Sabato 15 febbraio il Museo Civico di Erba, in occasione della mostra “Incontri. L’antico Egitto da esplorare”, organizza presso la Biblioteca “G. Pontiggia” di Erba, in via Joriati 6, un evento ispirato alla Giornata nazionale del gatto, ma ambientato nella terra dei faraoni. L’evento è curato dalla direttrice del museo Clelia Orsenigo e da Sabina Malgora, direttrice del Mummy Project, che con il suo team ha studiato le mummie e la collezione egizia.
![](https://comozero.it/wp-content/uploads/2025/02/2-sabina-malgora-con-mummia-gatto-Castello-del-Buonconsiglio-Trento-@MummyProject.jpg)
![](https://comozero.it/wp-content/uploads/2025/02/3-sabina-malgora-con-mummia-gatto-Museo-Scienze-Naturali-di-Brescia-@MummyProject.jpg)
Alle ore 15.00 proponiamo un laboratorio didattico creativo dedicato ai gatti nell’antico Egitto, per bambine e bambini delle scuole elementari, dai 6 agli 11 anni, della durata di 1.30 circa. Il laboratorio si svolge in due tempi:
1) lezione frontale con supporto audio-video in power point;
2) attività manuale con realizzazione di una mummia di gatto in materiale riciclato. Al termine i ragazzi potranno portare a casa gli oggetti creati.
Per partecipare bisogna prenotare a: museoerba@comune.erba.co.it; 031.3355341; 366.2177464 (messaggio whatsApp).
Alle 17.30, ci sarà invece una conferenza per tutti tenuta da Sabina Malgora. Si parlerà dei gatti nell’antico Egitto, sia in ambito religioso sia nella vita quotidiana, ma anche di alcune altre specie animali, dal coccodrillo al cane, dal babbuino al falco, dall’ippopotamo al serpente.
Alcuni esemplari erano considerati sacri in quanto manifestazione terrena delle divinità. Gli dei infatti si potevano presentare in forma umana, animale o mista, ovvero con corpo umano e testa di animale. Ogni divinità aveva un animale prediletto, a volte anche due. Gli esemplari sacri erano venerati e curati all’interno dei templi e alla loro morte erano mummificati per essere proiettati nell’eternità e sepolti in speciali necropoli. Numerose sono le necropoli di mummie di animali, dove si trovano anche mummie ex-voto.
![](https://comozero.it/wp-content/uploads/2025/02/BM-1.jpg)
Tra le divinità più adorate vi era la dea Bastet che aveva come animale sacro la gatta. I gatti sono amati anche come animali domestici, presenti nelle case come parte della famiglia, ma anche come abili cacciatori di topi. In ambito religioso, il gatto è anche una manifestazione del dio sole Ra, protagonista di un mito che lo vede impegnato ad uccidere un enorme serpente di nome Apopi, che tenta di ingoiare il sole, impedendogli di sorgere.
![](https://comozero.it/wp-content/uploads/2025/02/BM-3.jpg)
Durante la conferenza, saranno mostrate le indagini del Mummy Project applicate alle mummie di animali che gettano nuova luce su questo antico culto. Le mummie di animali, come quelle umane e come quelle di Erba, sono sottoposte a sofisticati studi, partendo dalla TAC per ricostruire i profili biologici, ma anche in molti casi per scoprire inganni e risolvere misteri. Il Mummy Project infatti è un centro ricerche e sviluppo di progetti dedicati all’antico Egitto, è finalizzato allo studio dei reperti organici e si occupa dell’indagine medica e investigativa su mummie umane e animali in collaborazione con istituzioni culturali, musei e università.
![](https://comozero.it/wp-content/uploads/2025/02/met-1.jpg)
INFO
Gatti divini
- Ore 15.00: laboratorio didattico creativo dedicato ai gatti nell’antico Egitto, per bambine e bambini dai 6 agli 11 anni (durata di 1.30 circa). Prenotazione obbligatoria, posti limitati.
- Ore 17.30: conferenza per tutti della dott.ssa Sabina Malgora. Ingresso libero e gratuito.
- Dove: Biblioteca comunale G. Pontiggia di Erba, via Joriati 6 – Erba (CO).
- Contatti: museoerba@comune.erba.co.it; 031.3355341; 366.2177464 (messaggio WhatsApp).