RADIO COMOZERO

Ascolta la radio
con un click!

Cultura e Spettacolo

La meraviglia dei 42 studenti comaschi gemellati con la scuola slovena: sinfonie e Coldplay, la musica che unisce

Un gemellaggio davvero speciale quello tra le due classi terze del musicale dell’Istituto Comprensivo Como Centro Città e la scuola musicale Glasbena Sola Koper di Capodistria, celebrato con un bellissimo Concerto D’amicizia il 28 marzo scorso all’Avditorj di Portorose (Slovenia).

I 42 alunni comaschi che compongono l’orchestra delle classi terze hanno presentato un repertorio variegato che si estende dall’originale per orchestra sinfonica scolastica al repertorio pop classico. I brani eseguiti nello specifico sono (not)Alone di Randall D. Standridge, (compositore Americano di Jonesboroo in Arkansas che è stato da noi a scuola nel 2023 a tenere una masterclass), Viva la Vida dei Coldplay, e After the Storm di J. McBride tutti nelle trascrizioni per organico originale del professore Umberto Valesini.

Il gemellaggio è stato fortemente incoraggiato e sostenuto dalla dottoressa Valentina Grohovaz, dirigente scolastico dell’Istituto Comprensivo Como Centro Città, e dall’associazione dei genitori La scuola fa centro (che ha parzialmente sostenuto parte dei costi), ringraziata dai professori di strumento.

Il prossimo anno gli alunni della scuola musicale slovena saranno ospiti a Como, un banco di prova molto importante che conterà molto collaborazione sulla di partners del territorio per una location che possa essere all’altezza dell’evento e che meglio rappresenti la città di Como.

Il gemellaggio è solo uno dei momenti didattici del percorso musicale dell’istituto, infatti, il 21 e 22 maggio prossimi, al Teatro Sociale di Como, le orchestre delle classi seconde (corso C e D) andranno in scena insieme al corpo di ballo e agli attori nello spettacolo teatrale dal titolo: Eppur si muove (la vita di Galileo Galilei).

Lo spettacolo coinvolgerà 130 alunni tra orchestra, attori, ballerini e cantanti del coro rappresentando l’atto conclusivo di un progetto didattico che ha visto l’inizio nel mese di Ottobre 2024. Il plus sarà il coinvolgimento delle scuole cittadine che avranno l’opportunità di assistere al matinée del giorno 22 per poter godere della bellezza, profondità e spessore culturale di tale progetto.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Potrebbe interessarti:

Videolab
Turismo