“..Io vidi una di lor trarresi avante
per abbracciarmi, con sì grande affetto, che mosse me a far lo somigliante”
Dante Alighieri, Divina Commedia, Purgatorio, Canto II
Un abbraccio vale più di mille parole: dalla letteratura latina classica in poi, l’abbraccio è stato protagonista di brani e momenti letterari indimenticabili. Dopo la necessaria distanza che ci è stata imposta da oltre un anno a questa parte, Parolario – insieme ai suoi ospiti scrittori, filosofi, poeti, studiosi – vuole tornare a scoprire l’importanza e l’unicità di questo gesto semplice e primordiale. L’abbraccio inteso non solo dal punto di vista fisico, ma nel senso più ampio di vicinanza, comunione, commistione, vicinanza tra le diversità.
Il festival si svolgerà prevalentemente nei due luoghi che sono l’inizio e la fine del Chilometro della Conoscenza: Villa Olmo, edificio neoclassico con il parco affacciato direttamente su lago di Como, e Villa Bernasconi, gioiello Liberty di Cernobbio con un giardino ricco di vegetazione e di molte specie di ortensie. Con appuntamenti anche al Liceo Alessandro Volta di Como, a Villa del Grumello e allo Yacht Club di Como.
ARTE
Ad inaugurare la prima serata del Festival ci sarà Jacopo Veneziani, giovane critico e studioso d’arte, con la sua ultima pubblicazione “Simmetrie. Osservare l’arte di ieri con lo sguardo di oggi” (Mondadori Electa, 2021), un saggio illustrato che sottolinea come il futuro delle immagini del passato sta proprio nel nostro sguardo di osservatori del XXI secolo. Veneziani commenterà alcune opere da lui scelte sul tema dell’abbraccio.
Sarà un “Viaggio sentimentale” (Bellavite, 2021) attraverso l’arte di Bruno Chersicla quello narrato da Melitta Botteghelli – moglie dell’artista – che compie una riflessione sullo stato dell’arte, sui grandi protagonisti e sulla fama (a volte meritata, altre meno). Davide Fent con “Dal futurismo, al punk dadaismo” (Youcanprint, 2021) porterà il pubblico del Festival all’interno della più precoce delle avanguardie europee di inizio Novecento: il Futurismo.
ATTUALITÀ
Alessandro Sallusti sarà il protagonista di un’anteprima del Festival il 7 settembre parlando del suo libro “Il sistema. Potere, politica, affari: storia della magistratura italiana”, dove Luca Palamara – ex magistrato italiano ed ex membro del Consiglio Superiore della Magistratura – racconta il “Sistema” che ha pesantemente influenzato la politica italiana.
Pif – Pierfrancesco Diliberto con Marco Lillo racconteranno al pubblico di Parolario “Io posso. Due donne sole contro la mafia” (Feltrinelli, 2021), la storia di due sorelle che finiscono al centro di una tenaglia terribile: da una parte c’è la mafia, dall’altra lo Stato.
Mancanze e sbagli nella gestione dell’emergenza sanitaria saranno raccontati ed analizzati da Fabrizio Gatti ne “L’infinito errore” (La Nave di Teseo, 2021), con i documenti inediti pubblicati nel suo libro-inchiesta Gatti racconta la storia segreta della pandemia, le ipotesi sull’origine del coronavirus Sars-CoV-2, il coinvolgimento di Stati Uniti e Francia negli esperimenti a Wuhan, i depistaggi del regime di Pechino, il ruolo dell’esercito cinese e gli errori che hanno fatto dell’Italia il trampolino di lancio dell’epidemia nel mondo.
Marco Aime con “Comunità” (Il Mulino, 2019) spiegherà come e quando la comunità ha smesso di essere il nostro orizzonte sociale e psicologico.
Il giornalista Alessio Lasta presenterà al pubblico “La più bella. La Costituzione tradita. Gli italiani che resistono” (Add Editore, 2021), in cui ogni racconto è un articolo della Carta disatteso, a ricordarci quanto lavoro ci sia ancora da fare perché la nostra Costituzione diventi davvero “La più bella”.
NARRATIVA
Grande spazio verrà dato come sempre alla narrativa con ospiti quali Fabio Genovesi, che aprirà il Festival presentando “Il calamaro gigante” (Feltrinelli, 2021), una storia che fa commuovere davanti alla meraviglia della natura. Annarita Briganti torna a Parolario con “Coco Chanel. Una donna del nostro tempo” (Cairo, 2020), un libro che racconta al pubblico la vita della grande stilista francese. La storia di cinque fotografe è raccontata da Elisabetta Rasy in “Le indiscrete. Storie di cinque donne che hanno cambiato l’immagine del mondo” (Mondadori, 2021), cinque donne animate dalla voglia di cambiare l’immagine del mondo scovando bellezza e dolore là dove non erano mai stati visti. Debutta a Parolario Alessio Pizzicannella con il suo primo romanzo “Rito di passaggio” (Baldini+Castoldi, 2021). Lorenza Gentile con “Le piccole libertà” (Feltrinelli, 2021), narrando l’avventura di Olivia, pone l’attenzione sulle piccole libertà che – se unite – riescono a farne una grande. La giovinezza e i legami sono raccontati da Marco Amerighi con “Randagi” (Bollati Boringhieri, 2021), un romanzo che sottolinea l’importanza delle relazioni nei cambiamenti della vita. Pietro Galeotti, uno dei più noti autori televisivi, con “La riunione” (Feltrinelli, 2021) racconta il “dietro le quinte” dei maggiori programmi di successo. Ritorna a Parolario anche Giorgio Cosmacini con “Il medico e il prete” (Carlo Pozzoni Editore, 2021), un romanzo storico che riporterà tutti al tempo della Rivoluzione Francese. Pietro Berra con Claudia Cantaluppi presenta in anteprima “Lago di Como Grand Tour. Il Lario nei racconti d’autore” (Sentiero dei Sogni Edizioni, 2021), un libro che raccoglie gli scritti dell’epoca del Grand Tour dedicati al Lago di Como. Infine, nel Fuori Festival del 21 settembre, Enrico Brizzi presenterà “La primavera perfetta” (Harper Collins, 2021), la storia della caduta e della redenzione di un uomo lontano dall’essere perfetto, ma al tempo stesso irresistibile, un meraviglioso concentrato di vizi e virtù che rendono umani.
STORIA
Novità assoluta che sarà nelle librerie il 10 settembre è il libro Pier Luigi Vercesi (inviato speciale del Corriere della Sera) “La donna che decise il suo destino” dedicato a Cristina Trivulzio Belgioioso, che per tutta la vita ebbe il coraggio di battersi sempre per le sue convinzioni, morta esattamente 150 anni fa e che scriveva. «Vogliano le donne felici e onorate dei tempi a venire rivolgere il pensiero ai dolori e alle umiliazioni delle donne che le precedettero, e ricordare con qualche gratitudine i nomi di quelle che loro aprirono e prepararono la via alla mai goduta, forse appena sognata felicità». Il professor Germano Maifreda presenta il suo recente lavoro “Italya. Storie di ebrei, storia italiana” (Laterza, 2021), un volume per dimostrare che il passato italiano nei diversi ambiti (politico, economico, sociale, culturale, religioso) può essere visto con occhi nuovi se si tiene conto dell’azione costruttiva di donne e uomini ebrei; nonché delle influenze reciproche e delle tante forme di interazione avvenute tra loro e tutti gli altri abitanti della penisola.
Maurizio Maggiani con “L’eterna gioventù” (Feltrinelli, 2021) scrive il grande romanzo della rivolta libertaria. Lo fa attraverso le storie di uomini e donne che lungo un intero secolo la passione militante ha dato senso alla vita, alla morte, alla sconfitta.
A partire dai libri scovati nella Biblioteca di Como, Chiara Milani con piglio di narratrice e competenza di bibliofila, colloca – con “Vi racconto i vostri libri” (NewPress, 2020) – libri dimenticati nella grande storia delle idee che appartiene a tutti noi, invitando ad avere cura di questi testimoni speciali, unici, e dei luoghi che li custodiscono.
DANTE E NAPOLEONE, DUE FIGURE DELLA STORIA
Parolario dedica una serata a Dante Alighieri – nel 700esimo anniversario dalla morte – invitando Giulio Ferroni, professore emerito di Letteratura Italiana della Sapienza di Roma. Seguendo la traccia della Divina Commedia, e quasi ripetendone il percorso, Giulio Ferroni con “L’Italia di Dante” (La nave di Teseo, 2020) compie un vero e proprio viaggio all’interno della letteratura e della storia italiane: una mappa del nostro Paese illuminata dai luoghi che Dante racconta in poesia. L’incontro con tanta bellezza, palese o nascosta, nelle città come in provincia, e insieme con tanti segni della violenza del passato e dei guasti del presente, è un modo per rileggere la parola di Dante in dialogo con l’attualità, ma anche per ritrovare in questi luoghi una ricchezza, storica e letteraria, che spesso fatichiamo a riconoscere anche là dove ci troviamo a vivere.
Della moglie di Dante – Gemma Donati – parlerà Marina Marazza con il suo recente libro “La moglie di Dante”, Gemma, la donna di cui Dante non scrisse mai. Che tempra deve aver avuto, questa fiorentina che nessuno ricorda? Marazza le restituisce una storia personale ricca di vicissitudini.
In occasione delle celebrazioni di Napoleone Paola Bianchi e Andrea Merlotti presenteranno “Andare per l’Italia di Napoleone” (Il Mulino, 2021) e ripercorreranno le tappe dell’Italia napoleonica lasciando in sottofondo i campi di battaglia e restituendo, piuttosto, la fitta rete dei luoghi della memoria: monumenti, edifici, ma anche tracce di civiltà materiale. Accanto all’Italia di Napoleone vi fu, però, anche un’Italia dei Bonaparte (i Napoleonidi, come furono chiamati), che popolarono l’Italia della Restaurazione assai più della Francia.
BAMBINI E RAGAZZI
In questa edizione il Festival dà particolare importanza anche alla letteratura per l’infanzia con diversi incontri.
In collaborazione con l’Associazione Culturale Caracol e China Shanghai International Children’s Book Fair si terrà la tavola rotonda “Il nuovo Rodari verrà da Pechino?”. Con Sara Wang, Daishu Ma, Yi Yang e Chen Jiang-Hong.
Lo scopo dell’incontro è di introdurre il pubblico agli stili artistici e alle preferenze tematiche di autori e illustratori cinesi di libri per l’infanzia che sono già arrivati sugli scaffali delle librerie per ragazzi del nostro Paese. La tavola rotonda si propone dunque come il primo evento in Lombardia dedicato a far conoscere il mondo dei libri illustrati per bambini in Cina attraverso la voce e le immagini di illustratori cinesi sia affermati che emergenti, pubblicati sia nel mercato cinese che in quello italiano. La tavola rotonda sarà moderata da due giornalisti italiani esperti di libri per bambini (Severino Colombo e Carla Colmegna). I tre illustratori cinesi che parteciperanno alla tavola rotonda sono molto affermati e pubblicati sia in Cina che in Europa/Italia: Daishu Ma, Yi Yang e Chen Jiang-Hong e ciascuno di loro presenterà il suo lavoro, il suo stile e processo creativo, i valori che vuole trasmettere con le sue opere, le sue fonti di ispirazione, il suo background e anche la sensazione rispetto a eventuali differenze tra il pubblicare in Europa e in Cina. Si parlerà di editoria per l’infanzia con Sara Wang, esperta di editoria per bambini tra Cina e Italia, che si collegherà da Shanghai. La traduzione di tutti gli interventi dal cinese sarà a cura di Chiara Bartoletti. L’incontro fa parte del ciclo di Caracol “Prossima fermata Pechino. Percorsi di scoperta, dibattito e approfondimenti sulla Cina di oggi”.
Si parlerà di parità di genere ai più piccoli con il libro “Femmina non è una parolaccia” (Marietti Junior, 2021) di Carolina Capria e Mariella Martucci.
“Genitori funamboli. Yoga e Mindfulness per scoprire un nuovo modo di relazionarsi con i propri figli” è la pratica organizzata da Alessandra Ballerini per genitori e bambini tra i 5 e gli 11 anni.
In collaborazione con la Libreria dei Ragazzi di Como, Olivia Coiro presenterà il suo nuovo libro “Le avventure di Nazar Malik. La banda delle nutrie”, edito da Il Castoro.
Infine Giuditta Campello, autrice del libro “Sandra e la capra detective” (Harper Collins, 2021) accompagnerà i più piccoli in un laboratorio di letture musicate con Claudio Cornelli.
Francesca Cappello, Cynthia La Manna e Isabella Prina presenteranno il progetto “ComuniCAAzione: comunicare è un diritto di tutti”; la CAA è un’area della pratica clinica che favorisce l’integrazione dei soggetti con difficoltà di comunicazione permettendo loro di poter esprimere un bisogno primario, una scelta, di dare voce ai propri pensieri, desideri e sentimenti, diventando un potente strumento che crea legame e inclusione all’interno di una società.
FINESTRA SULLA SVIZZERA
In collaborazione con il festival svizzero PiazzaParola, Parolario apre una finestra sulla letteratura svizzera. Arno Camenisch, scrittore svizzero-romancio, presenterà il suo ultimo libro “Ultima neve” (Keller, 2021), il racconto dell’attesa della neve di Paul e Georg. Camenisch racconterà con leggerezza, ironia e intelligenza i temi fondamentali della vita e le domande che toccano da sempre l’essere umano.
Una panchina, una piazza, due amici scrittori, dodici poesie per dodici mesi, anzi tredici: questi i numeri del nuovo libro “A Zurigo, sulla luna. Dodici mesi in Paradeplatz” (Gabriele Capelli Editore, 2021), scritto a quattro mani da Yari Bernasconi (1982) e Andrea Fazioli (1978). Un reportage letterario divenuto un racconto a episodi dopo un anno di osservazioni nella piazza più celebre in Svizzera: Paradeplatz a Zurigo, centro nevralgico della finanza.
Inoltre Yari Bernasconi e Andrea Fazioli racconteranno la genesi e l’incontro che ha dato origine alle loro ultime pubblicazioni. Yari Bernasconi parlerà della sua raccolta di poesie “La casa vuota” (Marcos y Marcos, 2021); Andrea Fazioli della sua esperienza di scrittura a quattro mani con Friedrich Glauser, protagonista del romanzo “Le vacanze di Studer”. Un poliziesco ritrovato (Casagrande Editore, 2020) e del suo incontro con due personaggi bizzarri: Zaynab Ammar, una badante tunisina e Giorgio Robbiani, un anziano ex commissario di polizia che hanno dato origine alla raccolta di racconti “Il commissario e la badante” (Guanda, 2020).
Mario Pagliarani, direttore artistico de La Via Lattea, presenta al pubblico di Parolario un’anteprima del festival La Via Lattea 17. Fauré torna a Lugano Parte Seconda.
La Via Lattea (il cui nome deriva dall’omonimo film di Luis Buñuel che racconta un pellegrinaggio surreale e anacronistico a Santiago de Compostela) non è un festival in senso tradizionale: propone piuttosto un percorso con varie stazioni da raggiungere a piedi (o con mezzi pubblici). Si presenta come un vero e proprio pellegrinaggio musicale che assembla in modo originale elementi preesistenti o creati ex novo – composizioni musicali, testi letterari, filmati – e li organizza nello spazio e nel tempo, secondo una vera e propria drammaturgia, invitando anche a riscoprire il territorio da una prospettiva inconsueta.
SCIENZA, FILOSOFIA, ECONOMIA
Paolo Pagani terrà una lezione sul filosofo Nietzsche “on the road” attraverso un lungo viaggio da lui compiuto in tutti i luoghi significativi del solitario filosofo “pensatore, distruttore dei mondi” e raccontato in “Nietzsche on the road” (Neri Pozza, 2021).
Lo Spazio è protagonista nella presentazione di “The Passenger Spazio” (Iperborea), condotta da Marco Agosta con il giornalista scientifico del Post Emanuele Menietti. Dall’inizio di questo secolo l’esplorazione dello Spazio ha subito un’accelerazione paragonabile a quella degli anni Sessanta, ma con modi e motivi del tutto diversi. Emanuele Menietti aiuterà il pubblico a scegliere un pianeta su cui andare a vivere, racconterà chi sono i nuovi baroni dello Spazio e spiegherà le difficoltà di viaggiare nello Spazio.
Prima degli uomini nacquero le isole. Sin dalle origini, i Greci immaginarono se stessi come parte di una costellazione di terre circondate dal mare: tante stelle di una medesima galassia. Il grecista Giulio Guidorizzi – con “Il mare degli dei: Guida mitologica alle isole della Grecia” (Cortina edizioni) racconterà le storie senza tempo degli eroi ma anche dei semplici mortali che hanno reso le isole della Grecia non un semplice punto su una mappa, ma un luogo in cui si vuol sempre tornare.
Luciano Canova con “Favolosa economia” (Harper Collins, 2021) cercherà di estirpare l’idea di economia come una scienza triste e punitiva, dimostrando che in realtà è una materia esaltante, facendo capire a tutti cos’è lo spread e dando molti consigli utili.
Mario di Salvo con “Il bigino del cuore” (Archivio Cattaneo Editore) vuole offrire al pubblico di Parolario un “bigino”, ovvero uno di quei manualetti per riassumere i significati diversi che nel tempo il simbolo del cuore ha rappresentato, e tuttora rappresenta.
GREEN e FOOD
Come sempre, durante il Festival verrà dato uno spazio anche alle recenti pubblicazioni in ambito green e food. L’antropologo Annibale Salsa racconterà – in dialogo con il presidente di Parolario Glauco Peverelli – “Un’estate in alpeggio” (Ponte alle Grazie, 2021), una raccolta del patrimonio di saperi e di storie che ruota attorno al mondo dell’alpeggio. Salsa è un personaggio molto noto in quanto ha insegnato Antropologia filosofica e culturale presso l’Università di Genova, è stato Presidente generale del CAI, ed è uno dei massimi esperti di paesaggi alpini e di tutela dell’ambiente montano. La plant designer e esperta di giardini e paesaggi Laura Pirovano farà conoscere al pubblico il suo recente libro “Giardini di foglie” (Libreria della Natura Edizioni, 2021), in cui il focus sono le foglie, le loro tessiture, forme colori, la loro funzione architettonica nel giardino. Un viaggio attraverso i vini valtellinesi sarà quello che faranno fare al pubblico di Parolario Sara Missaglia e Paolo Stecca con “Valtellina. In alto i calici” (Bellavite Editore, 2021).
POESIA
Saranno due gli incontri dedicati alla poesia. Il primo, con Giampiero Neri e Alessandro Rivali, “Le terre dei poeti. Genova, Milano, la Brianza e l’infinito“, è per il pubblico di Parolario un viaggio tra le ultime opere poetiche dei due autori, scovando luoghi fisici e dell’anima. Il secondo vede Laura Garavaglia e la presentazione della sua nuova raccolta poetica “La presenza viva delle cose_Living things” (puntoacapo Editrice, 2020) in dialogo con Pietro Berra.
MUSICA
In programma anche due serate dove la protagonista assoluta sarà la musica. La prima, a Villa Bernasconi, sarà un concerto per pianoforte del M° Maurizio Mastrini, in collaborazione con Lake Como International Music Festival. La seconda, a chiusura del Festival sarà tutta dedicata a Rino Gaetano con Michelangelo Iossa e il suo recente libro “Rino Gaetano. Sotto un cielo sempre più blu” (Hoepli, 2021) e con un tributo musicale all’artista di Carlo Mercadante, Liana Marino, Porfirio Rubirosa and his band dall’album “Ad esempio a noi piace Rino” (collettivo Isola Tobia Atypical Club) in collaborazione con BPER Banca.
CINEMA
In seconda serata, a partire dalle 22.30 a Villa Olmo verrà proiettata una serie di film che prendono ispirazione da opere letterarie. Tra i film proiettati: un omaggio a Alida Valli con “Piccolo mondo antico” di Mario Soldati, ispirato all’omonimo romanzo di Antonio Fogazzaro, “Treno di parole” di Silvio Soldini (alla presenza del regista e di alcuni attori del cast) e dedicato al poeta Raffaello Baldini, un omaggio a Raf Vallone con “Riso Amaro” di Giuseppe De Santis, un omaggio a Fellini e Pasolini con due documentari di Mario Sesti (“L’ultima sequenza” del 2003 e “La voce di Pasolini” del 2006), “Il pianeta proibito” di Fred M. Wilcox per celebrare lo spazio. Ci sarà anche una chicca d’autore: il film muto del 1911 “L’inferno” diretto da Francesco Bertolini, Giuseppe De Liguoro e Adolfo Padovan. Il film è una composizione di 54 scene che narrano la prima cantica della “Divina Commedia” di Dante Alighieri.
Una serata dedicata alla cinematografia di Hong Kong con la sinologa Luisa Prudentino e Alessio Brunialti che parleranno di “Il cinema di Hong Kong: viaggio fra il sogno e la realtà“. Attraverso molte immagini tratte dai più importanti film della sua straordinaria tradizione cinematografica, si parlerà di quello che è stato, è e forse diventerà Hong Kong.
A seguire il film “Happy together” del 1997. Scritto, diretto e prodotto dal regista Wong Kar-wai ha vinto il premio per la miglior regia al Festival di Cannes. E’ il racconto di un esilio geografico e sentimentale, tra Hong Kong e Buenos Aires, con la celebre canzone dei Turtles chiamata a giocare di contrappunto. Il doppio evento organizzato in collaborazione con l’Associazione Culturale Caracol.
LE NOVITA’ DI QUESTA EDIZIONE
COLLABORAZIONE CON IL LICEO ALESSANDRO VOLTA DI COMO
Alcuni degli incontri della edizione di quest’anno saranno organizzati con e al Liceo Volta.
Si inizia il 15 settembre con “Vi teniamo d’occhio. Il futuro sostenibile spiegato bene” (Baldini+Castoldi, 2021), libro scritto a quattro mani da Federico Taddia – ospite dell’incontro – con Potito Ruggiero, frutto di un dialogo tra due generazioni, un manifesto che dà vita a un progetto comune per un patto per il futuro, fatto di azioni concrete per cambiare il nostro stile vita.
Nell’Aula Magna del Liceo il 17 settembre alle 10.30 viene organizzato, in collaborazione con il quotidiano La Provincia di Como, l’incontro “Insegnare e raccontare: ricordo di Federico Roncoroni”, per ricordare la figura di Roncoroni, professore del Liceo Volta che ha “contagiato” con il suo sapere generazioni di allievi.
Il 18 settembre nel cortile del Liceo dalle 10.00 alle 12.00 è possibile visitare l’esposizione “La natura al Liceo Volta: illuminiamo un tesoro nascosto”. Il progetto è nato dalla passione di un gruppo di professori e di ex alunni del Liceo Classico e Scientifico Alessandro Volta di Como con la volontà di riportare alla luce le Collezioni naturalistiche conservate all’interno del Liceo, per ora non accessibili. Un patrimonio unico, che attende solo di essere svelato, per tornare a offrire bellezza e conoscenza. Il progetto si propone di restaurare, catalogare e digitalizzare i circa diecimila pezzi custoditi nel Liceo: si tratta di animali, fossili, conchiglie, minerali ed erbari, donati o acquistati fin dagli ultimi anni del 1700. Insieme alla Collezione di Fisica, già restaurata, questi materiali potrebbero dare vita a un bellissimo Museo. Per restituire questo patrimonio al pubblico e renderlo disponibile ad appassionati e studiosi della comunità scientifica sono però necessari molti e impegnativi passaggi: catalogare, disseminare, organizzare, divulgare, ricercare.
Per questo Parolario ha deciso si scegliere come charity partner 2021 il liceo Alessandro Volta perché possa far conoscere e sensibilizzare più persone possibili su questo progetto.
INCONTRI FIERA DEL LIBRO
La 21esima edizione del Festival ospita anche gli incontri della 69esima edizione della Fiera del Libro di Como. Pietro Testori presenta “Fiori di strada” (Dominioni Editore, 2021), un libro che cataloga e raccoglie piante nascoste ai bordi delle strade, fiori piccoli ma irriducibili che sbucano da fessure dimenticate sul cemento. Monica Molteni, la curatrice del libro “Sulle tracce di Teresa. Incursione nella vita di Teresa Ciceri in bilico tra letteratura e cucina” (NewPress, 2021), presenterà la figura di Teresa Ciceri al pubblico del Festival. “Magiche stagioni” (Caosfera, 2021) è il libro di Maria Gabriella e Maria Beatrice Anania con i contributi fotografici di Daniela Manili Pessina in cui i testi narrativi e poetici dialogano con le illustrazioni pittoriche e le fotografie, in un connubio visivo suggestivo che invita a ristabilire il contatto con la natura. William Spaggiari presenterà “Elogio a Dante” (Casagrande Editore, 2021), la critica dantesca che Giuseppe Luigi Fossati ha scritto nel 1801. Dante e Leonardo sono protagonisti del libro “La divina scienza” (Colibrì Edizioni, 2021) di Ernesto Solari, un percorso di lettura del Paradiso di Dante che ha permesso all’autore di trovare nelle opere di Leonardo una nuova realtà che rivela un profondo legame con i canti dell’opera dantesca. “Il ducato dei contrabbandieri” (Lariologo, 2021) di Giuseppe Valesi riporterà il pubblico all’inizio del secolo scorso a Lanzo d’Intelvi, dove si muovevano i contrabbandieri. Ottantanove poesie di autori e autrici del presente o di un passato più o meno recente, accomunate dal fatto di poter disporre dell’archetipo leopardiano, compongono “L’infinito dal colle di Brunate” (Carlo Pozzoni Editore, 2021) di Vincenzo Guarracino. Silvia Nanni con “Soggetti vulnerabili” (NodoLibri, 2021) offrirà spunti di riflessione su istituti di uso abituale nella risposta ai reati contro i soggetti vulnerabili. Infine Giacomo Morelli e Francesco Sala con “Paesaggi del Romanico” (GWMax, 2020) offrono una ricognizione a vasto raggio di edifici romanici spesso allo stato frammentario o nascosti sotto vesti edilizie più tarde della zona alpina e prealpina lombarda.
Gli incontri organizzati in collaborazione con Fiera del Libro proseguiranno dal 24 settembre al 3 ottobre all’Ostello Bello di Como. Per informazioni www.fieralibrocomo.it
A VOCE ALTA ON AIR: RADIOMARATONA DI LETTURE
Il 19 settembre dalle 6.00 alle 13.00 sono tutti invitati a sintonizzarsi su Ciaocomo.it per “A voce alta on air”, una Radio Maratona di letture nell’ambito del progetto “6 pronto? Leggiamo! Letture inclusive non convenzionali”. Sette ore per promuovere la lettura e la cultura dell’accoglienza, coinvolgendo sia lettrici e lettori ai primi approcci sia appassionati esperti che hanno voglia di regalare attraverso la loro voce un brano raccontato a voce alta a tutti coloro che saranno sintonizzati. A dar vita alle letture ci saranno le associazioni culturali del territorio, le scuole, le famiglie, gli amici e tutti coloro che vorranno dare un supporto concreto al progetto facendo diventare protagonista la propria voce. Le associazioni Famiglie in Cammino, Acli Como, Asylum, Diversamente Genitori, Luminanda e Tintillà – laboratorio creativo di gioco e i volontari, saranno presenti nelle quattro postazioni per accogliere e accompagnare il pubblico alla scoperta di albi Illustrati, silent book, libri con simboli in comunicazione aumentativa, libri tattili e fotografici. È possibile partecipare attivamente all’iniziativa compilando il form al link bit.ly/radiomaratona o chiamando il numero +39 3387872193 entro il 12 settembre. Sarà inoltre possibile assistere alla diretta in una delle quattro location: dalle 6.00 alle 8.00 al Castel Baradello, dalle 8.00 alle 9.30 a Villa Bernasconi, Cernobbio, dalle 9.30 – 11.00 alla Fiera L’Isola che c’è, Villa Guardia e dalle 11.00 alle 13.00 a Villa Olmo, Como. In collaborazione con Luminanda e Ciaocomo Radio.
MOSTRA “I CLASSICI A FUMETTI: PENSIERI A COLORI DAL CARCERE
Per tutta la durata del Festival sarà possibile visitare la mostra allestita dall’Associazione Bottega Volante “I classici a fumetti: pensieri a colori dal carcere”.
Dalle parole alle emozioni. Dai pensieri alle immagini. È questo il cammino che ha portato alla mostra “I classici a fumetti. Pensieri a colori dal carcere” allestita a Parolario dall’associazione Bottega Volante. Le parole sono quelle dei grandi autori della letteratura e della filosofia che, una volta al mese, nel 2018 e 2019, hanno superato le sbarre per arrivare nelle mani di un gruppo di detenuti del carcere del Bassone di Como. Le pagine di quei romanzi hanno poi proseguito un nuovo viaggio fin nelle mani di un gruppo di 26 disegnatori di Slowcomix, i quali, lasciandosi guidare dalle parole dei detenuti, hanno immaginato e donato la loro copertina per ciascun libro classico. Così sono scaturiti i disegni che compongono l’esposizione “I classici a fumetti. Pensieri a colori dal carcere”. Ad affiancare ciascuna illustrazione ci saranno le parole scritte dai detenuti.
Gli orari della mostra seguiranno gli orari di apertura della Fiera del Libro: da lunedì a venerdì dalle ore 15.00 alle ore 23.00; sabato e domenica dalle 10.00 alle 23.00.
Gli appuntamenti di Parolario sono tutti a ingresso gratuito ma con prenotazione obbligatoria tramite link sul sito www.parolario.it per garantire il rispetto delle disposizioni governative.
I luoghi di Parolario
COMO Villa Olmo, Villa del Grumello, Liceo Alessandro Volta, Yacht Club
CERNOBBIO Villa Bernasconi
Charity partner: Liceo Alessandro Volta di Como per il progetto “La natura al Liceo Volta: illuminiamo un tesoro nascosto”.