RADIO COMOZERO

Ascolta la radio
con un click!

Attualità, Cultura e Spettacolo

Lo straordinario palco galleggiante sul lago di Como conta un successo dietro l’altro. Ecco le date del tour fino ad agosto

Quattro spettacoli con mille presenze è il bilancio della stagione di Bellano del palco galleggiante (nella foto lo spettacolo del 4 luglio degli Old Miners – foto di Carlo Borleghi).

“Quest’anno il brutto tempo ci ha costretti a non mettere in scena due date, ma i quattro spettacoli eseguiti hanno riconfermato il successo della formula del palco galleggiante”, commenta il sindaco di Bellano, Carlo Rusconi.

Gli spettacoli del 6 luglio con la proiezione del film Dirty Dancing e del 12 luglio con la Telethon Cup con Game Boys – 90’s Band non si sono tenuti sul palco a causa delle cattive condizioni meteo. La Telethon cup è stata comunque messa in scena al Palasol con 700 presenze.

Il palco attraccherà domani a Malgrate per la seconda volta. Ma sarà la prima assoluta di Saule Kilaite, la performer e violinista lituana che di recente ha duettato anche con Achille Lauro. La sua musica sarà accompagnata da una ballerina. L’appuntamento è per venerdì 18 luglio alle 21.00. Il palco sarà ancora davanti al lungolago ripetendo quanto già fatto in occasione della prima data il 28 giugno quando si erano affacciati sul lungo lago oltre mille persone ad ascoltare il tributo a De Andrè.

SAULE KILAITE è una violinista, solista, performance artist, compositrice e scrittrice di origine lituana. Il suo progetto artistico Violin Performance è basato sull’unione di cinque arti: Musica, Danza, VideoArte, Letteratura e Teatro. La sua discografia contiene interpretazioni originali per violino solista di brani celebri di musica classica, colonne sonore e cover della musica leggera. Nel 2009 – 2010 è stata protagonista musicale su RAI 2 e ha suonato su palchi prestigiosi in Italia e in Europa.

IL CALENDARIO COMPLETO – Venti spettacoli in 7 location con le new entry di Malgrate, Gravedona ed Uniti (Palazzo Gallio) e Cernobbio. Il palco galleggiante cresce ancora e vede insieme sei comuni, una comunità montana, la Camera di Commercio e l’Autorità di Bacino. Il successo delle passate due edizioni (quella del 2023 era sperimentale) ha convinto altri enti ad investire e programmare nuovi eventi così per la stagione 2025 gli appuntamenti sono raddoppiati rispetto all’anno precedente secondo il calendario che segue:

LOCALITA’

DATA SPETTACOLO

Malgrate 28 giugno, 18 luglio
Bellano 4,5,6, 11,12, 13 luglio, 27 settembre
Colico 27, 30 luglio
Tremezzina 14,15 agosto
Gravedona 24 agosto
Lecco 3,4,5 settembre
Cernobbio 19,20,21 settembre

I PRIMI SPETTACOLI NEL 2023 E IL CALENDARIO 2024 – Il palco galleggiante è un progetto finanziato dal Piano integrato della cultura del 2020 (PIC) e sostenuto dalla Camera di Commercio, il Comune di Tremezzina e la Comunità Montana Valli del Lario e del Ceresio e tutti i comuni che in questi due anni hanno finanziato le operazioni di posa delle boe per l’ancoraggio della piattaforma: Bellano, Cernobbio, Colico, Gravedona ed Uniti, Lecco, Malgrate. È stato utilizzato a titolo sperimentale a partire da luglio 2023 dai Comuni di Tremezzina e Lecco verificandone il corretto uso e la sua efficacia. Poi nell’estate del 2024 sono stati coinvolti in una gestione coordinata, gli altri comuni effettuando 10 spettacoli con un numero totale di spettatori stimato in oltre 12.000 complessivi. La proposta artistica è stata molto varia e non ha seguito uno specifico tema. Sono così stati messi in scena spettacoli di tutte le tipologie che non hanno riscontrato alcun problema. Il successo dell’operazione, che coniuga arte, cultura e intrattenimento esaltando la bellezza del lago con le location nei borghi rivieraschi, ha convinto gli enti a costruire per fasi una gestione associata che ha come obiettivo nel 2026 un’unica gestione logistica e la programmazione artistica co-progettata.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Potrebbe interessarti:

Videolab
Turismo