Al via venerdì 2 maggio il primo appuntamento della rassegna “Oltre il lago – La bellezza segreta del paesaggio comasco”, la grande novità della settimana edizione del festival Bellezze Interiori: tre fine settimana di maggio per esplorare le unicità del territorio comasco tra ville storiche, incantevoli parchi e giardini segreti nei Comuni di Lipomo, Uggiate, Cernobbio e Griante. Un’occasione speciale per vivere esperienze che intrecciano storia, natura e tradizioni con concerti all’aperto, degustazioni di prodotti autoctoni, laboratori creativi e incontri dedicati alle storie locali.
Non solo un viaggio attraverso i luoghi, ma un’esperienza che coinvolge tutti i sensi, per riscoprire la bellezza discreta e sorprendente del paesaggio del territorio comasco.
L’evento inaugurale è in programma venerdì 2 maggio a Lipomo con l’apertura straordinaria del magnifico parco storico di Villa De Herra. Accompagnati da un calice di benvenuto la serata culminerà con un concerto al tramonto che unirà la magia della musica alla bellezza del paesaggio. Nel parco, immersi nel verde, si esibiranno i Mary Lee and Caesar’s Cowboys, la band della violinista e cantante olandese Marjolein Leontine che trasporterà il pubblico nelle atmosfere senza tempo country-swing del Tennessee.
Il secondo appuntamento, sabato 10 maggio, si sposta nel Comune di Uggiate con Ronago con l’inedita apertura di Villa Natta, antico edificio del primo Cinquecento, un tempo convento di suore e successivamente residenza di campagna di una nobile famiglia. I visitatori potranno esplorare il giardino storico e ammirare la preziosa sala affrescata, mentre voci narranti riporteranno in vita aneddoti e memorie di chi ha abitato queste stanze. L’evento proseguirà con un assaggio di vini a cura dell’azienda Agricola Purovino. A chiudere la giornata, un elegante concerto di musica classica nel giardino della villa. Un duetto d’archi, composto da giovani talenti del Conservatorio di Lugano, incanterà il pubblico con un repertorio raffinato, creando un’atmosfera intima e suggestiva, dove le note si fonderanno con la bellezza senza tempo della villa e del suo paesaggio.
Segue, domenica 11 maggio, un pomeriggio speciale alla scoperta dei luoghi nascosti di Cernobbio, tra cultura, tradizione e tanta musica. Il cuore del borgo si animerà con eventi, spettacoli e iniziative pensate per valorizzare il patrimonio storico e artistico della città. Per l’occasione, alcuni luoghi esclusivi solitamente non accessibili al pubblico apriranno le loro porte, offrendo la possibilità di ammirare corti storiche, giardini segreti e angoli suggestivi del centro. Nello specifico, Villa Bernasconi ospiterà due concerti: alle 14.30 “Musica Spiccia” con l’esibizione di una grande orchestra composta da 30 elementi di tutte le età diretta dalla originale bacchetta di Giulia Cavicchioni del Baule dei Sogni, e alle 18.00 un tributo ai Beatles con la super band Smallable Ensemble capitanata da Alex Kid Gariazzo, cantante e chitarrista della Treves Blues Band e da Marco Benz Gentile, violinista di Filippo Graziani e Africa Unite.
Prodotti locali e tipici con il progetto “Lariomania” a La Corte di Zizi, echi gitani e sudamericani a Villa Besana con il cantautore Alessandro Sipolo accompagnato dalla violoncellista di Vinicio Capossela, Daniela Savoldi; ballate con omaggi a De Andrè, De Gregori e Guccini con Andrea Parodi Zabala presso l’incantevole giardino sul lago della Casa del Parroco.
Il pomeriggio cernobbiese si chiude alle 19.00 nel giardino di Villa Bernasconi con lo show cooking dello chef Paolo Frangi che guiderà i partecipanti in un viaggio sensoriale tra i sapori autentici del lago e le tradizioni culinarie locali.
La quarta e ultima giornata di eventi diffusi si sposta a Griante, sabato 24 maggio, per un’esperienza immersiva tra i suggestivi paesaggi del Lario, dove natura e tradizione si intrecciano in un racconto autentico fatto di storia, innovazione e riscoperta. Un evento dedicato alla valorizzazione del patrimonio agricolo locale, un viaggio tra le antiche coltivazioni rigenerate e i sapori che definiscono l’identità di questo territorio. Il cuore pulsante dell’evento è la passeggiata e la visita guidata al frutteto pomario, a cura della Cooperativa Azalea con la guida dell’agronomo Giovanni Rossoni. Un percorso sensoriale che condurrà i partecipanti alla scoperta del progetto “Lariomania”, iniziativa che ha reso possibile la rigenerazione del terreno e la piantumazione di antiche colture locali, restituendo nuova vita a varietà un tempo dimenticate.
La giornata si concluderà presso l’ex asilo, con un aperitivo degustativo curato dalla Cooperativa Sociale Auxilium. Un percorso di sapori autentici, con una selezione di prodotti tipici: confetture, oli, miele, e altre delizie realizzate grazie alla rigenerazione delle antiche colture di mezza costa del Lario, come il castagno, l’ulivo e il gelso.
Il cuore del festival Bellezze Interiori si conferma la due giorni nel centro storico di Como, in programma sabato 17 e domenica 18 maggio, con oltre 30 eventi che spaziano dalla musica dal vivo con concerti all’aperto a performance teatrali, da laboratori creativi a degustazioni di prodotti tipici, fino a pratiche di yoga, un trekking notturno e quattro mostre. Più di venti giardini e cortili privati si aprono eccezionalmente al pubblico, offrendo l’opportunità di scoprire angoli mai visti o poco conosciuti di Como e di perdersi nel suo straordinario patrimonio naturale e storico.
Per gli eventi di “Oltre il lago” i biglietti dedicati sono acquistabili sul sito del Festival.
Per scoprire il programma completo: www.bellezzeinteriori.it
Per informazioni: info@bellezzeinteriori.it