Teatro Sociale di Como
martedì, 25 febbraio 2025 – ore 20.30 Danza off
WE ARE NOMADS
Danza e coreografia Fernando Anuang’a
La STAGIONE DANZA del Teatro Sociale di Como continua con un appuntamento OFF martedì 25 febbraio, alle ore 20.30 con We are nomads.
Fernando Anuang’a è un geniale artista keniota che ha dato un contributo assoluto alla danza contemporanea. Con una carriera che dura da oltre tre decenni, Anuang’a ha ottenuto riconoscimenti sia in Kenya che a livello internazionale per le sue espressioni artistiche uniche. Il suo percorso è testimonianza della sua passione e dedizione, genio puro. Anuang’a ha continuamente ampliato i confini della danza tradizionale e ha lasciato un impatto duraturo sul mondo dell’arte.
Mentre continua ad evolversi come artista, il suo lavoro ispirerà e affascinerà senza dubbio il pubblico di tutto il mondo. In questo assolo, Anuang’a si interroga su chi è alla ricerca di qualcosa come i nomadi che vanno in cerca di nuovi pascoli. Anuang’a esplora il concetto dello stile di vita nomade, che incarna lo spirito umano di esplorazione, libertà e auto-scoperta. Nella sua terza creazione da solista, riflette sulla fondamentale questione dei bisogni umani, traendo ispirazione dai nomadi Maasai e dalla loro incessante ricerca di pascoli.
“I nomadi Maasai si muovono attraverso il tempo e lo spazio, lasciando dietro di sé una scia di polvere e impronte. Riflettendo sul loro cammino, usano solo ciò che è necessario per aprirsi la strada verso il futuro.”
La nostra vita è segnata da un continuo viaggio, evolvendo dal nomadismo tradizionale al nomadismo digitale. Anche noi siamo nomadi nelle nostre vite, da nomadi in senso tradizionale a nuovi nomadi digitali. Ci spostiamo da un posto all’altro, non ci fermiamo ma non vorremmo rimanere. Siamo sempre alla ricerca di trovare una nostra strada. Riflettiamo sulla nostra vita e usiamo ciò di cui abbiamo bisogno per il nostro viaggio. Camminiamo maestosamente come fecero i nostri antenati, ci fermiamo quando siamo stanchi per placare la nostra sete e riposare i nostri piedi. Così andiamo oltre i confini… In questo modo, i nomadi moderni camminano con una magnificenza che ricorda quella dei loro antenati – orgogliosi, coraggiosi e sempre consapevoli di dove i loro piedi abbiano già camminato.
Il lavoro di Anuang’a cattura sia la resilienza che l’adattabilità, insite nello spirito umano, mentre gli individui navigano tra le sfide della vita, preservando una profonda connessione con il loro patrimonio.
INFO
Biglietti a 20€ + prevendita
in vendita online su teatrosocialecomo.it e alla biglietteria del Teatro.
ULTIMO APPUNTAMENTO DANZA
25 marzo 2025 – ore 20.30
PUPO
Ideazione e coreografia Sofia Nappi
Coproduzione Burghof Lörrach, Danse Danse Montreal, ecotopia dance productions, Escher Theater, MART Foundation, ROXY Ulm, Sosta Palmizi, Tanz Köln, Theater Winterthur, Tollhaus Karlsruhe
Teatro Sociale di Como
martedì, 25 febbraio – ore 20.30 Danza
WE ARE NOMADS
Danza e coreografia Fernando Anuang’a
Musiche Arrangiamento delle canzoni Maasai a cura di Anuang’a
Luci Patricia Bonzi
Coproduzione Lalanbik – Centre de développement chorégraphique o.I. Palm Heights Residency
– Cayman Island
BIOGRAFIA FERNANDO ANUANG’A
Fernando Anuang’a è un rinomato artista keniano che ha dato un contributo significativo nella coreografia di danza. Con una carriera che si estende per oltre tre decenni, Anuang’a ha ottenuto riconoscimenti sia in Kenya che a livello internazionale per le sue espressioni artistiche uniche. Il suo percorso artistico è una testimonianza della sua passione e dedizione. Anuang’a ha costantemente superato i confini della danza tradizionale, lasciando un impatto duraturo nel mondo dell’arte. Man mano che continua a evolversi come artista, il suo lavoro continuerà a ispirare e affascinare il pubblico di tutto il mondo.
Il viaggio artistico di Anuang’a è iniziato nel 1990 come membro del rinomato gruppo di ballerini Rarewatts. Durante questo periodo, ha avuto l’opportunità di collaborare con African Heritage, sia in Kenya che all’estero. Autodidatta, Anuang’a ha tratto ispirazione dalla danza tradizionale Maasai e dalle loro voci affascinanti. Questa influenza ha posto le basi per il suo linguaggio di danza distintivo e il suo approccio alla danza contemporanea. Alla ricerca di ulteriore crescita e esplorazione artistica, ha partecipato a masterclass condotte dalla rinomata coreografa Carolyn Carlson, un’esperienza che si è rivelata trasformativa.
Spinto dalla sua passione e creatività senza limiti, Anuang’a ha intrapreso un viaggio che lo ha portato attraverso diversi continenti. Il suo talento e la sua dedizione gli hanno aperto la strada per presentare i suoi pezzi da solista in luoghi prestigiosi come il National Dance Center of Angelin PRELJOCAJ – Pavillon Noir in Francia e il Centre Chorégraphique National di Carolyn CARLSON, Colisée a Roubaix.
Una delle sue creazioni più significative, “Traditional Future”, è stata messa in scena presso lo studio AKILI di Wayne MacGregor a LAMU. Questo spettacolo affascinante, prodotto dal designer Pierre CARDIN, gli ha dato visibilità ed è stato rappresentato al Musée du Quai Branly di Parigi e al Grand Theatre – Espace Cardin nel 2011. Con “Traditional Future”, Anuang’a ha cercato di esprimere l’evoluzione dei gesti e un’energia più liberale, colmando il divario tra tradizione e danza contemporanea.
Anuang’a è stato invitato a diverse residenze di creazione di danza e ha mostrato il suo talento in numerose presentazioni. Una delle sue opere più significative, “A Journey into the Future”, è stata eseguita al Pavillon Noir di Aix en Provence. Il pezzo è stato anche presentato al Centre National of Dance – Carolyn Carlson a Roubaix e al Festival June Events – Atelier de Paris.
La sua ultima creazione di danza, “Traditional Future”, è stata presentata al Musée du Quai Branly – Theatre Lévi Strauss a Parigi. Questa performance ipnotica ha mostrato la sua dedizione alla conservazione e all’evoluzione delle forme di danza tradizionali.
Il suo talento lo ha portato su palcoscenici internazionali, dove ha affascinato il pubblico con le sue esibizioni uniche. Ha presentato “Voices & Feelings” al Festival Oriente Occidente in Italia, mostrando la sua capacità di evocare emozioni attraverso la sua arte. Inoltre, “Traditional Future” è stato eseguito a Solomeo, al Theatre Cucinelli in Italia, e al Festival Ravenna.
Il talento di Anuang’a lo ha portato a collaborare con artisti di performing arts di grande prestigio come Kamel Ouali, Georges Momboye, Jean Francoise Zygel, Marcus Miller e Rokia Traore, ampliando ulteriormente i suoi orizzonti artistici e contribuendo al ricco tessuto culturale della danza africana.
I contributi di Fernando Anuang’a alle arti hanno lasciato un segno indelebile sulle scene artistiche keniane e internazionali. La sua dedizione a preservare la danza tradizionale, infondendola con energia contemporanea, gli ha permesso di creare un linguaggio artistico unico. Grazie al suo talento e alla sua creatività, Anuang’a ha ispirato le generazioni future di artisti a esplorare i confini delle loro forme artistiche.