In arrivo, mercoledì 23 luglio, il terzo appuntamento de “Le 4 Stagioni di Villa Erba”, promosso da Villa Erba e ideato dal Teatro Sociale di Como AsLiCo, con il contributo del Comune di Cernobbio e il patrocinio della Provincia di Como, del Comune di Como e della Camera di Commercio Como-Lecco.
“Parco in Festa” è il titolo della giornata dedicata all’estate, ai colori, all’aria aperta che permetterà ai partecipanti di godere della bellezza unica del parco di Villa Erba con un ricco susseguirsi di eventi: teatro, musica, cinema e visite guidate si alterneranno fino a tarda sera, coinvolgendo adulti e bambini.
Protagoniste della giornata le visite guidate (al mattino dalle 9.00 alle 10.30 e al pomeriggio dalle 17.00 alle 21.00) al nuovo percorso multimediale (appena inaugurato) “Le Stanze di Luchino Visconti”, un’esperienza immersiva tra memoria, narrazione e innovazione, promossa da Villa Erba con la curatela di OLO creative farm.
Attraverso l’impiego di tecnologie digitali all’avanguardia — proiezioni immersive, videomapping e suono spazializzato — sei sale storiche al primo piano della Villa Antica sono state trasformate in un viaggio narrativo e sensoriale capace di evocare emozioni, suggestioni e immagini che attraversano la vita e l’opera del regista, così come l’identità della villa stessa. Non una semplice mostra, quindi, ma un vero e proprio racconto visivo e sonoro che restituisce profondità e nuova vitalità a un luogo carico di storia, offrendo al pubblico un’esperienza contemporanea, accessibile e coinvolgente.
Per i più piccoli, alle ore 17.00 nel Parco della Villa, lo spettacolo “Seme di mela”, prodotto dal Teatro del Buratto e rivolto alla fascia d’età 2-6 anni. Scritto e diretto da Aurelia Pini, vede in scena Benedetta Brambilla e Marta Mungo, con scenografie firmate da Marco Muzzolon e costumi di Mirella Salvischiani.
Alle ore 18.00, nel Patio della Villa Antica, spazio alla musica classica con il concerto “Tra ragione e sentimento”. Il Trio Hèrmes, composto da Ginevra Bassetti (violino), Francesca Giglio (violoncello) e Marianna Pulsoni (pianoforte), accompagna il pubblico in un raffinato viaggio musicale con brani di Schumann, Schubert e Brahms.
A seguire, alle ore 19.00, nel Parco della Villa si passa al teatro con “Falstaff. Il tempo delle burle”, adattamento tratto dalla celebre opera di Giuseppe Verdi. Lo spettacolo è diretto da Andrea Piazza, con l’accompagnamento al pianoforte di Matteo Failla e un cast che include Carlo Sgura, Rossella Bianco, Chiara Torosani e Monica Bonomi, con scene e costumi curati da Rachele Munerotto.
Chiude la serata, alle ore 21.30, l’atteso appuntamento con il “Cinema all’aperto a casa Visconti”, che rende omaggio al regista con la proiezione del film Le streghe (1967), opera collettiva concepita dal produttore Dino De Laurentiis e diretta, oltre che da Luchino Visconti, da Mauro Bolognini, Franco Rossi, Pier Paolo Pasolini e Vittorio De Sica. Il film è introdotto da Marco Marchetti, bibliotecario del Comune di Cernobbio e critico cinematografico. La proiezione è a cura di Medartec e organizzata in collaborazione con il Comune di Cernobbio.
A pochi minuti a piedi da Villa Erba, Villa Bernasconi propone le attività “Fuori Villa”, con accesso gratuito alle sale espositive e con visite guidate alle mostre temporanee (dalle ore 16.00 alle ore 21.00).
Sono due le visite guidate alla mostra “Stefano Bombardieri. Stazione di posta a Villa Bernasconi”: nel pomeriggio (alle ore 16 .00) e a fine giornata (alle ore 20.30 con ritrovo davanti alla Galleria Galp – sotto i portici ex Regina Olga). La visita, a cura di Erika Delpedri, è un itinerario urbano tra sculture monumentali, concetti filosofici e provocazioni visive concepite dall’artista Stefano Bombardieri, che ha fatto di queste opere mastodontiche il simbolo della sua ricerca artistica. Il progetto, parte della mostra diffusa “Il viaggio del rinoceronte e il paradosso del tempo” – organizzata dal Comune di Cernobbio e dalla Galleria Galp – è pensato come tappa concettuale del percorso: una riflessione sull’immobilità e sul fluire, sull’attesa e sulla trasformazione. L’allestimento si sviluppa nella torretta della villa, aperta in via straordinaria per l’occasione.
Alle ore 17.00 in programma la visita guidata alla mostra “Suggestioni. Erika Trojer”. Le opere dell’artista, cernobbiese di adozione, sono frutto di una filosofia che non contempla lo scarto e che invita a riscoprire la nobiltà del materiale gettato attraverso oggetti di recupero e riciclo.
INFORMAZIONI GENERALI
Villa Erba
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria online a partire da mercoledì 16 luglio ore 10.00. Capienza limitata. La prenotazione decade 15 minuti prima dell’inizio di ogni evento, si prega di essere puntuali.
Info e prenotazioni su www.villaerba.it//cultura e www.teatrosocialecomo.it
In caso di maltempo gli spettacoli avranno luogo all’interno della Villa Antica, tranne il Cinema all’aperto che verrà riprogrammato nei giardini di Villa Bernasconi il 28 luglio.
Villa Bernasconi
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria su www.villabernasconi.eu a partire da mercoledì 16 luglio ore 10.00. Capienza limitata. La prenotazione decade 15 minuti prima dell’inizio di ogni evento, si prega di essere puntuali.