artistica di AttivaMente.
Gli incontri saranno anche l’occasione per comunicare e diffondere il progetto di rigenerazione “Tre-Incroci”, che intende proprio la cultura e la produzione artistica come motore di trasformazione urbana della ex Tintostamperia Val Mulini.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Potrebbe interessarti:

Videolab
Turismo